Occupazione tedesca di Zara - Riconoscimento delle soprastampe e degli annulli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
jakapurra
Messaggi: 109
Iscritto il: 21 gennaio 2019, 18:55

Re: Zara - Letteratura

Messaggio da jakapurra »

Purtroppo molte delle voci, quelle in tedesco, mi risultano difficilmente reperibili.
Quelle in italiano sono interessanti, ma si riferiscono più alla storia postale.

Altre idee, per plattaggi di Zara?
medor
Messaggi: 471
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Zara - Letteratura

Messaggio da medor »

jakapurra ha scritto: 27 luglio 2020, 10:47 Purtroppo molte delle voci, quelle in tedesco, mi risultano difficilmente reperibili.
Quelle in italiano sono interessanti, ma si riferiscono più alla storia postale.

Altre idee, per plattaggi di Zara?
Tra i riferimenti bibliografici indicati dell'utente debene il testo di Ludin (ex perito dell'Associazione tedesca) del 1958 Die Briefmarken der Provinz Zara riepiloga le caratteristiche salienti della tavola, ma senza immagini delle numerose varietà che ospita. Tali varietà sono peraltro elencate anche dal catalogo Unificato.

Rev LB Aug 2021
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM