ciao e vernaccia a tutti
... stavolta vado cauto prima di esprimer parere .. potrei sapere quanti puntini (mania a parte) sono presenti nel quartino (vino ancora a parte)
Lucio
ciao e vernaccia a tutti
Lucio ha scritto:![]()
ciao e vernaccia a tutti
![]()
![]()
... stavolta vado cauto prima di esprimer parere .. potrei sapere quanti puntini (mania a parte) sono presenti nel quartino (vino ancora a parte).. se fossero due come indicato a mano in alto a destra .. .. .. .. a presto e lugana per tutti (ad uno sol amarone) ...
![]()
![]()
Lucio
Luciogiandri ha scritto:....omissis...
Questo presentato è il secondo gruppo, caratterizzato dai due puntini che erano già stati individuati da voi (ma si poteva identificare anche per la dentellaturae non solo
).
Il numeratore veniva invece impresso solo nel quarto quartino, quello nella posizioe immeditamente sotto a questo presentato.
Ciao
Saverio

... grazie Azteco1 .. son proprio una frana .. ti propongo farmi da badante
quattro giorni alla settimana .. ed avevo letto attentamente per buon peso .. qui si dimostra quanto mi abbia confuso l' affisso di Antonello sulle tariffe sudamericane .. bene .. un sorso e mi riprendo .. abbiamo i due punti .. bene bene .. con l' ornato dei quattro .. ora si dovrebbe controllare la filigrana che io vedo pochissimo .. spero orizzontale da quel che mostra il bordo .. però son troppo bradivedente .. direi che è l' ornato il delinquente .. se sbaglio auguromi fucilazione e non tortura .. lugana da caratelli da 40 per tutti ...
, potrebbe essere che non sempre i cilindri erano montati nello stesso verso.
giandri ha scritto:non mi ritrovo con i fori d'invito rispetto al numero di quartino.
Poiché non mi sembra plausibile che sia stato "girato" il perforatore, potrebbe essere che non sempre i cilindri erano montati nello stesso verso.

E converrai che, con una certa logica, che evidentemente non è quella del Poligrafico di allora, se i fogli erano distribuiti a quartini, si poteva ragionevolmente supporre che ogni "quarto" fosse numerato, visto anche che ogni singolo quartino aveva l'interruzione della sinusoide sul bordo per lasciare uno spazio di rispetto al numeratore.luciano garagnani ha scritto:Non ho mai notato la mancanza del numeratore, che dovrebbe essere sempre presente....

come mai vi sono queste differenze nei quartini
SaverioCaro Saverio,azteco1 ha scritto:...scusate sin d'ora se le domande sono stupide...ma vorrei capire qualcosa in più![]()

Bella domanda Saverio....
No, non sbagli.P.Sandro ha scritto:...sembrerebbe che ci siano quattro posizioni con dei fori d'invito
Se ho sbagliato non linciatemi...

ciao e prosecco a tutti