I margini dei francobolli

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1265
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Francobollo ben marginato!!!

Messaggio da ulisse »

Sui margini e sui pareri (vulgo certificati).
Perché TUTTI prima di scrivere non utilizziamo il Dizionario della Lingua Italiana?
Dove il massimo del minimo è nella dizione: “perfetto” ed “in buono stato” che dovrebbero indicare un francobollo di qualità “A” o “AB” secondo il Vaccari ed invece è una quasi “ciofeca”.

Siamo arrivati al In buono stato solo se presenta lievi difetti. !!! :mmm: :not: ???
In poche parole siamo scesi ancora di uno scalino?

Fra parentesi all' estero queste due locuzioni hanno un significato diverso, e migliore, non di francobollo scarso o con lievi difetti.

Questo di Svizzera è definito "en bon état de conservation signée Pfenninger" SBPV ASEP e non mi pare che corrisponda a "in buono stato" ergo bruttino, difettoso in peritese!!!

http://i63.tinypic.com/fm12jt.jpg
fm12jt.jpg
Ha margini regolari, è sufficientemente fresco, senza difetti ed annullo leggero di Chaux-de-Fonds.

So benissimo che con queste parole è come “soffiare nel vento” (Bob Dylan), ma intanto diciamole ed a forza di insistere può darsi che domani qualcuno capisca ed aiuti la filatelia ad essere più trasparente.

:abb: :abb:

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ulisse il 16 marzo 2016, 10:04, modificato 1 volta in totale.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Francobollo ben marginato!!!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il saggio Guglielmo Oliva certificava i francobolli specificando solo che il pezzo era "privo di difetti occulti".
Volendo con ciò dire: "Io ho controllato il francobollo e non nasconde problemi che non si possono vedere dalla foto....".
Il resto era lasciato al giudizio ed al contraddittorio di acquirente e venditore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2810
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Francobollo ben marginato!!!

Messaggio da robymi »

In effetti mi chiedo da sempre perché dovrei pagare qualcuno per dirmi se una cosa è bella, brutta, rossa o verde...queste caratteristiche dovrei essere in grado di valutarle da solo, altrimenti meglio darsi alla botanica.
Roberto

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
S T A F F
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM