Province Napoletane - Prove di stampa speculari, in grigio ed a colori

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

Ciao Rudy

nell'allestire una Tavola si effettuano diverse tipologie di prove per verificare la qualità del risultato ed al bisogno adottare correzioni, quindi si ha necessità di effettuare appunto delle prove di stampa e per evitare sprechi, si utilizza carta inutilizzabile per la stampa finale, tra cui fogli di precedenti prove, scarti o stampe malriuscite.
Probabilmente, in quelle circostanze avevano sotto mano fogli di scarto o prove del mezzo tornese, bianchi al verso, utili in tal senso.
Tengo a precisarti che non ho ancora osservato il disegno del mezzo tornese, ma lo farò nei prossimi giorni.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Scusa non ho capito.
Da quello che leggo: sul retro abbiamo delle prove di "ristampe non ufficiali" eseguite da presunti falsari, utilizzando blocchi originali di quello che era rimasto di una pietra allestita dal Matraire nel dicembre 1861. Invece su fronte abbiamo due prove in grigio originali eseguite nell'officina del Matraire.
Insomma nell'eseguire prove di una ristampa non ufficiale questi presunti falsari hanno utilizzato dei fogli con prove originali. Posso capire utilizzare veri resti di stamperia per metterci delle effigi false (ampiamente documentato), ma specare delle prove originali per farci delle prove di ristampe non ufficiali mi sembra un po strano.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Conosco bene l'intero foglio di ristampa non ufficiale, di cui dispongo un'immagine in alta risoluzione. Per la prova speculare stampata in azzurro poco marcato, di cui hai dato una esaustiva descrizione, devo ancora vedere, ma per la prova a colori dritta non trovo questo particolare, cerchiato in rosso, nella ristampa non ufficiale e nemmeno nella tavola originale del dicembre 1861

IMG_20220926_131831.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

kermit ha scritto: 26 settembre 2022, 13:33 Conosco bene l'intero foglio di ristampa non ufficiale, di cui dispongo un'immagine in alta risoluzione. Per la prova speculare stampata in azzurro poco marcato, di cui hai dato una esaustiva descrizione, devo ancora vedere, ma per la prova a colori dritta non trovo questo particolare, cerchiato in rosso, nella ristampa non ufficiale e nemmeno nella tavola originale del dicembre 1861


IMG_20220926_131831.jpg
Hai verificato al microscopio nel caso si tratti di una abrasione o perdita di colore?
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

kermit ha scritto: 26 settembre 2022, 12:36 Scusa non ho capito.
Da quello che leggo: sul retro abbiamo delle prove di "ristampe non ufficiali" eseguite da presunti falsari, utilizzando blocchi originali di quello che era rimasto di una pietra allestita dal Matraire nel dicembre 1861. Invece su fronte abbiamo due prove in grigio originali eseguite nell'officina del Matraire.
Insomma nell'eseguire prove di una ristampa non ufficiale questi presunti falsari hanno utilizzato dei fogli con prove originali. Posso capire utilizzare veri resti di stamperia per metterci delle effigi false (ampiamente documentato), ma specare delle prove originali per farci delle prove di ristampe non ufficiali mi sembra un po strano.
Scusami, non ti pare che possa suscitare qualche interesse una prova che presenti prove di valori diversi?
Infatti, ne hai postato una.
Dalla stessa, altre prove recto-verso. Vedi anche il cattivo allineamento
16544.jpg
16544a.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Mi hai convinto. Ma nella mia natura cerco di capire.
Una sola domanda . Da cosa si desume che siano ristampe non ufficiali e non magari un riutilizzo da parte dello stesso Matraire della pietra allestita nel dicembre 1861 in un secondo momento e mai utilizzata? Insomma ha ricostruito una sua vecchia tavola con quello di buono che era rimasto (per usura) e ci ha stampato dei fogli (prove) ma che poi non ha utilizzato perche il risultato non era soddisfacente. Era uno sperimentatore, molte tavole non le ha rifatte ma le ha unicamente ritoccate (vedi la tavola di inzio 1862). Insomma la fretta di avere nuove tavole potrebbe everlo spinto ad eseguiire un tentativo, seppur estremo, di un recupero di una vecchia tavola e nell'eseguire delle prove ha utilizzato vecchi fogli su cui aveva gia fatto delle prove in nero, in questo caso del mezzo tornese. :fii: :fii: :fii:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

kermit ha scritto: 26 settembre 2022, 14:24 Mi hai convinto. Ma nella mia natura cerco di capire.
Una sola domanda . Da cosa si desume che siano ristampe non ufficiali e non magari un riutilizzo da parte dello stesso Matraire della pietra allestita nel dicembre 1861 in un secondo momento e mai utilizzata? Insomma ha ricostruito una sua vecchia tavola con quello di buono che era rimasto (per usura) e ci ha stampato dei fogli (prove) ma che poi non ha utilizzato perche il risultato non era soddisfacente. Era uno sperimentatore, molte tavole le ha ritoccate. Potrebbe essere stato un tentativo di un recupero di una vecchia tavola e nell'eseguire delle prove ha utilizzato vecchi fogli su cui aveva gia fatto delle prove in nero, in questo caso del mezzo tornese.
Bene.
Inizialmente credevo fosse una Tavola di prova, ma poi acquisendo ulteriore documentazione e studiandola più a fondo non ho trovato nessuna possibile motivazione affinché il Matraire avesse necessità di realizzare una simile Tavola, molto scadente e disallineata, servendosi di un blocco da 15 con notevoli difetti, sapendo (dando per scontato) a priori di ottenere risultati di scadente qualità. E ciò lo potrai verificare chiaramente dall'immagine della Tavola che possiedi.
Anche un eventuale ipotetico tirocinante presso l'officina del Matraire sicuramente aveva a disposizione una quantità di cose per ottenere una qualità maggiore. Qualsiasi litografo sapeva del risultato prima di iniziare e sarebbe stata solo una perdita di tempo....e penso proprio che presso quell'officina si doveva pensare a lavorare.
Poi, pur non considerando le tante anomalie, sino ad ora non sono noti francobolli stampati con quella Tavola che presentano effigi autentiche. E da allora sono passati tanti anni e penso almeno un esemplare autentico si sarebbe dovuto vedere in giro.
In ultimo, come accennavo, lo studio del Dr. Enzo De Angelis su questa Tavola per me ha messo la parola fine.
Posto altra immagine, ma stavolta senza dare indicazioni. Sicuramente troverai tanto di interesse e contribuirà a chiarire qualche tuo residuale dubbio. Ti suggerisco ti tentare di plattare le parziali immagini dei francobolli maggiormente colorati.
16529.jpg
16529a.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Screenshot_20220926_153516.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

foglioolandese.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Devi però ammettere che non sempre i fogli del Matraire erano tutti ben allineati. Per la qualità della stampa sul 2 grana invece non c'è dubbio che fosse pessima, ma ipotizzando che fossero delle prove a colori (e mai distribuite forse per lo scarso risultato ottenuto) non mi aspetto grosse attenzioni da parte dell'officina del Matraire, come puoi constatare in tante prove in nero che sono a volte davvero pessime.
266.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Comunque Pietro, non si finisce mai di acquisire da te informazioni utile per migliorare. E da questo post ne ho imparate di cose nuove

A presto e grazie
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

Che ci siano disallineamenti, nessuno lo discute, ma la decima fila inferiore è evidente che per realizzarla si complicano il lavoro, ricorrendo all'utilizzo di altre tre posizioni della Tavola del dicembre 1861. Un qualcosa da principianti. Per l'esperienza maturata nell'officina del Matraire, verso la fine del 1861 credo non sia ipotizzabile un lavoro così improvvisato.
Rudy, come sempre sostenuto, non si finisce mai di approfondire, capire di più e scoprire cose per ciascuno di noi nuove e questo vale a tutti i "livelli", poi tieni presente che questi sono aspetti di filatelia estrema.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Insomma sono partito con delle prove da carta da riporto e mi ritrovo con una prova di stampa in grigio originale e sul retro delle prove e delle stampe speculari di una ristampa non ufficiale.

:uah: :uah: :uah:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

Rudy, di sicuro è una discussione che da qualche informazione, anche se sommaria, probabilmente utile, ma stimola ad approfondire.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

giusto per dare un contributo con una immagine sulle prove e le gradazioni di nero
...come dicevo, non si finisce mai. E' una storia infinita ;-)
img131 - Copia.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Contribuisco anche io con qualche esemplare nella mia collezione
20200630_212611.jpg
20200630_212643.jpg
posizione 29.jpg
20201119_133604.jpg
20201121_191034.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da pasfil »

Interessanti. Stasera le guardo
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Inserisco anche due pezzi a cui tengo molto, seppur con evidenti macchie di ruggine

Una non comune tripla prova in nero del mezzo grano
20201130_200630 (1).jpg

E una prova in nero del mezzo tornese con linea esterna superiore (purtroppo con l'effigie postuma).

20200917_104022.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

La prova del mezzo grano l'ho acquistata per avere un chiaro esempio di deterioramento dei grafismi con il procedere dell'usura della tavola. Qui è evidente come la falla di stampa nel tempo si é espansa fino ad intaccare la E e la T di POSTE.

20201129_002832.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Prove di stampa in grigio e a colori da pietra e da carta da riporto

Messaggio da kermit »

Qui la prova in nero del mezzo tornese a confronto con la corrispettiva prova a colori
20200917_104701.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM