IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Bellissima tinta, la stampa è tipica dei cobalti del 61'....
Anche io propendo per il 15Dg.
Complimenti Danilo :clap: :clap: :clap:

Ripropongo il mio per confronto.

Ciao: Ciao:
Marco


Dato che siamo tutti d'accordo sul fatto che stampa e tonalità sono quelle del Dg...bisogna capire comemai ha carta sottile :oo: :oo: :oo: :-)) :leggo: :devil:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

per me quando il FB è stato staccato dalla busta un bel pò di carta è rimasta sulla stessa o asportata con le pinzette....poi si potrebbe anche aprire una interessante discussione ...visto che ad inizio 62 abbiamo i celesti ed azzurri oltremare con varie tipologie di carta (sottile-media e spessa...e non è vero che i celesti ed azzurri sono solo su carta sottile-media...questo per esperienza personale e da quelli che ho visto...).... è possibile che i cobalti siano solo su carta spessa???...io ho un 15Di con carta media...gli altri tutti carta spessa....però... :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:per me quando il FB è stato staccato dalla busta un bel pò di carta è rimasta sulla stessa o asportata con le pinzette....poi si potrebbe anche aprire una interessante discussione ...visto che ad inizio 62 abbiamo i celesti ed azzurri oltremare con varie tipologie di carta (sottile-media e spessa...e non è vero che i celesti ed azzurri sono solo su carta sottile-media...questo per esperienza personale e da quelli che ho visto...).... è possibile che i cobalti siano solo su carta spessa???...io ho un 15Di con carta media...gli altri tutti carta spessa....però... :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:


Bisognerebbe capire quale è la fonte delle informazioni scritte in letteratura... Quanto scritto è frutto di una statistica o di informazioni ben precise? Come, ad esempio, ''nella settimana in cui sono stati creati i cobalti era disponibile solo carta spessa'. Questo è solo un esempio ma chiarisce quanto sia difficle dire con certezza cosa sia successo al momento della stampa,nello specifico dei cobalti.
Qualcuno ha informazioni a riguardo? :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Danilo...secondo me...hanno preso 100-200 cobalti e visto che avevano tutti la carta spessa... :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:Danilo...secondo me...hanno preso 100-200 cobalti e visto che avevano tutti la carta spessa... :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:


Anche secondo me.... :f_si: se così fosse sarebbe possibile trovare '' l'eccezione alla regola'' :quad:
Danilo Q.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Potrebbe essere un 15Aa? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Si!!!
Possibile che nessuno si pronuncia sul cobalto?? Eppure mi sembra un argomento importante!! :dub:
Danilo Q.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

Pri ha scritto:Potrebbe essere un 15Aa? :mmm:


Pri 59... prob un B X mè :mmm: Ciao:

P.S Danilo c'hai un Dg :cool: che t'importa del resto ! :-)) Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

daccordo con Fabrizio...+ un B... Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

fabrizio_63 ha scritto:
Pri ha scritto:Potrebbe essere un 15Aa? :mmm:


Pri 59... prob un B X mè :mmm: Ciao:

P.S Danilo c'hai un Dg :cool: che t'importa del resto ! :-)) Ciao:


Ciao: fabrizio,

Fino ad ora si è sempre dato per scontato che i cobalti devono avere carta spessa, questa convizione si è talmente radicata nella nostra visione..che trovare un cobalto con carta sottile risulta strano! Trovare un cobalto con carta sottile potrebbe significare uno stravolgimento di questa 'convenzione', l'indifferenza di tutti mi è sembrata strana :dub:
Danilo Q.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2254
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

...Danilo...la gomma è tenace su questi francobolli; tante volte si è detto della difficoltà di pulirli da resti di carta al retro....non vorrei che si sia assottigliato tutto quando l'hanno tirato via a secco dalla busta....magari nel 1865 :-))
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Ciao Giorgio! Ciao:

Questa ipotesi è condivisa anche da josè... mi ricordo che tanti anni fa, quando ero veramente un bimbo avrò avuto 9 anni..provai a staccare un f.bollo dei castelli della rep.italiana da un frammentino. Successe proprio quanto dite tu e josè, il francobollo si assottigliò interamente (una cosa veramente difficile da verificarsi) si notava in quel caso che sul retro aveva tanti 'peletti' di carta come se questa si fosse 'smembrata' in questo caso ,invece, la carta è liscissima e in trasparenza risulta uguale a quella dei celesti! In particolare,esaminando il retro, risulta identico alla tinta di passaggio Dc/De vi mostro si fronte che retro:

Il retro è così somigliante perche questo Dc è lunico,fra quelli che ho, ad avere stampa carica e carta molto sottile,proprio come questo cobalto..:
55re.jpg
55rid.jpg


Se ci fate caso in alto,sopra l'effige è assottigliato!come faceva,un f.bollo assottigliato ad assottigliarsi? poi, in alto a sinistra vi è un resto di carta e li la carta è ugualmente sottile! :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

lå carta dei 2 fb sembra uguale... :mmm: ....e' davvero difficile cosi' a video.....bisognerebbe controllarlo bene.... Ciao: :dub:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Cosa ne pensate di questo? Sempre della famiglia dei B? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

Pri ha scritto:Cosa ne pensate di questo? Sempre della famiglia dei B? :mmm:


Prova a compararlo coi Ba/Bb se ne hai,dev'essere uno dei due X mè..sembra Milano. :ricerca: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Ho mandato una e-mail al Signor Bottacchi, il quale mi ha risposto in modo gentilissimo e professionale.
Gli ho chiesto lumi sulla questione del cobalto con carta sottile la sua risposta è stata:

di 15Df con carta sottile ne ho già visti (pochi ma ci sono); c'è pero' una tiratura del 1860 - sempre su carta sottile - che gli va molto vicino.


Quindi....mistero risolto :fest: ....e....IV emissione tutta da scoprire,smpre!
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Interessante..... ma come si fa a capire se è una tiratura del 60 con carta sottile od un cobalto con carta sottile?

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Interessante..... ma come si fa a capire se è una tiratura del 60 con carta sottile od un cobalto con carta sottile?

Valerio


Il mio non è un Df è un Dg, se esiste il Df può esistere anche il Dg. Ad ogni modo credo che la differenza sia nella quantità di verde.
Danilo Q.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da vikingo68 »

Ragazzi miei sempre più difficile, oltre alle tinte, gli annulli, le testine, le tavole ora anche le carte... :desp: ... :-)) Grande Sardegna!!!

Salutoni, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

vikingo68 ha scritto:Ragazzi miei sempre più difficile, oltre alle tinte, gli annulli, le testine, le tavole ora anche le carte... :desp: ... :-)) Grande Sardegna!!!

Salutoni, Carlo. Ciao:


Mai complicato come la storia postale :fii: :abb: :abb: :quad:
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM