GABRIELEFLYINGV ha scritto: 25 novembre 2018, 15:32 Grazie Gipos,
Complimenti, bellissimo documento!![]()
Ho dato un'occhiata su alcuni testi storiografici e riportano tutti il 27 come data di inzio (per dichiarazione) della guerra. Il 29 è l'inzio effettivo delle operazioni militari (concetto leggermente distante dallo stato di guerra, che può sussistere anche in assenza di combattimenti).
Poi come ricordava Massimiliano gli avvenimenti sono acedenzati da un ritmo molto rapido.
Non saprei dirti se è l'effettiva dichiarazione di guerra fatta pervenire all'ambasceria francese a Vienna o se si tratta di un testo diverso scritto per la notificazione..ma in ogni caso è un pezzo invidiabile per chi colleziona notificazioni! grazie per averlo postato!
![]()
![]()
Gabriele
[/quo
Grazie a te per l'apprezzamento,con cordialità
gipos
![]()
La catalogazione dei vari annulli di Lombardia in periodo risorgimentale
Moderatore: fildoc
Re: La catalogazione dei vari annulli di Lombardia in periodo Risorgimentale
Re: La catalogazione dei vari annulli di Lombardia in periodo Risorgimentale
Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione per dirvi che anche per il Ducato di Modena e` stato attuato il metodo della suddivisione dei periodi, quindi gli autori del catalogo vogliono attuare questa catalogazione per tutti gli Antichi Stati.
gipos

gipos

Re: La catalogazione dei vari annulli di Lombardia in periodo Risorgimentale
Cio' non toglie che si tratta di un errore concettuale.
Rev LB Apr 2020
Rev LB Apr 2020
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc