


Una domanda, qui viene mostrato "marco illegale" e "bollo illegale".
Esisteva una normativa che indicava cosa scrivere ?



Moderatore: fildoc
Assolutamente no, non è per niente sbilenco! Avevo anche io questo dubbio prima di fare la mia offerta, per questo avevo controllato bene con photoshop, sovrapponendo all'immagine dell'annullo tratta dall'inserzione l'immagine di un altro C.V. DA VENEZIA ben impresso. Il risultato è stato che combaciavano alla perfezione.fildoc ha scritto: 14 dicembre 2018, 23:35 Adesso che la vedo con calma il timbro mi sembra purtroppo un collage....
mi sembra sbilenco...
Il senso del mio commento precedente era che anche il mio annullo è perfettamente diritto.fildoc ha scritto: 15 dicembre 2018, 20:07 Secondo me il timbro nel tempo subì dei danni....
all'inizio era rettilineo...
questo mi ha fatto dubitare!
Concordo che sembrino esserci delle differenze tra le lettere, anche se la Z nello specifico credo che sembri più lontana dalla E solo a causa della presenza tra le due lettere del bordo del francobollo, che non ha permesso un'ottimale impressione dell'annullo, troncando la stampa di alcuni spigoli dei due caratteri.fildoc ha scritto: 15 dicembre 2018, 23:39 La deformazione dell'annullo in parte è certamente dovuta allo slittamento del timbro e allo spessore dei francobolli sulla lettera...
tuttavia son andato a cercarmi delle impronte abbastanza nitide del primo periodo...
e l'idea che il timbro fu riparato mi sembra sempre piu' convincente
Per esempio la N sembra inizialmente piu' larga
e anche la Z sembra piu' piccina e forse un po' piu' lontana dalla E...
Grazie per l'informazione sulla prefilatelicità del timbro...Tergesteo ha scritto: 16 dicembre 2018, 21:06 Comunque questo timbro è di origine prefilatelica così come il suo omologo veneziano (il nostro è triestino).
Per questo lo si trova all'inizio del giugno 1850 in azzurro.
Non conosco la prima data d'uso, ma l'ultima deve risalire a fine 1851, inizio 1852.
Benjamin