Giacenze filateliche presso le Poste?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Ma Poste ha rimanenze anche di Regno?

Messaggio da somalafis »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 22 ottobre 2020, 12:44 ....
Sempre incredibili le cose che trova! :clap: :clap: :clap:
In realta' trovai casualmente la lettera acquistando (da un venditore estero) una copia del catalogo dell'asta ministeriale. Feci questo acquisto perche' mi aveva sempre affascinato questo tentativo di liquidare sul mercato le giacenze dei francobolli ''vecchi'' che si erano andate accumulando quando era in vita l'ufficio filatelico che ''faceva concorrenza'' ai commercianti di francobolli. Mi immagino qualche zelante funzionario ministeriale che propone l'operazione al ministro sulla base della classificazione e delle quotazioni del catalogo Sassone (esplicitamente citato). Con l'idea che tutto fosse facile come vendere dei titoli al portatore. E con condizioni ''capestro'' (almeno inizialmente). Ad esempio questa: '' i francobolli si intenderanno venduti nelle condizioni in cui si trovano e non saranno ammessi reclami circa il loro stato'' (e il catalogo non aveva foto!). I partecipanti dovevano presentare domanda su ''carta da bollo da lire 300'' ; in piu' occorreva una serie di documenti e una cauzione che per la prima asta era di lire 500.000 per lotto.... Secondo me e' un miracolo che qualche lotto sia stato venduto.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Ma Poste ha rimanenze anche di Regno?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

somalafis ha scritto: 22 ottobre 2020, 14:09 '' i francobolli si intenderanno venduti nelle condizioni in cui si trovano e non saranno ammessi reclami circa il loro stato'' (e il catalogo non aveva foto!). I partecipanti dovevano presentare domanda su ''carta da bollo da lire 300'' ; in piu' occorreva una serie di documenti e una cauzione che per la prima asta era di lire 500.000 per lotto.... Secondo me e' un miracolo che qualche lotto sia stato venduto.
Ora ho capito da chi hanno imparato le case d'asta, giuro che non me ne lamenterò più, non foss'altro perché non ci chiedono le marche da bollo! :ris: :ris: :ris:

Rev LB Nov 2021
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM