Pagina 2 di 2

Re: Attenzione ai timbri falsi!

Inviato: 2 ottobre 2021, 14:29
da volazzo
Beh...questo non è affatto materiale che compri per tenerlo fermo in casa !!! :desp: :desp: :desp:

Re: Attenzione ai timbri falsi!

Inviato: 2 ottobre 2021, 20:31
da andy66
GianniBz ha scritto: 1 ottobre 2021, 14:56
Ivano Abbatantuono ha scritto: 1 ottobre 2021, 14:35 Condivido l'opzione denuncia, quantomeno dovrebbero essere sequestrati e sparire dalla circolazione
Condivido,

Si può fare una denuncia collettiva come forum (tipo raccolta di firme)?

.... continua

venduto solo a 40 euro Amb. Catanzaro Mar.-Reggio Cal. 166 (Sez. F)


Amb. Catanzaro Mar.-Reggio Cal. 166 Sez F .jpg


l'inchiostro in offerta a €5,50 :mmm:




inchiostro nero 2.jpginchiostro nero 1.jpg




:mmm: ipotesi di denuncia anche per chi compra ( incauto acquisto)

e non è finita ..... segue
Ma che bravo questo :bleah: vende il kit completo per il falsario! Timbri + inchiostri originali

:out :out :out

Re: Attenzione ai timbri falsi!

Inviato: 3 ottobre 2021, 12:05
da GianniBz
andy66 ha scritto: 2 ottobre 2021, 20:31

Ma che bravo questo :bleah: vende il kit completo per il falsario! Timbri + inchiostri originali

:out :out :out

Non si fa certo mancare nulla


Datario con anno a tre cifre

Datario anno a 3 cifre .jpg

Datario con anno a quattro cifre
Datario anno a 4 cifre.jpg

manici vari
manici 1.jpg

supporto per corona

supporto per corona.jpg

timbro Al mittente
Al mittente 1.jpg


finisce qui? :not:


:preo: purtroppo continua ...

Re: Attenzione ai timbri falsi!

Inviato: 3 ottobre 2021, 12:32
da GianniBz
Il tampone non poteva mancare:
da notare sulla carta alcune prove di impronte.
tampone.jpg

:f_grr: e se non basta ..., si può cambiare corona.

88010 Maierato (CZ) - C

88010 Maierato (CZ) - C .jpg

88020 Acconia (CZ) - D

88020 Acconia (CZ) - D.jpg

88024 Girifalco (CZ) - D

88024 Girifalco (CZ) - D.jpg

88027 Polia (CZ) - B

88027 Polia (CZ) - B.jpg

ne ho ancora da mostrare :?: certo che si.

continua ...

Re: Attenzione ai timbri .... falsi? forse anche no!

Inviato: 3 ottobre 2021, 14:23
da GianniBz
Carlo1963 ha scritto: 1 ottobre 2021, 14:45
scintilla ha scritto: 1 ottobre 2021, 14:05 Quindi a meno di avere attrezzatura da RIS.
È impossibile distinguere una busta annullata oggi con questi timbri perché risulterebbe a tutti gli effetti un timbro originale.

E farebbe decadere anche il valore delle originali timbrature dell epoca…….
Un bel danno per tutti.
Carlo1963 ha scritto: 1 ottobre 2021, 14:45 Non è proprio così: si tratta di annulli che, anche se originali, non hanno un gran valore sotto il profilo della storia postale.
Non sarà “LA STORIA POSTALE” ma sempre storia postale è
Carlo1963 ha scritto: 1 ottobre 2021, 14:45 I bolli potrebbero, eventualmente, essere utilizzati per creare buste il cui interesse sarebbe legato al francobollo (es. usi in tariffa particolarmente rari), ma è più facile a dirsi che a farsi. Occorrerebbe trovare un supporto dell'epoca, inchiostri dell'epoca sia per l'indirizzo che per l'annullamento, eventuale bollo di arrivo, ecc.

Se poi consideriamo che i collezionisti sono una razza in via di estinzione, la domanda sorge spontanea: il gioco vale la candela?

Trovare un supporto dell'epoca su Ebay come vedi non è difficile (trovi di tutto), l' interesse sarebbe legato al francobollo (es. usi in tariffa particolarmente rari) non credo siano da disprezzare se originali qui come vedi per timbri di arrivo hai la scelta.
Carlo1963 ha scritto: 1 ottobre 2021, 14:45 Piuttosto, la cosa assai grave è che dei timbri postali siano in mano a privati e che addirittura si trovino in vendita su internet come se nulla fosse. Dubito, infatti, che il venditore fosse cosciente del fatto che si tratti di oggetti di provenienza illecita. Un po' come la storia quel collezionista che ritiene sia lecito avere in collezione prove e scarti di lavorazione, perché tanto sono stati mandati al macero...

Ciao:

D'accordissimo: con questi dovrebbero essere inclusi anche i Bollettini per pacchi allora? ... in teoria dovrebbero andare al macero.
Ma quali? da che anno in poi? so per certo che la posta donava della merce che andava al macero alla C.R.I., non so se lo fa ancora, in questo caso la merce non è più delle Poste ma della Croce Rossa.
Se fosse così come distinguerli?

Ciao:

Re: Attenzione ai timbri .... falsi? forse anche no!

Inviato: 3 ottobre 2021, 20:25
da Carlo1963
GianniBz ha scritto: 3 ottobre 2021, 14:23 D'accordissimo: con questi dovrebbero essere inclusi anche i Bollettini per pacchi allora? ... in teoria dovrebbero andare al macero.
Ma quali? da che anno in poi? so per certo che la posta donava della merce che andava al macero alla C.R.I., non so se lo fa ancora, in questo caso la merce non è più delle Poste ma della Croce Rossa.
Se fosse così come distinguerli? [/color]

L'amministrazione delle Poste, così come le altre amministrazioni dello Stato, per lungo tempo ha dovuto conferire alla Croce Rossa Italiana i propri scarti cartacei. Il conferimento, si badi bene, era ad uso macero. Ciò significa che la CRI entrava sì nel possesso del bene, ma non ne poteva disporre a piacimento: doveva inviarlo al macero, percependone ovviamente gli utili. Ogni eventuale deviazione delle carte dalla loro destinazione stabilita per legge deve evidentemente intendersi irregolare, anche se magari all'epoca, quando la privacy neanche si sapeva cosa fosse e non ci si ponevano tutti i dubbi che oggi sarebbe naturale porsi, poteva essere del tutto naturale consegnare qualche pacco di "scarti" (tra i quali magari anche i moduli pacchi) a collezionisti o commercianti filatelici disposti a pagarli di più rispetto a quanto li avrebbero pagati le cartiere.

Questa è la situazione, che piaccia o no.

Ciao:

Re: Attenzione ai timbri .... falsi? forse anche no!

Inviato: 3 ottobre 2021, 21:38
da GianniBz
Carlo1963 ha scritto: 3 ottobre 2021, 20:25
GianniBz ha scritto: 3 ottobre 2021, 14:23 so per certo che la posta donava della merce che andava al macero alla C.R.I., non so se lo fa ancora,
Il conferimento, si badi bene, era ad uso macero. Ciò significa che la CRI entrava sì nel possesso del bene, ma non ne poteva disporre a piacimento: doveva inviarlo al macero, percependone ovviamente gli utili.
Questa è la situazione, che piaccia o no.
Ciao:
Allora di sicuro la C.R.I. non ha più interesse alla raccolta della carta da macero, la carta non viene più pagata ( come succedeva 30-40 anni fa), anzi bisogna pagare per smaltirla.

Re: Attenzione ai timbri .... falsi? forse anche no!

Inviato: 3 ottobre 2021, 21:57
da Carlo1963
GianniBz ha scritto: 3 ottobre 2021, 21:38
Carlo1963 ha scritto: 3 ottobre 2021, 20:25
GianniBz ha scritto: 3 ottobre 2021, 14:23 so per certo che la posta donava della merce che andava al macero alla C.R.I., non so se lo fa ancora,
Il conferimento, si badi bene, era ad uso macero. Ciò significa che la CRI entrava sì nel possesso del bene, ma non ne poteva disporre a piacimento: doveva inviarlo al macero, percependone ovviamente gli utili.
Questa è la situazione, che piaccia o no.
Ciao:
Allora di sicuro la C.R.I. non ha più interesse alla raccolta della carta da macero, la carta non viene più pagata ( come succedeva 30-40 anni fa), anzi bisogna pagare per smaltirla.

Parliamo ovviamente di tempi abbondantemente passati, non certo del presente. Oggi è tutto cambiato, dallo smaltimento dei rifiuti cartacei (che devono tutti andare al riciclo) alla distruzione dei documenti contenenti dati sensibili o riservati (per la quale esistono apposite procedure). E, comunque, non dimentichiamoci che Poste è una società per azioni da ormai quasi un quarto di secolo e che anche la CRI ha mutato, recentemente, la propria forma giuridica e non è più un ente pubblico. Ricordo di aver sentito per l'ultima volta parlare della pratica del conferimento alla CRI negli anni Ottanta.

Re: Attenzione ai timbri falsi!

Inviato: 3 ottobre 2021, 23:35
da volazzo
Sono disgustato... sperare che questo materiale non sia finito in mani sbagliate è pura utopia!

Re: Attenzione ai timbri falsi!

Inviato: 4 ottobre 2021, 21:29
da enrico54
Girando da anni per i mercatini dell'antiquariato e delle cose vecchie, di timbri postali originali d'epoca ne ho visti parecchi. Mica detto però che chi li compra debba essere necessariamente un potenziale falsario, anche perchè, come qualcuno ha scritto, non è così facile né manipolare né costruire ex novo un documento postale che abbia almeno una parvenza di genuinità, anche se in possesso di tutti gli strumenti per farlo!
Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali del'emissione De la Rue

Rev LB Sep 2022