5 dicembre 1859 - Da Ponti sul Mincio a Modena con Cent. 20 di Sardegna (impostazione a Desenzano)
Moderatore: fildoc
Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Probabilmente se vai all'archivio di Villafranca troverai molto di piu'!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Doc ti ringrazio della dritta, ma come ben sai sono un tantinello distante da Villafranca, con la consueta cordialità.
gipos

gipos

- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Sì,fildoc ha scritto: 16 novembre 2019, 12:50 se fosse stata spedita a Peschiera
avrebbe dovuto essere affrancata con un 5 soldi
sarebbe passata alla frontiera di S.Benedetto di Lugana che era aperta dal 15 settembre
poi tutto uguale come se fosse stata una spedizione da Desenzano
caricata sul treno fino a Milano
e poi smistata per Modena
solo che a Modena il destinatario avrebbe trovato un timbro con sopra un 8 (Ovvero 8 soldi pari a venti centesimi da pagare, in pratica il francobollo messo a Desenzano!)
effettivamente è proprio così. Non era possibile spedire in PD ma una parte della tariffa sarebbe finita a carico del destinatario. Ne risultava una spesa più elevata ma non penso sia stato questo il motivo della spedizione da Desenzano.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Mi permetto di fare una piccola considerazione da profano, credo che la spedizione da Peschiera fosse impraticabile per la situazione che si era venuta a creare, occupazione sarda di un centro che doveva essere di fatto austriaco, correggetemi se ho detto una castroneria
gipos
gipos
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Premetto pure io di essere poco ferrato sul 1859 e di starmene volentieri alla larga.
Detto questo ho fatto una piccola ricerca in rete da profano che purtroppo non dirime la questione ma almeno fa riflettere.
Tuttavia: il 10 novembre 1859 venne firmato il Trattato di Zurigo. Il 17 novembre dello stesso anno vi fu a Torino la ratifica del trattato e solo il 21 novembre a Zurigo lo scambio delle ratifiche.
Ora: i trattati internazionali entrano in vigore dopo lo scambio delle ratifiche mentre la firma non comporta alcun obbligo da parte degli Stati ma serve solo come autenticazione del documento.
Quindi si può dire che a Ponti almeno fino al 21 novembre rimase la situazione preesistente. Considerando il tempo tecnico dell'epoca per mettere in pratica gli accordi ciò può spiegare in parte la lettera in questione, di due settimane successive, in cui il mittente si sorprendeva dell'arrivo degli austriaci.
Francesco
Detto questo ho fatto una piccola ricerca in rete da profano che purtroppo non dirime la questione ma almeno fa riflettere.
Tuttavia: il 10 novembre 1859 venne firmato il Trattato di Zurigo. Il 17 novembre dello stesso anno vi fu a Torino la ratifica del trattato e solo il 21 novembre a Zurigo lo scambio delle ratifiche.
Ora: i trattati internazionali entrano in vigore dopo lo scambio delle ratifiche mentre la firma non comporta alcun obbligo da parte degli Stati ma serve solo come autenticazione del documento.
Quindi si può dire che a Ponti almeno fino al 21 novembre rimase la situazione preesistente. Considerando il tempo tecnico dell'epoca per mettere in pratica gli accordi ciò può spiegare in parte la lettera in questione, di due settimane successive, in cui il mittente si sorprendeva dell'arrivo degli austriaci.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Io posso dire che con certezza la popolazione munita di regolare passaporto passava da una parte all'altra degli schieramenti senza impedimento.
Venivano invece perseguiti eventuali attivisti politici, spie e ricercati !
Venivano invece perseguiti eventuali attivisti politici, spie e ricercati !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Salve a tutti,
solo per rendere noto che l'archivista del Comune di Ponti, mi ha reso edotto che tutta la loro documentazione riguarda il periodo Asburgico, non avendo trovato riscontri di alcun genere sulla presenza di truppe regolari piemontesi.
Mi ha anche riferito che circa un paio di anni fa, sempre a Ponti fu fatto un convegno storico molto approfondito sulle dinamiche che portarono al passaggio del Veneto, non che della Provincia Mantovana dalla giurisdizione asburgica a quella del regno d'Italia.
Mi hanno ufficialmente chiesto l'eventuale cessione, e/o una concessione di copia della lettera per poterla inserire nel loro archivio quale testimonianza ufficiale dei fatti di quel travagliato periodo storico.
Con la cordialità di sempre.
gipos

solo per rendere noto che l'archivista del Comune di Ponti, mi ha reso edotto che tutta la loro documentazione riguarda il periodo Asburgico, non avendo trovato riscontri di alcun genere sulla presenza di truppe regolari piemontesi.
Mi ha anche riferito che circa un paio di anni fa, sempre a Ponti fu fatto un convegno storico molto approfondito sulle dinamiche che portarono al passaggio del Veneto, non che della Provincia Mantovana dalla giurisdizione asburgica a quella del regno d'Italia.
Mi hanno ufficialmente chiesto l'eventuale cessione, e/o una concessione di copia della lettera per poterla inserire nel loro archivio quale testimonianza ufficiale dei fatti di quel travagliato periodo storico.
Con la cordialità di sempre.
gipos


Re: Aiuto a decifrare timbro postale
Immaginavo che il comune di Ponti avesse un archivio limitato!
Villafranca invece all'epoca aveva un ruolo ben diverso!
Villafranca invece all'epoca aveva un ruolo ben diverso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Aiuto a decifrare timbro postale


riprendo il discorso perchè oggi grazie alla collaborazione tra gli archivisti di Ponti, Castiglione delle Stiviere, Monzambano, mi hanno spedito una relazione che ha visto i tre comuni nella ricerca di dati risalenti al periodo luglio novembre 1859.
Sono molto contento della disponibilità nonché della sensibilità dimostrata dalle rispettive amministrazioni comunali, in segno di gratitudine ho inviato copia della lettera che mi è stata chiesta per testimoniare cosa successe in quel Comune in quel periodo, allego la relazione.
Cordialmente
gipos


P.S. LA STORIA LA SI SCRIVE CON DOCUMENTI CHE COMPROVANO I FATTI ACCADUTI. Rev LB Jan 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.