
prezioso il tuo contributo


La tecnologia porta tante novità e di certo ognuna aggiunge qualcosa alle nostre possibilità, anche comunicazionali. Ma pur essendo simili hanno peculiarità e particolarità proprie che non sono completamente interscambiabili. Perdiamo molto disimparando a scrivere manualmente e ciò che è peggio è che le generazioni future, sempre più e in più tenera età digitalizzate, non ne avranno nemmeno coscienza.
Sarebbe bene che riuscissimo a non perdere il buono del "vecchio".
Anche io trovo affascinante il neologismo mail di carta e devo dire che lo uso spesso, con un sorriso. Ci trovo poesia e credo che il felice connubio di antico e nuovissimo possa contribuire ad incuriosire i giovani e avvicinarli alle, per noi care, vecchie cartoline o lettere.
Su suggerimento del professor Stella ho scritto all'Accademia della Crusca per segnalare la nuova parola (in realtà neologismo polirematico) nell'apposita sezione a disposizione per l'indicazione di nuovi vocaboli che potrebbero entrare nella lingua italiana. Se lo ritieni puoi segnalarla anche tu.
Gli Accademici provvedono a creare una scheda per ogni parola che venga indicata da un buon numero di utenti ... potrebbe essere simpatico vedere cosa scriverebbero su mail di carta
grazie per le tue puntuali e lucide riflessioni


un abbraccio
Rosalba
