Difetti di cliché della I Emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 804
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Morgan68 »

In effetti due da Codogno…
Molto interessante
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

ve ne era uno su ogni foglio da 240 francobolli....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 804
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera a tutti

Di seguito mostro un 5 centesimi giallo ocra con stampa parziale/evanescente del lato sinistro, cartiglio destro interrotto e macchia bianca nella corona.
Presenta inoltre parti di filigrana

IMG_0084.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

Buongiorno a tutti, oggi ho preso qualche altro difetto di cliché della prima tavola; sto cercando di accumulare materiale perché mi piacerebbe provare ad approfondirne la composizione… a tal proposito volevo chiedere se ci fosse qualcuno che ci avesse pensato perché so che Massimiliano “fildoc” si sta occupando della seconda composizione (e dovrebbe pure essere a buon punto se ho capito bene😁), ma per quanto riguarda la prima poco niente dopo Stritzl, ma potrei sbagliare…
IMG_2398.jpeg
IMG_2399.jpeg
IMG_2400.jpeg
Di questo terzo esemplare inoltre, vorrei chiedere se il difetto presente alla base dell’1 sia da considerarsi effettivamente difetto di cliché
IMG_2401.jpeg
Grazie a chiunque dell’attenzione, se capita qualche gemello pubblicate pure😁
Saluti,

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

sulle prime tavole non c'è quasi nulla
anche Strizl aveva solo pochissime informazioni sulla composizione

per la prima tavola
attualmente abbiamo
1 poche informazioni legate aalle posizioni della filigrana
ancora non vi sono molte certezze neppure su quelle!
2 qualche informazione sui valori accanto alle croci
3 poche copie e strisce con difetti noti e compagni diversi...

quelli che hai mostrato sono quasi tutti pezzi della seconda tavola!

gurdali bene
secondo me almeno uno dovrebbe avere la filigrana...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

Appena li avrò sotto mano li guarderò attentamente, per quanto riguarda il prima/seconda tavola: il secondo lo avevo notato anche io non fosse prima tavola (mi sono un po’ fatto fregare dall’annullo), ma gli altri a dire la verità mi sembrano piuttosto “puliti”… forse l’ultimo è proprio a filo?
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

non si puo' limitarsi nella distinzione sulla qualita' della stampa
Abbiamo clichè della prima tavola che sono alla fine gia' logori
e abbiamo clichè della seconda tavola (forse sostituzioni con clichè nuovi) molto nitidi
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

fildoc ha scritto: 28 settembre 2023, 17:46 non si puo' limitarsi nella distinzione sulla qualita' della stampa
Abbiamo clichè della prima tavola che sono alla fine gia' logori
e abbiamo clichè della seconda tavola (forse sostituzioni con clichè nuovi) molto nitidi
Grazie mille dei consigli, mi rendo conto che faccio ancora parecchia confusione ma ho iniziato relativamente da poco e il materiale a mia disposizione e' certamente limitato.
Quali caratteristiche allora potrebbero confermare la differenza prima/seconda tavola? ero convinto che l'inchiostrazione giocasse un ruolo importante (e sicuramente e' cosi', anche se in parte).
Di quelli che ho mostrato quali potrebbero essere seconda tavola secondo il tuo parere?

So che ci sono pochissime informazioni sulla prima tavola e mi dispiace perche' e' una di quelle che mi appassiona di piu' al momento... ho comprato anche una coppia la settimana scorsa (esemplare di sinistra con falla nello scudo) credo sia prima tavola ma piu' tardi pubblico la foto e vediamo che mi dici tu, sempre se non risulto troppo "invasivo" :abb:

Grazie ancora :cool:
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

cera.cora ha scritto: 28 settembre 2023, 20:00
fildoc ha scritto: 28 settembre 2023, 17:46 non si puo' limitarsi nella distinzione sulla qualita' della stampa
Abbiamo clichè della prima tavola che sono alla fine gia' logori
e abbiamo clichè della seconda tavola (forse sostituzioni con clichè nuovi) molto nitidi
Grazie mille dei consigli, mi rendo conto che faccio ancora parecchia confusione ma ho iniziato relativamente da poco e il materiale a mia disposizione e' certamente limitato.
Quali caratteristiche allora potrebbero confermare la differenza prima/seconda tavola? ero convinto che l'inchiostrazione giocasse un ruolo importante (e sicuramente e' cosi', anche se in parte).
Di quelli che ho mostrato quali potrebbero essere seconda tavola secondo il tuo parere?

So che ci sono pochissime informazioni sulla prima tavola e mi dispiace perche' e' una di quelle che mi appassiona di piu' al momento... ho comprato anche una coppia la settimana scorsa (esemplare di sinistra con falla nello scudo) credo sia prima tavola ma piu' tardi pubblico la foto e vediamo che mi dici tu, sempre se non risulto troppo "invasivo" :abb:

Grazie ancora :cool:
Ecco qua la coppia di cui facevo menzione, c’è una piccola dalla nella parte inferiore dello scudo, inoltre inserimento di corpo estraneo (presumo) in quello a destra
IMG_2272.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 679
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da lucasa »

Ciao Alessandro, la storia della prima emissione nei primi anni è piuttosto complicata perchè da una parte si trattava di una emissione sperimentale le cui modalità di stampa non erano ancora ben definite ( cliche , carte etc) e dall'altra non si aspettavano una richiesta di francobolli di quelle dimensioni tanto che alla fine di 15 centesimi ne furono stampati 48 milioni per otto anni sempre in emergenza.
questo per dire che necessariamente nei cataloghi si devono fare delle semplificazioni . Una delle semplificazioni è quella di chiamare prima tavola tutti i 15 centesimi del primo tipo usati prima di dicembre 1850 e seconda tavola i francobolli della cosiddetta tavola mista .
Nella realtà la prima tavola è quella che ha prodotto i francobolli nei mesi antecedenti la loro emissione e la seconda tavola è una tavola riassemblata anche questa prima del giugno 1850 a seguito della necessita di riassortimento inizialmente solo con francobolli del primo tipo
Con questa "seconda tavola" sono stati stampati francobolli sempre del primo tipo usati contemporaneamente a quelli stampati con la vera prima tavola. Strizl molto pragmaticamente le chiama Ia e Ib.
Di fatto la tavola Ib diventa "per i cataloghi" la seconda tavola solo con l'ordine di ottobre/novembre quando incominciano a sostituire i cliche del primo tipo con quelli del secondo tipo
In sintesi esiste la tavola Ia e la tavola Ib/II .
Per semplicità tutti i francobolli usati prima di dicembre 1850 sono considerati "Prima tavola" mentre quelli più usurati usati dopo dicembre "seconda tavola" ma come dice Massimiliano è una grossa approssimazione
Questo spiega la grande quantità di prime tirature , prime tirature commerciali tardive etc che vengono tutte classificate 3a o 3b. ma non è assolutamente così .
Certamente i colori aiutano ma classificare un francobollo sciolto di buona qualità come tavola Ia oppure Ib e praticamente impossibile se non per pochi cliche che sappiamo essere stati sostituiti prima della tavola Ib e i francobolli con filigrana e principi di croce. ( ma come dice Massimiliano neanche per tutti)

scusa se mi sono dilungato ma vista la tua passione ho pensato che potesse aiutare una digressione un po più approfondita del solito

Luca
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

lucasa ha scritto: 28 settembre 2023, 22:35 Ciao Alessandro, la storia della prima emissione nei primi anni è piuttosto complicata perchè da una parte si trattava di una emissione sperimentale le cui modalità di stampa non erano ancora ben definite ( cliche , carte etc) e dall'altra non si aspettavano una richiesta di francobolli di quelle dimensioni tanto che alla fine di 15 centesimi ne furono stampati 48 milioni per otto anni sempre in emergenza.
questo per dire che necessariamente nei cataloghi si devono fare delle semplificazioni . Una delle semplificazioni è quella di chiamare prima tavola tutti i 15 centesimi del primo tipo usati prima di dicembre 1850 e seconda tavola i francobolli della cosiddetta tavola mista .
Nella realtà la prima tavola è quella che ha prodotto i francobolli nei mesi antecedenti la loro emissione e la seconda tavola è una tavola riassemblata anche questa prima del giugno 1850 a seguito della necessita di riassortimento inizialmente solo con francobolli del primo tipo
Con questa "seconda tavola" sono stati stampati francobolli sempre del primo tipo usati contemporaneamente a quelli stampati con la vera prima tavola. Strizl molto pragmaticamente le chiama Ia e Ib.
Di fatto la tavola Ib diventa "per i cataloghi" la seconda tavola solo con l'ordine di ottobre/novembre quando incominciano a sostituire i cliche del primo tipo con quelli del secondo tipo
In sintesi esiste la tavola Ia e la tavola Ib/II .
Per semplicità tutti i francobolli usati prima di dicembre 1850 sono considerati "Prima tavola" mentre quelli più usurati usati dopo dicembre "seconda tavola" ma come dice Massimiliano è una grossa approssimazione
Questo spiega la grande quantità di prime tirature , prime tirature commerciali tardive etc che vengono tutte classificate 3a o 3b. ma non è assolutamente così .
Certamente i colori aiutano ma classificare un francobollo sciolto di buona qualità come tavola Ia oppure Ib e praticamente impossibile se non per pochi cliche che sappiamo essere stati sostituiti prima della tavola Ib e i francobolli con filigrana e principi di croce. ( ma come dice Massimiliano neanche per tutti)

scusa se mi sono dilungato ma vista la tua passione ho pensato che potesse aiutare una digressione un po più approfondita del solito

Luca
Grazie mille dell’esauriente spiegazione Luca! Sì avevo letto un articolo di Strizl in cui si parlava delle due fasi della seconda tavola Ib/II, infatti mi domandavo in che modo si potesse riconoscere la composizione di un singolo esemplare del primo o del secondo tipo… ora grazie a te so che non se ne può essere certi purtroppo (tranne per le prime tirature immagino)😓
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

(tranne per le prime tirature immagino)
neppure questo!
...francamente un clichè sostituito nelle prime fasi sulla tavola Ib con un numero 3 di scorta appare come prima tiratura!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

Buongiorno a tutti Ciao:
Potrebbe trattarsi dello stesso cliché in stati differenti? Il primo esemplare è in vendita e ho visto che presenta bdf(?) a destra e mi ha colpito il difetto sulla foglia in alto a destra che sembrerebbe essere il medesimo di un esemplare che ho acquistato da poco (con randdruck destro!). Anche la prima E di CENTES mi sembra identica. L’unico cosa che non mi convince è la base dell’1, che sembra non essere presente a destra della cifra nel primo, ma invece presente nel secondo… forse è solo una sgranatura della scansione?
IMG_2460.png
IMG_2401.jpeg
Ho dato una seconda controllata e ci sono altri elementi che combaciano, ma comunque un parere da più esperti mi aiuterebbe sicuramente.
Buona giornata a tutti😊

Cordialità,
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Ciao Alessandro, certo che sono gemelli di composizioni diverse. Addirittura uno mi sembra un randdruck a destra
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

quando li avrai in mano gurda le filigrane....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

pablita64 ha scritto: 30 settembre 2023, 8:39 Ciao Alessandro, certo che sono gemelli di composizioni diverse. Addirittura uno mi sembra un randdruck a destra
Grazie Mario, si il secondo (seconda composizione direi) presenta randdruck a destra, quindi molto probabile che il cliché occupasse la stessa posizione in entrambe le composizioni
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

fildoc ha scritto: 30 settembre 2023, 12:23 quando li avrai in mano gurda le filigrane....
Certo, appena ho materiale utile o interessante (almeno secondo il mio punto di vista da “neofita” xD) pubblico tutto😃
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

dicevamo un paio di giorni fa:
3 poche copie e strisce con difetti noti e compagni diversi...
ecco un esempio:
il ritocco del 15 centesimi
che nella prima tavola è un BDF
e nella seconda tavola si accompagna con un numero 4 a dx !

mi manca un esempio con il compagno prima del B
ovvero del primo stadio della seconda tavola...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da cera.cora »

fildoc ha scritto: 30 settembre 2023, 18:55 dicevamo un paio di giorni fa:
3 poche copie e strisce con difetti noti e compagni diversi...
ecco un esempio:
il ritocco del 15 centesimi
che nella prima tavola è un BDF
e nella seconda tavola si accompagna con un numero 4 a dx !

mi manca un esempio con il compagno prima del B
ovvero del primo stadio della seconda tavola...
Grazie mille Max! Si purtroppo nemmeno io ho visto molti “blocchi” del primo tipo, anzi veramente molti pochi purtroppo…

Tu (scusami se mi permetto di darti del tu, spero non sia un problema😊) che stai studiando la seconda composizione -immagino sia primo che secondo stadio- riusciresti a dirmi se secondo te (o chiunque altro abbia piacere di intervenire) questa coppia si tratta idealmente di prima composizione (Ia), grazie mille🤗
IMG_2272.jpeg
Io l’ho presa pensando sia prima tavola👍🏻

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

a istinto direi seconda...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM