Ciao Giorgio!
Questa ipotesi è condivisa anche da josè... mi ricordo che tanti anni fa, quando ero veramente un bimbo avrò avuto 9 anni..provai a staccare un f.bollo dei castelli della rep.italiana da un frammentino. Successe proprio quanto dite tu e josè, il francobollo si assottigliò interamente (una cosa veramente difficile da verificarsi) si notava in quel caso che sul retro aveva tanti 'peletti' di carta come se questa si fosse 'smembrata' in questo caso ,invece, la carta è liscissima e in trasparenza risulta uguale a quella dei celesti! In particolare,esaminando il retro, risulta identico alla tinta di passaggio Dc/De vi mostro si fronte che retro:
Il retro è così somigliante perche questo Dc è lunico,fra quelli che ho, ad avere stampa carica e carta molto sottile,proprio come questo cobalto..:
55re.jpg
55rid.jpg
Se ci fate caso in alto,sopra l'effige è assottigliato!come faceva,un f.bollo assottigliato ad assottigliarsi? poi, in alto a sinistra vi è un resto di carta e li la carta è ugualmente sottile!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.