Bollatura dei francobolli ad uso "Data Certa"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: DATA CERTA, *PRIMA* DELLA POSTA PRIORITARIA?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Leggo solo adesso questo topic e vorrei fare delle precisazioni.

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao, il fb. dato per uso filatelico allo sportello all'operatore postale dovrebbe essere utilizzato solo ed esclusivamente pe quello scopo, poichè il successivo versamento dell'introito viene imputato ad un capitolo di spesa specifico a quella voce di incasso.
Diversamente avviene sè il fb. lo porti tu allo sportello e quindi l'annullo viene effetttuato senza alcuna riserva


Non esistono francobolli ad uso filatelico e francobolli ad uso postale, tutti e due corrispondono a prepagamenti di un servizio ed assolvono la medesima funzione.
Può succedere che l'ufficio postale sia sprovvisto di francobolli commemorativi ma dispone di francobolli ordinari ed allora ti vende le classiche donnine o quelli con la "P". Può succedere che sia sprovvisto di ordinari ed allora ti vende i commemorativi se li ha a disposizione nei faldoni allo sportello. Può succedere (90% dei casi) che non abbia a disposizione degli ordinari, che i commemorativi siano nella cassaforte nell'altro ufficio, che ci sia tanta gente in coda ed allora usa le TPlabel. Ma tutte e tre queste soluzioni portano al medesimo risultato, sono tutte e tre postalmente valide. Che poi i capitoli di spesa siano diversi, questo non interessa all'utente e non può e nè deve interessargli, dato che con la stessa cifra può ed ha facoltà di acquistare un francobollo ordinario, un francobollo commemorativo o far attaccare una tp label, oggetti che assolvono tutti allo stesso scopo.
Quello dell'oggetto filatelico è una gran fesseria inventata per far quadrare i bilanci delle PT e spremere soldini dalle tasche di chi colleziona Repubblica.

Ma veniamo alla data certa.
Nel mio caso:
Ho iniziato a dovermene servire fin dagli anni 80, quando partecipavo alle aste per lavori di enti pubblici.
Il modus operandi era (e lo è ancora, o almeno lo era fino a quattro anni fa) inserire l'offerta in una busta, affrancarla come raccomandata in tariffa, scrivere sulla busta oltre l'indirizzo dell'ente pubblico anche la dizione "in corso particolare", fare annullare l'affrancatura in un ufficio postale e poi consegnare il plico a mano alla segreteria dell'ente che la registrava come data certa di avvenuta consegna con la data di annullamento dei francobolli.
Quindi sempre affrancatura in tariffa.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: DATA CERTA, *PRIMA* DELLA POSTA PRIORITARIA?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao Pino
la tua precisazione non và contro ciò che ho detto io. Tutte e tre sono certamente valide postalmente infatti stà all'operatore postale utilizzare in quel momento il tipo di affrancatura che gli viene più conveniente, (come modus operandi), solamente che vengono imputati contabilmente a dei capitoli diversi. Il cliente non deve assolutamente essere a conoscenza di ciò, viene allo sportello chiede un servizio pagandolo ed è giusto che l'ottenga!!!
Infatti la casistica che tu descrivi di mancanza di un tipo o l'altro di affrancatura autorizza l'operatore postale a spostarsi sulle varie opzioni diverse e soddisfarlo. Preciso che la differenza d'uso è solamente contabile. Pensa che con gli alti valori o le donne nell'arte vengono addirittura affrancati pacchi esteri di 20 kg. riempiendoli di striscie intere sè non di fogli. Quindi come puoi capire l'uso della sovvenzione di val. boll. è a piena discrezionalità dell'op. post.
Per quanto riguarda lo sportello filatelico, l'introito è lo stesso, ovviamente, era (sigh) stato creato solamente per agevolare il cliente collezionista che non avrebbe dovuto fare coda assieme ad un'altro che doveva fare una racc. ERA UN SERVIZIO CREATO APPOSITAMENTE PER NOI!!!! Infatti a Strino gli ho detto in breve la stessa cosa. Tu vuoi un servizio io lo effettuo poi contabilmente la cosa non t' interessa. Sull'oggetto filatelico non mi esprimo poichè le direttive di spa poste non mi competono ( ti ricordo che sono un filatelico da 30 anni)!!!!
Per la data certa avviene ancora così, ed onestamente non mi sembra di averla discussa.
P.S. Cosa intendi per "oggetto filatelico?????
Ciao: Ciao: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: DATA CERTA, *PRIMA* DELLA POSTA PRIORITARIA?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Certo Giovanni, nessun problema.
Le mie sono precisazioni dal punto di vista utente/collezionista.
Per oggetto filatelico intendo il francobollo commemorativo.
Alcuni anni fa, ad un Veronaphil, quando si iniziò a parlare di francobolli per collezionisti, ebbi uno scambio di dolci e gentili paroline con una impiegata delle poste allo stand delle stesse che voleva assolutamente vendermi le donnine per affrancare delle cartoline ricordo, mentre io pretendevo dei francobolli commemorativi che, invece, lei chiamava "oggetti filatelici per collezionisti" e che, secondo lei, servivano per collezione e non per affrancare.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: DATA CERTA, *PRIMA* DELLA POSTA PRIORITARIA?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Ciao: Caro Pino
avendo lavorato al filatelico per almeno due anni ti posso assicurare che hai incontrato un operatore assolutamente :oo: :oo:
Il problema è nei premi di vendita che non capisco come vengono gestiti, poichè io vendo 789 fb. dei comm. e gli uso per affrancare, vanno in quel capitolo e quindi il problema è risolto.
Alllora la donnina doveva essere commercializzata e quindi era una soluzione commerciale che serve al raggiungimento dei bugget come produttività per gli uffici e relativi capi. Adesso l'ho detta tutta e sè mi licenziano mi dovete mantenere come parte lesa :desp: :desp: :desp:
Pensa che ormai lo sportello fil. in molti uffici è stato soppresso o assemblato ad altri servizi e quindi non mi stupisco della dissaffezione della clientela alla ns. bellissima passione. il bello è che ai quei pochi sp. fil. mettono gente che del fb. non ci capiscono un picchio (varietà emissioni particolari, etc.) e la vs. disperazione mi coinvolge come filatelico trentennale!!!
Son sempre a vs. disposizione :abb: :abb: :abb:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: DATA CERTA, *PRIMA* DELLA POSTA PRIORITARIA?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giovanni, sarai la "nostra" spalla su cui piangere :-)) :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: DATA CERTA, *PRIMA* DELLA POSTA PRIORITARIA?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:cry: :tri:
Mi sacrificherò per il forum
Ciao: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao a tutti.

Oggi ho scoperto che negli uffici postali non è più possibile far timbrare i francobolli per uso collezionistico con i Guller in dotazione.
Solo gli uffici filatelici possono apporre annullamenti di favore, ma solo con gli annullatori particolari.

Esiste però una possibilità per avere l’annullo col Guller negli UP.

SERVIZIO POSTALE DI DATA CERTA: DEFINIZIONE
Il servizio di Data Certa consiste nell apposizione di un timbro che annulla l'affrancatura, effettuata
esclusivamente mediante francobolli, per ottenere la certezza della quella data.


Per le modalità d’uso complete vedi il link:

https://www.google.it/webhp?sourceid=ch ... DATA+CERTA

In linea di massima può essere sufficiente scrivere su un foglio:
Si richiede l’apposizione del Timbro Postale per la Data Certa.
E attaccare il francobollo che si vuole annullare.
Starà poi possibile, alla maggiore o minore “rigidità” dell’ufficiale postale, ottenere in modo semplice l’annullo.
Perché maggiore o minore “rigidità”, perché leggendo il link non sarebbe sufficiente il foglio bianco con la scritta di richiesta, ma occorrerebbe qualcosa di più.....completo.

Qualcuno ha mai fatto uso della “data certa” ?
Penso possano essere gradite al Forum eventuali esperienze.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1279
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da fernando »

Ciao.

La data certa ha una sua trafila particolare che non sempre è attuabile e con bolli che per regola devono apporre
loro e di conseguenza possono mettere quello che pare a loro e ripeto è difficile da attuare.

Se mi permetti per farti annullare i bolli devi usare questo sistema e non possono assolutamente rifiutarsi
in quanto è legge e tuttora in vigore, vedi immagine sottostante.

Con la scritta di autoprestazione sei a posto.

Ciao: Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ale_1969

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da ale_1969 »

Io lo facevo spesso per lavoro qualche anno fa ed i francobolli ce li mettevo io, non so se sono cambiate le regole.
Avatar utente
dogri
Messaggi: 951
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da dogri »

Autoprestazione: che sia stata questa nuova formula a sostituire il trasporto in corso particolare?
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1715
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Matraire1855 »

Di cosa si tratta l'Autoprestazione?
ce la spieghi?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1279
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da fernando »

Ciao.

DECRETO LEGISLATIVO 22 luglio 1999, n. 261

Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualita' del servizio. (GU Serie Generale n.182 del 5-8-1999)

note: Entrata in vigore del decreto: 6-8-1999

Testualmente dice così:

Art. 8
(Autoprestazione)
1. E' consentita, senza autorizzazione, la prestazione di servizi
postali da parte della persona fisica o giuridica che e' all'origine
della corrispondenza (autoprestazione) oppure da parte di un terzo
che agisce esclusivamente in nome e nell'interesse
dell'autoproduttore.

Vedi:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/se ... orni=false

Clicchi sul link e vai all' art. 8
Naturalmente sulla busta ci deve essere minimo la sua tariffa.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1715
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Matraire1855 »

molte grazie. Facendo una ricerca in rete non riuscivo a raggiungere direttamente il testo.
Mi sembra di capire che sia il "corso particolare" così come si faceva con i "Cavallini" nel Regno di Sardegna
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Funes
Messaggi: 29
Iscritto il: 3 novembre 2013, 16:43

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Funes »

L'autospedizione o autoprestazione è un servizio richiesto quasi esclusivamente dalle banche, allo scopo di attribuire ad un atto la data certa (art 2704 cc).
A cosa serve? Gli esempi potrebbero essere tanti, ad esempio in tema di azione revocatoria fallimentare di una garanzia fideiussoria rileva, ai fini dei termini per l'esperimento dell'azione medeisima (più brevi, meno brevi), la contestualità tra la concessione del credito e l'assunzione della garanzia personale. Tale contestualità è provata da una fideiussione munita di data certa uguale alla data dell'erogazione del credito.
Concretamente, se fingi di essere il commesso di una banca e mostri un documento con scritto di quante pagine è composto (ad es 1 foglio) e con la dicitura: si richiede apposizione del timbro postale per la data certa, l'impiegato ti timbra il foglio col francobollo da 0,95.
Qualche volte se il documento è composto da più fogli, lo pesano e chiedono di aggiungere francobolli.

Ciao:
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1279
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da fernando »

Ciao

Mi spiace ma non concordo con te, infatti da come si spiega da questo documento ufficiale
dove dà la definizione e la differenza delle due cose.

Infatti io presento allo sportello le buste con i miei francobolli che abbiano almeno l' affrancatura sufficiente
oppure anche di più se ho bisogno di affrancare più bolli per uso personale, l' affrancatura in più non e vietata.

Ciao: Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Funes
Messaggi: 29
Iscritto il: 3 novembre 2013, 16:43

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Funes »

Secondo me, quello che mostri, è un documento un po' datato (del resto la Direzione generale PP TT credo che non esista più).
Dal punto di visto dell'utente del servizio, quello che conta è solo l'apposizione del timbro postale, per cui se il documento come talvolta avviene, è costituito da un unico foglio non imbustato (come avveniva per le lettere dei secoli passati), e tale foglio reca il timbro postale, il risultato è acquisito. Quindi, la modalità dell'autoprestazione (che vuol dire consegna allo sportello invece di imbucare), assolve la stessa funzione.
Tuttavia, alcuni addetti postali, sostengono di aver avuto disposizione, di non timbrare la corrispondenza ricevuta allo sportello dal mittente e piuttosto la inoltrano senza timbro postale.
Se però il francobollo non copre la tariffa, devono integrare con la Tp label e in questo caso devono anche timbrare il francobollo.
Con quest'ultimo espediente si riesce ad ottenere l'agognato timbro.
Ma perché tutta questa complicazione?
Chissà.

Ciao:
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1279
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da fernando »

Ciao.

Con l' autoprestazione devono annullarla e restituirla, è una legge recepita dalla comunità europea ed ancora in vigore.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Funes
Messaggi: 29
Iscritto il: 3 novembre 2013, 16:43

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Funes »

A proposito del servizio data certa delle Poste: oggi ho scoperto che il costo del medesimo è passato da 0,95 euro a 2,80 euro, capite? 2,80 euro per apporre un timbro su un foglio!Questo perché (mi ha detto l'addetto), qualche azzeccagarbugli ha scoperto che stante la normativa vigente, il costo del servizio deve essere pari a una lettera primo porto di posta prioritaria, pari appunto, stante l'introduzione della tariffa Posta 1, a 2,80 euro.

:desp:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Non confondiamo la "data certa" con "l'autoprestazione".

A me hanno spiegato che nel primo caso sono sufficienti anche pochi centesimi, mentre nel secondo occorre l'affrancatura in regola per lettera in funzione delle dimensioni e peso.

Sarà poi sempre così in ogni ufficio postale?

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1279
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da fernando »

Ciao.

E' dall' inizio che lo dico postando anche documentazione, io l' autoprestazione la uso quando devo annullarmi dei bolli e certamente
ci deve essere un minimo di affrancatura per la prestazione minima, ma tante volte ho esagerato in quanto se affranchi in più non
possono certo obbiettare, ed io raggiungo lo scopo.

Ciao: Fernando.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM