Buonasera, in questa guida dell'epoca è scritto che era di 40 cent.moroni ha scritto: 24 marzo 2020, 18:49Ciao,enrico54 ha scritto: 24 marzo 2020, 16:59 Sinceramente non ho capito, anzi non so cosa significhi, in questo periodo, né il porto schiavo né la tariffa da 30 cmi per lettere PA.
significa che la tariffa è cambiata per le lettere affrancate ma non è cambiata per quelle non affrancate.
Se a dicembre 1864 inviavi una lettera non affrancata il destinatario pagava 30 cent.
Se a gennaio 1865 inviavi una lettera non affrancata il destinatario pagava sempre 30 cent.
Sulle lettere non affrancate è così.
In quelle affrancate insufficientemente le nuove disposizioni dicevano: tassa doppia del mancante.
Nel 1865, oltre alla tariffa per le lettere affrancate (da 15c a 20c) è cambiato anche il modo di trattare l'insufficienza: prima bastava integrare la mancanza ora il doppio del mancante, quindi è naturale che nei primi giorni di gennaio 1865 ci siano casi di interpretazione diversa sia per la tariffa sia per la mancanza.
Per me, le lettere di Cipolla e Zanaria sono sicuramente doppi porti (in quella di Zanaria c'e' anche scritto).
La particolarità di queste due è che sono sì insufficienti (dovevano essere affrancate 40c), ma il primo porto è pagato completamente con 20c.
Come detto, in questi casi è possibile trovare tassazioni per il solo porto mancante (30c come se fosse un porto non affrancato) senza che sia raddoppiata la mancanza.
Poi, è anche possibile che gli impiegati postali abbiano scambiato i francobolli da 20c per francobolli da 15c, ma anche in questo caso sarebbero lettere di doppio porto tassate 30c (doppio della mancanza di 15c).
In tutti i casi, dunque, per le lettere di Cipolla e Zanaria si tratta di doppi porti.
![]()
moro
6 gennaio 1865 - Da Faenza a Lugo con Cent. 20 "ferro di cavallo" e tassazione di Cent. 30
Re: lettera Faenza Lugo, gennaio 1865 affrancata con ferro di cavallo
Re: lettera Faenza Lugo, gennaio 1865 affrancata con ferro di cavallo
Ciao,
non so che dirti. Io ho sempre saputo che dal gennaio 1865 le lettere non affrancate pagano 30c. per porto.
Lo conferma anche il Trattato Storico Postale Zanaria Serra a pag.94, prima colonna circa a metà, dove il paragrafo inizia con: "Con il 1° gennaio 1865..."
Ora mi cerco la legge così siamo sicuri.
moro
non so che dirti. Io ho sempre saputo che dal gennaio 1865 le lettere non affrancate pagano 30c. per porto.
Lo conferma anche il Trattato Storico Postale Zanaria Serra a pag.94, prima colonna circa a metà, dove il paragrafo inizia con: "Con il 1° gennaio 1865..."
Ora mi cerco la legge così siamo sicuri.

moro
Re: lettera Faenza Lugo, gennaio 1865 affrancata con ferro di cavallo
Grazie aspetto di leggere la legge.moroni ha scritto: 28 aprile 2020, 0:18 Ciao,
non so che dirti. Io ho sempre saputo che dal gennaio 1865 le lettere non affrancate pagano 30c. per porto.
Lo conferma anche il Trattato Storico Postale Zanaria Serra a pag.94, prima colonna circa a metà, dove il paragrafo inizia con: "Con il 1° gennaio 1865..."
Ora mi cerco la legge così siamo sicuri.
![]()
moro
Nel messaggio precedente mi sono dimenticato di citare la fonte della guida del 1865: www.internetculturale.it

Re: lettera Faenza Lugo, gennaio 1865 affrancata con ferro di cavallo
P.Sandro ha scritto: 28 aprile 2020, 9:06Grazie aspetto di leggere la legge.moroni ha scritto: 28 aprile 2020, 0:18 Ciao,
non so che dirti. Io ho sempre saputo che dal gennaio 1865 le lettere non affrancate pagano 30c. per porto.
Lo conferma anche il Trattato Storico Postale Zanaria Serra a pag.94, prima colonna circa a metà, dove il paragrafo inizia con: "Con il 1° gennaio 1865..."
Ora mi cerco la legge così siamo sicuri.
![]()
moro
Nel messaggio precedente mi sono dimenticato di citare la fonte della guida del 1865: www.internetculturale.it
![]()
facendo una ricerca ho trovato la legge. Evidentemente venne commesso un errore nella guida del 1865.
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... 12-07;2044

Rev LB May 2021