Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
baronikk
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 14:17

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da baronikk »

Posso aggiungere il mio 10 cent. per confronto.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.

Sostenitore dal 2009
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da maurizio »

Non sono belle scansioni, ma sono comunque falsi. Lo ha timbrato il perito tedesco Newiger.

falsche.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da 4_mori »

Navigando in rete ho trovato questa serie.
????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da giandri »

:not: :not: :not:
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da fildoc »

Io i miei non li ho mai guardati cosi' attentamente....
Quasi quasi mi vien voglia di controllare..........
Mi sa che rischio qualche brutta sorpresa :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da fildoc »

Evviva ne ho due anch'io con la I allineata :-))
...forse a questo punto vien da pensare che sia comune :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da giandri »

E' che in realtà non so come fosse stata fatta questa sovrastampa.
Tipografica, ok, ma in che modo?
Da una composizione tipografica si sono ricavati vari cliché?
E la composizione come era stata fatta, con una Linotype?
Era fatta riga per riga e poi assemblate assieme?
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

1922 Congresso filatelico

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti,

http://img522.imageshack.us/img522/7504/13140.jpg
13140.jpg


cosa ne pensante di questa serie, riporta sul dorso il timbro di Vossen and Buhler (che ignoro chi sia :? :? )
Pensate che il 25c possa ricadere nella varietà con le I allineate? indicazione (d) per il sassone
Questa centratura puo esser considerata normale per la serie o vanno considerati come molto mal centrati?

Mille Grazie a tutti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1922 Congresso filatelico

Messaggio da cirneco giuseppe »

La centratura è normale, ma il 25 cent non mi convince.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2703
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico

Messaggio da Stefano T »

sintesi2006 ha scritto:Ciao a tutti,

Immagine

cosa ne pensante di questa serie, riporta sul dorso il timbro di Vossen and Buhler (che ignoro chi sia :? :? )
Pensate che il 25c possa ricadere nella varietà con le I allineate? indicazione (d) per il sassone
Questa centratura puo esser considerata normale per la serie o vanno considerati come molto mal centrati?

Mille Grazie a tutti
F.

Sui francobolli di questa serie vengono considerate già buone quelle centrature nelle quali si vede del bianco sui dentelli.
L'emissione è nata mal centrata e quindi riuscire a trovare tutti e 4 i valori ben centrati è molto difficile, non parliamo poi dell'ottima centratura...

Per quanto riguarda l'originalità delle soprastampe, le immagini sono troppo piccole per dare un giudizio sicuro: nell'ingrandirle si sgranano troppo.

Per me comunque non sono buone.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7007
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non ho mai riscontrato errori nelle perizie di Buhler.
Le soprastampe mi sembrano originali, confermate anche dalle particolari tirature dei francobolli che le ricevettero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da mikonap »

In questa serie, uno degli elementi che distigue le sovrastampe vere da molte di quelle false, anche tra quelle di buona fattura, e' il disallineamento verso il basso dell'ultima o di congresso, come bene si puo' notare negli esemplari presentati
Ciao:
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da sintesi2006 »

...quindi O disallineata significa che la sovrastampa potrebbe esser originale?


Grazie a tutti

F.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7007
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da Antonello Cerruti »

Negli originali, le tre "O" finali sono tutte differenti e male allineate.
Purtroppo, questa è una caratteristica ben nota ai falsari e quindi non è sempre determinante.
Altre sono le caratteristiche importanti e discriminanti, come - ad esempio - la tonalità rosa del 10 centesimi. Infatti solo esemplari con questa tonalità di colore vennero soprastampati, fra i 10 centesimi "Leoni".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2703
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Ribadisco ancora che servirebbero delle scansioni migliori.

Posto comunque due elementi che a mio giudizio non depongono a favore dell'originalità, ad esempio sul 15 cent.
Sopra la soprastampa in esame, sotto una originale.
Confronto ESSO.jpg

A parte la diversa inchiostrazione, la forma e l'andamento delle SS è molto diverso e la stessa O appare poco "rotonda" sui fianchi, che sembrano dritti.


Altro paragone:
Confronto ICO.jpg

La O finale di FILATELICO è molto allungata e stretta, tanto da essere più grande della C. Inoltre si trova alla sua stessa altezza, cosa che normalmente non avviene.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Congresso Filatelico Trieste 4-11 giugno 1922

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao grazie a tutti per i vs pareri, per gli esperti allego dettaglio del 15c (3200dpi) e foto della gomma (600dpi)

http://img407.imageshack.us/img407/7493/img007r.jpg
img007r.jpg

http://img407.imageshack.us/img407/2471/dettimg004.jpg
dettimg004.jpg


grazie

F.

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da giurom65 »

Ciao ragazzi
Ho trovato questi esmplari su frammento con timbro.
Secondo voi sono autentici?
E quando possono valere?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da Pri »

Io posso solo dirti che se fossero autentici varrebbero un botto... (intorno ai 500/600 euro), :$$: :$$: :$$: :$$: però di falsi di questa serie ce ne sono a migliaia... :preo: per cui aspettiamo i pareri degli esperti... :lente:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da robymi »

Diciamo circa 300-350 euro, per essere più realistici. A me sembrano veri, ma nonostante abbia studiato le caratteristiche dei falsi proposte a suo tempo qui sul Forum, non sono in grado di pronunciarmi con convinzione.
Roberto
S T A F F
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da giurom65 »

Grazie ragazzi..
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM