Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

fildoc ha scritto:eh eh .... sono sempre intrigante vero?
Questa cartolina la comperai una sera di pioggia battente di vent'anni fa ai banchetti di Piazza Bra', la notte di Santa Lucia per tremila lire! Mi piacque subito, ma resto' nella mia raccolta di tassate come un oggetto non identificato (uno dei tanti UFO che mi girano per i cassetti......)


Davvero poco comprensibile questa tassazione!!! Tra l'altro, per riprendere un interrogativo sollevato da Saverio, le norme prescrivevano nel caso delle cartoline una tassazione pari al doppio dell'importo mancante.... Forse l'impiegato cui e' capitata la cartolina di Fildoc era un sadico. :-)) :-))
Nel gruppo di cartoline di cui vi ho parlato, e che adesso restituisco al legittimo proprietario, ce ne sono varie decine irregolari (con la dizione Cartolina Postale non cassata o con testo troppo lungo) e NESSUNA e' stata assoggettata all'ignominia della tassazione....Impiegati signorilmente tolleranti o ''fannulloni'' come dice Brunetta????
Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

Prima di restituire il pacchetto di cartoline, ho fatto qualche altra scansione. Spero non me ne vogliate.

Spedita nel 1900 in modo regolare,ma mi piaceva l'illustrazione
fig23.jpg

fig24.jpg

Questa e' del 1901 ed e' stata spedita per citta' ma con la tariffa stampe non c'e' diritto ad una riduzione per la consegna nel distretto postale.
fig25.jpg

fig26.jpg

questa e' molto carina: stampata a colori e in rilievo; la persona che l'ha spedita si e' sentita in dovere di accompagnare all'illustrazione i suoi saluti scritti in una calligrafia particolarmente curata.
fig27.jpg

fig27retro.jpg

Infine un esempio dei problemi che l'illustrazione a tutta facciata poteva creare a chi voleva aggiungere i suoi saluti
fig30.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da azteco1 »

azteco1 ha scritto:Ciao:

Perchè tassata per 20 Cent. ?????

Se il "documento" era affrancato per 2 Cent ed è stata equiparata a Catolina ( 10 Cent) e non a stampa ( 2 Cent ) la tassazione non doveva essere il doppio del mancante cioè 16 Cent. ????

Oppure, nel caso del doppio della tassa ( 10 x 2 = 20 Cent) meno il percetto ( 2 Cent) il risultato non doveva essere 18 Cent. ???

Ed allora perchè 20 Centesimi ????

Io una risposta me la sono data ( non confutata però da nessuna norma...per il momento) :leggo: :leggo: attendo comunque i pareri e le supposizioni di tutti gli Amici del Forum :-)

Ciao: Saverio



Ciao:

... riprendendo quanto affermato da Riccardo quindi ,,,,


somalafis ha scritto:

Davvero poco comprensibile questa tassazione!!! Tra l'altro, per riprendere un interrogativo sollevato da Saverio, le norme prescrivevano nel caso delle cartoline una tassazione pari al doppio dell'importo mancante.... Forse l'impiegato cui e' capitata la cartolina di Fildoc era un sadico. :-)) :-))

Ciao:



La giusta tassazione doveva essere pari a 16 Centesimi :!: :!: ...mentre sulla cartolina risulta applicato un segnatasse da cent. 20 :!: :!:

Sono daccordo con Riccardo...l'addetto è stato zelante ma.... sfortunatamente per Massimiliano non eccessivamente zelante ;-)

mi spiego :-)

Ho notato che nel 1901 non vi era alcun taglio da 1 o 2 centesimi di segnatasse !!!!
Infatti i valori da 1 e 2 cent. emessi nel 1870 furono posti fuori validità l'8/8/1890, pertanto non vi era materialmente la possibilità di riuscire a combinare il 16 con i soli segnatasse ;-) ... per questo penso che l'addetto abbia usato il valore da 20 arrotondando "in eccesso in questo caso" il reale valore di tassa.

La possibilità di tassare per 16 Centesimi era si possibile ma, solo con l'utilizzo di francobolli (quelli da 2 centesimi ad esempio) ancora in vigore (come si vede anche dall'affrancatura della cartolina "stampa"....e molto meglio sarebbe stato per Massimiliano se, la tassazione fosse stata fatta "in modo super pignolo ;-) " con l'uso dei FB da 2 Centesimi :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

:clap: :clap: :clap: :clap:
Ottima interpretazione caro Saverio
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

Nonostante le promesse di piantarla, riapro l'argomento perche' nel resto della corrispondenza da cui ho tratto le cartoline di inizio secolo mostrate sopra, ci sono anche altre cartoline (di epoca piu' recentee certamento meno ricche di fascino) che illustrano comunque aspetti tariffari particolari legati a questa classe di oggetti.

Quelle che seguono sono due cartoline postali del 1926 per l'Austria: scontano una tariffa di 60 centesimi invece di quella classica di 75 centesimi perche' si applicava il cosiddetto ''accordo di Portorose'' che prevedeva uno sconto per una serie di paesi mitteleuropei (grosso modo gli ''eredi'' dell'impero austroungarico)
scansione0001.jpg

Tornando alle cartoline illustrate ecco qui due classici esempi di cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli nell'apposita tariffa di 20 centesimi (invece dei 30 della cartolina postale o illustrata con corrispondenza). L'erinnofilo depreca la ''sanzioni''.
scansione0002.jpg

Quella qui sotto sembra affrancata in difetto; invece i dieci centesimi mancanti sono sul lato veduta (ma le poste non se ne sono curate)
scansione0003.jpg

scansione0004.jpg

Ed ecco la cartolina illustrata con la tariffa scontata ''solo firma''. Questa agevolazione (introdotta dal primo marzo 1919) comportava nel 1935 una tariffa di 10 centesimi invece dei 20 centesimi delle normali cartoline illustrate con 5 parole di convenevoli. Da notare, nella cartolina che sta sotto, l'escamotage dal mittente: per risparmiare i suoi 10 centesimi ha ''incorporato'' i saluti nella firma!!!
scansione0005.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

Passando al dopoguerra, ecco due cartoline con problemi di tariffa: la prima, del dicembre 1945, e' sovraffrancata perche' con solo cinque parole bastavano 80 centesimi invece di 1,20 lire; la seconda (gennaio 1946) e' invece carente di 20 centesimi perche' recando corrispondenza doveva essere affrancata con 1,20 lire.
scansione0006.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

La cartolina qui sotto (marzo 1946) doveva registrare l'aumento di tariffa a 3 lire per le cartoline con corrispondenza, ed e' infatti stata tassata. Curiosamente e' una cartolina di Cortina, ma spedita da Aosta (allora si usava quello che si aveva sottomano....)
scansione0007.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

Infine quattro comunissime cartoline postali da 20 lire inviate a destinazioni estere nel 1952. Quella senza francobolli aggiunti e' diretta in Francia e con la Francia (piu' gli uffici 'francesi' di Monaco e Andorra) vigeva un accordo che prevedeva per lettere e cartoline l'uso delle tariffe interne; un privilegio che si estendeva allora anche alla Sarre (sotto occupazione francese) e all'Algeria (che la Francia considerava territorio metropolitano. Sono invece assoggettate alla normale tariffa per l'estero di 35 lire (con l'aggiunta di un francobollo) le altre tre cartoline postali, dirette in Belgio e Germania Occidentale (che ottennero il trattamento ''interno'' dal 1965) e Danimarca (tariffa interna solo dal 1981)
scansione0008 (2).jpg

scansione0009.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da P.Sandro »

Riccardo, intanto ti ringrazio per aver dato informazioni utili.


Lo scanner non mi permette di postare la cartolina viaggiata nel 1901 affrancata con i due valori da 1 cent. sul lato della veduta.

Domanda: perchè alcuni mittenti affrancarono alcune cartoline sul lato delle vedute anzichè sulla parte dell'indirizzo?


Ciao:
__________
Sandro
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da somalafis »

P.Sandro ha scritto:Riccardo, intanto ti ringrazio per aver dato informazioni utili.


Lo scanner non mi permette di postare la cartolina viaggiata nel 1901 affrancata con i due valori da 1 cent. sul lato della veduta.

Domanda: perchè alcuni mittenti affrancarono alcune cartoline sul lato delle vedute anzichè sulla parte dell'indirizzo?


Ciao:
__________
Sandro


Il fenomeno dell'affrancatura ''cote-vue'' (dal lato veduta) si diffuse in coincidenza con lo sviluppo del collezionismo di cartoline illustrate. All'epoca molti raccoglievano sia francobolli, sia cartoline e in parecchi apprezzavano l'affiancamento illustrazione-francobollo-annullo. Anche a rischio di incorrere talvolta nella tassazione (le norme internazionali prevedono l'affrancatura dal lato indirizzo). D'altra parte una delle branche della filatelia non e' il collezionismo di cartoline maximum?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da Andrea61 »

azteco1 ha scritto:
azteco1 ha scritto:Ciao:

Perchè tassata per 20 Cent. ?????

Se il "documento" era affrancato per 2 Cent ed è stata equiparata a Catolina ( 10 Cent) e non a stampa ( 2 Cent ) la tassazione non doveva essere il doppio del mancante cioè 16 Cent. ????

Oppure, nel caso del doppio della tassa ( 10 x 2 = 20 Cent) meno il percetto ( 2 Cent) il risultato non doveva essere 18 Cent. ???

Ed allora perchè 20 Centesimi ????

Io una risposta me la sono data ( non confutata però da nessuna norma...per il momento) :leggo: :leggo: attendo comunque i pareri e le supposizioni di tutti gli Amici del Forum :-)

Ciao: Saverio





Ciao:

... riprendendo quanto affermato da Riccardo quindi ,,,,


somalafis ha scritto:

Davvero poco comprensibile questa tassazione!!! Tra l'altro, per riprendere un interrogativo sollevato da Saverio, le norme prescrivevano nel caso delle cartoline una tassazione pari al doppio dell'importo mancante.... Forse l'impiegato cui e' capitata la cartolina di Fildoc era un sadico. :-)) :-))

Ciao:



La giusta tassazione doveva essere pari a 16 Centesimi :!: :!: ...mentre sulla cartolina risulta applicato un segnatasse da cent. 20 :!: :!:

Sono daccordo con Riccardo...l'addetto è stato zelante ma.... sfortunatamente per Massimiliano non eccessivamente zelante ;-)

mi spiego :-)

Ho notato che nel 1901 non vi era alcun taglio da 1 o 2 centesimi di segnatasse !!!!
Infatti i valori da 1 e 2 cent. emessi nel 1870 furono posti fuori validità l'8/8/1890, pertanto non vi era materialmente la possibilità di riuscire a combinare il 16 con i soli segnatasse ;-) ... per questo penso che l'addetto abbia usato il valore da 20 arrotondando "in eccesso in questo caso" il reale valore di tassa.

La possibilità di tassare per 16 Centesimi era si possibile ma, solo con l'utilizzo di (quelli da 2 centesimi ad esempio) ancora in vigore (come si vede anche dall'affrancatura della cartolina "stampa"....e molto meglio sarebbe stato per Massimiliano se, la tassazione fosse stata fatta "in modo super pignolo ;-) " con l'uso dei FB da 2 Centesimi :-)

Ciao: Saverio



Fuochino.........

Caro Saverio,
se l'amore filetelico non ti avesse accecato avresti sicuramente azzeccato la risposta.
Infatti non sono le norme e le consuetudini postali a cambiare perché cambiano i francobolli, ma piuttosto il contrario......

Con la Legge del 12.6.1890 le tassazioni vengono sempre arrotandate ai 5 centesimi successivi (art. 16).

E' in forza di tale legge che i tagli da 1 e 2 c dei segnatasse vengono messi fuori corso e le rimanenza sovrastampate (le famose "mascherine").

Allego l'immagine di una letterina del 1892 inviata come stampa, presumibilmente conteneva un biglietto da visita, ma tassata per 30 c secondo la tariffa delle lettere non franche perché "contiene scritti" arrotondando i 28 centesimi dovuti (30 - 2 applicati)

921130tax.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da P.Sandro »

somalafis ha scritto:
P.Sandro ha scritto:Riccardo, intanto ti ringrazio per aver dato informazioni utili.


Lo scanner non mi permette di postare la cartolina viaggiata nel 1901 affrancata con i due valori da 1 cent. sul lato della veduta.

Domanda: perchè alcuni mittenti affrancarono alcune cartoline sul lato delle vedute anzichè sulla parte dell'indirizzo?


Ciao:
__________
Sandro


Il fenomeno dell'affrancatura ''cote-vue'' (dal lato veduta) si diffuse in coincidenza con lo sviluppo del collezionismo di cartoline illustrate. All'epoca molti raccoglievano sia francobolli, sia cartoline e in parecchi apprezzavano l'affiancamento illustrazione-francobollo-annullo. Anche a rischio di incorrere talvolta nella tassazione (le norme internazionali prevedono l'affrancatura dal lato indirizzo). D'altra parte una delle branche della filatelia non e' il collezionismo di cartoline maximum?


Hai ragione su quanto affermi.

Solo adesso ho notato che la serie floreale a l'annullo dell'Aquila.

Grazie!



Ciao:
__________

sandro
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Messaggio da azteco1 »

Andrea61 ha scritto:


Fuochino.........

Caro Saverio,
se l'amore filetelico non ti avesse accecato avresti sicuramente azzeccato la risposta.
Infatti non sono le norme e le consuetudini postali a cambiare perché cambiano i francobolli, ma piuttosto il contrario......

Con la Legge del 12.6.1890 le tassazioni vengono sempre arrotandate ai 5 centesimi successivi (art. 16).

E' in forza di tale legge che i tagli da 1 e 2 c dei segnatasse vengono messi fuori corso e le rimanenza sovrastampate (le famose "mascherine").



Ciao: Andrea

...intendevi dire filetilico vero :??: :??: :fiasco: :fiasco: :ris: :ris: :ris:

...lo so, lo so...devo ancora :leggo: :leggo: molto ;-) ma giuro che mi sto impegnando :pin: :-))

Ciao: Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e a

Messaggio da somalafis »

Quello che mi sembra emergere e' che anche oggetti umili e comuni come le cartoline possono fornire spunti per l'approfondimento della storia postale e del costume (e a costi prossimi allo zero, il che non guasta). Ottima la segnalazione di Andrea sulla norma di arrotondamento, che avremmo dovuto conoscere e invece ci siamo bellamente dimenticata
:OOO: :OOO: :OOO: :OOO:

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi

Messaggio da Rosalba »

:-) Ciao: :clap: :clap: :clap: Ciao Riccardo.........da non crederci!!!

Ieri, passeggiando al mercatino di Savigno, mi sono lasciata attrarre, come al solito, da cartoline (che non colleziono :mmm: :f_love: ma che mi piacciono tanto) e, PROPRIO PENSANDO ALL'ARTICOLO CHE AVEVO LETTO SU STORIE DI POSTA, ho acquistato queste due

...affrancata con 2 cent........dicitura cartolina postale cancellata........entro 5 parole di convenevoli..........
2 cent.jpg
2 cent 001.jpg


...affrancata con 5 cent........dicitura non cancellata...............entro 5 parole di convenevoli...
5 cent.jpg
5 cent 001.jpg




..............le cartoline che ci hai mostrato sono molto belle a mio gusto e le disquisizioni che si possono fare sul loro valore nel campo della storia postale le rende ancora più attraenti..........potessi io avere tanta memoria da poter incamerare nozioni su nozioni mi divertirei ancora di più ai mercatini, ma purtroppo sono troppe le cose che mi piacciono e non riesco :OOO: a restringere il cerchio concentrandomi su un solo "argomento".....con il risultato che ho un'infarinatura di tutto ma non conosco niente approfonditamente...............ma per ora va bene così :-))

:abb: :abb: :-) Ciao: :rosa:


P.S........come avrai notato nella seconda c'è anche l'annullo binumerale di Porto S.Giorgio ma è già presente nella tua ricerca...............
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi

Messaggio da Rosalba »

:-) Ciao: ..........altra acquisizione............questa l'ho comperata perchè l' 8° Reggimento Bersaglieri prese parte (e valorosamente) alla battaglia di Castelfidardo che in questo periodo mi appassiona ......e qui vi chiedo: perchè 30 centesimi di tariffa?? Le parole sono meno di 5, non avrebbe dovuto essere affrancata con 20 cent?? o è la destinazione che faceva passare la tariffa a 30 cent??

:abb: :-) Ciao: :rosa:
bersaglieri.jpg
bersaglieri 001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi

Messaggio da lleigor »

Proprio qualche giorno fa, quando mi sono arrivate queste due cartoline acquistate su Delcampe mi chiedevo il come mai della diversa affrancatura, poi ho letto questo topic e ho capito tutto..... o quasi.
Stesso mittente, stesso destinatario, scritte e spedite a distanza di un giorno l'una dall'altra.
Il "fermo posta" della prima non era ancora considerato un servizio a pagamento nel 1901?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi

Messaggio da rjkard »

lleigor ha scritto:Il "fermo posta" della prima non era ancora considerato un servizio a pagamento nel 1901?


No, il servizio all'epoca era del tutto gratuito, solo dal 1 Novembre 1915 questo risultò essere a pagamento per via della guerra, il servizio prevedeva cent. 5 se pagato dal mittente, oppure 10 cent. se pagato dal destinatario.
Ecco un interessante uso nei primi mesi di utilizzo, pagato in arrivo dal destinatario.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi

Messaggio da lleigor »

Grazie per l'ulteriore conferma.
Saluti
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2012

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da raz »

Ho acquistato una cartolina illustrata, contenente cinque parole di convenevoli, diretta all'estero (Argentina) nel 1934, affrancata con 25 centesimi e regolarmente viaggiata.

So che la tariffa per cartoline illustrate con cinque parole di convenevoli era di 20 cent. per l'intero, mentre non ho idea se esistesse anche per l'estero una tariffa per cartoline illustrate con max cinque parole di convenevoli.
Qualcuno può chiarirmi le idee?

In caso contrario, non mi spiegherei quella affrancatura, visto che per le normali cartoline la tariffa per l'estero era di 75 cent.

Grazie a tutti Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM