Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Ciao Roberto, le gradazioni del "cioccolato" del 1861 non sono riportate fra quelle del n. 1 d'Italia.
Nella collezione Aldighieri, esposta e premiata anche a Milanofil, ci sono - però - anche alcune gradazioni che il Sassone non riporta e che sono sicuramente originali.
Il catalogo non è mai del tutto completo e, almeno in questo caso, è alquanto "sintetico".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nella collezione Aldighieri, esposta e premiata anche a Milanofil, ci sono - però - anche alcune gradazioni che il Sassone non riporta e che sono sicuramente originali.
Il catalogo non è mai del tutto completo e, almeno in questo caso, è alquanto "sintetico".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Anche se è stato oggetto di dibattito , con discordanti opinioni, mi permetto anche di ricordare, che esistono delle " perforazioni" private, per nulla autorizzate, ma abbastanza simili alle originali, di alcune tinte del 61-62.
Da quel che so , furono realizzate per comodamente distaccare i francobolli dal foglio, ma furono realizzate in periodo precedente alla ufficiale adozione della dentellatura, e vennero utilizzate in uffici ministeriali e privati, e poi abbandonate perchè non ricoperte dal crisma della ufficialità e in attesa che la Regia amministrazione postale adotasse la dentellatura-
La dentellatura di questi esemplari è fortemente difettosa e per questo sono riconoscibili da quelli dentellati originali.
Non saprei però se esistono dentellature ufficiali anche sulle tinte del 61.
Da quel che so , furono realizzate per comodamente distaccare i francobolli dal foglio, ma furono realizzate in periodo precedente alla ufficiale adozione della dentellatura, e vennero utilizzate in uffici ministeriali e privati, e poi abbandonate perchè non ricoperte dal crisma della ufficialità e in attesa che la Regia amministrazione postale adotasse la dentellatura-
La dentellatura di questi esemplari è fortemente difettosa e per questo sono riconoscibili da quelli dentellati originali.
Non saprei però se esistono dentellature ufficiali anche sulle tinte del 61.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Ciao a tutti!
Prima di approfondire le sempre difficilissime tinte del 1862 cosiddette "rare" (per parlare di sigle Sassone si tratta del 14Db e del 14Dc), vorrei fare un passo indietro agli albori del c.10, ovvero i Terra d'Ombra.
La caratteristica di questo colore è davvero inequivocabile e non dipende essenzialmente dal colore in sè, ma dalla stampa, che è sempre "povera", "granulosa" se non addirittura "sgranata".
Persino nelle tinte più intense e scure un'accurato esame dei pezzi porta a questo tipo di stampa; la carta non ci aiuta perchè è di vario tipo, si trova carta sottile o media (raramente devo dire carta spessa).
Le tonalità "ufficiali" classificate dal Sassone sono:
Terra d'Ombra (14)
Terra d'Ombra chiaro (14a)
Terra d'Ombra giallognolo (14b)
Terra d'Ombra scuro (14c)
ma ad onor del vero ve ne sono altre, soprattutto le tonalità di "passaggio" verso le tinte del 1859 sono discretamente pregiate e non facili da riconoscere, e da attribuirsi generalmente nel calderone del Terra d'Ombra Scuro anche se sarebbe più corretto parlare di "bruno scuro".
Come sempre, ogni contributo in immagini e pareri è molto gradito.

Prima di approfondire le sempre difficilissime tinte del 1862 cosiddette "rare" (per parlare di sigle Sassone si tratta del 14Db e del 14Dc), vorrei fare un passo indietro agli albori del c.10, ovvero i Terra d'Ombra.
La caratteristica di questo colore è davvero inequivocabile e non dipende essenzialmente dal colore in sè, ma dalla stampa, che è sempre "povera", "granulosa" se non addirittura "sgranata".
Persino nelle tinte più intense e scure un'accurato esame dei pezzi porta a questo tipo di stampa; la carta non ci aiuta perchè è di vario tipo, si trova carta sottile o media (raramente devo dire carta spessa).
Le tonalità "ufficiali" classificate dal Sassone sono:
Terra d'Ombra (14)
Terra d'Ombra chiaro (14a)
Terra d'Ombra giallognolo (14b)
Terra d'Ombra scuro (14c)
ma ad onor del vero ve ne sono altre, soprattutto le tonalità di "passaggio" verso le tinte del 1859 sono discretamente pregiate e non facili da riconoscere, e da attribuirsi generalmente nel calderone del Terra d'Ombra Scuro anche se sarebbe più corretto parlare di "bruno scuro".
Come sempre, ogni contributo in immagini e pareri è molto gradito.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Questo il mio contributo con alcuni dei miei esemplari--Nell' ordine da sinistra a destra
14
14a
14b
14c
14
14a
14b
14c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Ciao Filippo, grazie della esemplificazione, le tinte sono molto precise, bellissimo il terra d'ombra chiaro.
Si deve notare come nel giallognolo ci sia una specie di "patina" che somiglia ad una piccola ossidazione; la tinta del giallognolo è quella, attenzione ad una particolarità, se capitano esemplari con i margini ossidati potrebbero essere terra d'ombra alterati. Questo tipo di problema confonde spesso i meno attenti.
Infine il terra d'ombra scuro esiste molto più scuro di quello che vediamo nella serie di Filippo, ed esiste anche con una patina "ruggine" scuro che è classificata dal Rattone come Bruno Scuro.

Si deve notare come nel giallognolo ci sia una specie di "patina" che somiglia ad una piccola ossidazione; la tinta del giallognolo è quella, attenzione ad una particolarità, se capitano esemplari con i margini ossidati potrebbero essere terra d'ombra alterati. Questo tipo di problema confonde spesso i meno attenti.
Infine il terra d'ombra scuro esiste molto più scuro di quello che vediamo nella serie di Filippo, ed esiste anche con una patina "ruggine" scuro che è classificata dal Rattone come Bruno Scuro.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Subito successivamente ai Terra d'Ombra, vengono i "bruni".
Il non classificato Sassone Bruno scuro è il preludio infatti ad una nuova serie di tinte con il bruno tonalità predominante, e alcune interessanti e belle sfumature come colore complementare.
Il Bruno Grigio è il primo dei colori, pare sia durato per più tempo e sia più frequente; io non sono molto d'accordo con questa disamina, non è semplice trovare un "puro" 14A, comunque i cataloghi hanno fatto questo tipo di valutazione e tant'è.
Analogamente al terra d'ombra, anche il bruno si associa al giallo, creando la sfumatura del "bruno giallastro" 14Aa.
Poi abbiamo la sfumatura violacea (bruno violaceo 14Ab) quella rossastra (bruno porpora 14Ac) infine quella marrone scuro (bruno cioccolato 14Af).
In mezzo sono presenti due tonalità molto particolari e interessanti, che vanno però inserire cronologicamente dopo, e al confine con le pregiate tinte del 1860; si tratta del bruno rosaceo (seppia 14Ad) e del seppia grigiastro 14Ae.
Da notare la stampa nitida delle tinte:
14Ab
14Ac
14Ad (la nitidezza deve essere imputata alla "povertà" della stampa e al colore evidentemente diluito).
mentre un po' più confusa e sbavata risulta, spesso, quella del
14A (ma ce ne sono anche nitide)
14Aa (anche qui)
14Ae (solitamente sempre confusa)
e soprattutto del 14Af (stampa che ricorda un po' quella analoga di alcune tinte del 1861 del c.20).
Lo studio di queste tinte è interessantissimo sia per la bellezza delle medesime che per la netta differenziazione non sempre analogamente semplice nelle altre, soprattutto in quelle già affrontate del 1861.

Il non classificato Sassone Bruno scuro è il preludio infatti ad una nuova serie di tinte con il bruno tonalità predominante, e alcune interessanti e belle sfumature come colore complementare.
Il Bruno Grigio è il primo dei colori, pare sia durato per più tempo e sia più frequente; io non sono molto d'accordo con questa disamina, non è semplice trovare un "puro" 14A, comunque i cataloghi hanno fatto questo tipo di valutazione e tant'è.
Analogamente al terra d'ombra, anche il bruno si associa al giallo, creando la sfumatura del "bruno giallastro" 14Aa.
Poi abbiamo la sfumatura violacea (bruno violaceo 14Ab) quella rossastra (bruno porpora 14Ac) infine quella marrone scuro (bruno cioccolato 14Af).
In mezzo sono presenti due tonalità molto particolari e interessanti, che vanno però inserire cronologicamente dopo, e al confine con le pregiate tinte del 1860; si tratta del bruno rosaceo (seppia 14Ad) e del seppia grigiastro 14Ae.
Da notare la stampa nitida delle tinte:
14Ab
14Ac
14Ad (la nitidezza deve essere imputata alla "povertà" della stampa e al colore evidentemente diluito).
mentre un po' più confusa e sbavata risulta, spesso, quella del
14A (ma ce ne sono anche nitide)
14Aa (anche qui)
14Ae (solitamente sempre confusa)
e soprattutto del 14Af (stampa che ricorda un po' quella analoga di alcune tinte del 1861 del c.20).
Lo studio di queste tinte è interessantissimo sia per la bellezza delle medesime che per la netta differenziazione non sempre analogamente semplice nelle altre, soprattutto in quelle già affrontate del 1861.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

da six. a dx.
A/Aa/Ab/Ac/Ad/Ae/Af
La classificazione è di Ballabio, meno il Aa che è di Bottacchi
Sperando di fare cosa gradita


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Perfetto!
Un buon esercizio sarebbe riconoscere le poche caratteristiche che ho elencato nei diversi esemplari postati da Giovanni S.

Un buon esercizio sarebbe riconoscere le poche caratteristiche che ho elencato nei diversi esemplari postati da Giovanni S.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Il 14Ac me lo aspetterei molto più rossastro ed il 14Af più scuro e più bruno...le altre mi sembrano proprio dei begli esempi standard per le tinte del '59.
Roberto
Roberto
S T A F F
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
robymi ha scritto:Il 14Ac me lo aspetterei molto più rossastro ed il 14Af più scuro e più bruno...le altre mi sembrano proprio dei begli esempi standard per le tinte del '59.
Roberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Questo il mio contributo....lo posto a pezzi perchè in queste tinte ci sono alcune interessanti varianti che credo sia il caso di guardare separatamente dagli altri.
Questo è il Bruno grigiastro 14A. Non è il mio esemplare più bello purtroppo ( è difettoso per una leggera grinza e ha un margine a filo) ma è quello dove il grigio si può notare più chiaramente....
Questo è il Bruno grigiastro 14A. Non è il mio esemplare più bello purtroppo ( è difettoso per una leggera grinza e ha un margine a filo) ma è quello dove il grigio si può notare più chiaramente....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Il 14Aa Bruno Giallastro. Interessante perchè ha anche una doppia effige piuttosto discosta verso il basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Il 14Ab Bruno Violaceo.
La prima coppia è il colore Tipo, abbastanza scuro, ho messo il nuovo e l'usato per evidenziare il Viola, che nel nuovo si conserva bene mentre nell' usato a volte si può perdere.( Rattone 45 b)
La seconda coppia, abbastanza diversa, è la versione Chiara, che il rattone classifica 45 b, stampa più povera, nell'esemplare nuovo quasi granulosa, e parrebbe quasi appartenere alla tiratura del 58.
La prima coppia è il colore Tipo, abbastanza scuro, ho messo il nuovo e l'usato per evidenziare il Viola, che nel nuovo si conserva bene mentre nell' usato a volte si può perdere.( Rattone 45 b)
La seconda coppia, abbastanza diversa, è la versione Chiara, che il rattone classifica 45 b, stampa più povera, nell'esemplare nuovo quasi granulosa, e parrebbe quasi appartenere alla tiratura del 58.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Il Bruno Porpora..14Ac
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Il seppia , Bruno chiaro rosaceo 14Ad che esiste anche in versione molto più rosacea....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Il 14Af bruno cioccolato scuro, questo è l'esemplare più scuro che mi è capitato di trovare...ma ci sono versioni anche leggermente più chiare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Ho lasciato per ultimo la seconda tipologia del seppia il 14Ae Grigio Brunastro o Grigio seppia.
Ci sono infatti almeno 3 varianti classificate dal rattone e che purtroppo vanno ricomprese tutte nel 14Ae anche se secondo me sono piuttosto differenti tra loro .
Il primo è il Cenere Grigio seppia ( 47a)
Il secondo è il seppia olivastro scuro( 47d)
il terzo è il grigio seppia ( 47b)
Ci sono infatti almeno 3 varianti classificate dal rattone e che purtroppo vanno ricomprese tutte nel 14Ae anche se secondo me sono piuttosto differenti tra loro .
Il primo è il Cenere Grigio seppia ( 47a)
Il secondo è il seppia olivastro scuro( 47d)
il terzo è il grigio seppia ( 47b)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Provo anche io a postare i miei esemplari delle nuances del 1859.
Salutoni,
Marco

nb- cliccando due volte sull'immagine, si apprezza alle dimensioni naturali.
Salutoni,
Marco



nb- cliccando due volte sull'immagine, si apprezza alle dimensioni naturali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
Ciao Filippo,
ho notato solo ora che i tui esemplari del 14Ae Grigio brunastro somigliano molto all'esemplare che io ho classificato 14A Bruno grigiastro (tonalità chiara), che però non mi ha mai convinto appieno..., se porterai i tuoi esemplari a Verona magari mi tolgo il dubbio.
Saluti,
Marco
ho notato solo ora che i tui esemplari del 14Ae Grigio brunastro somigliano molto all'esemplare che io ho classificato 14A Bruno grigiastro (tonalità chiara), che però non mi ha mai convinto appieno..., se porterai i tuoi esemplari a Verona magari mi tolgo il dubbio.
Saluti,
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.
marco castelli ha scritto:Ciao Filippo,
ho notato solo ora che i tui esemplari del 14Ae Grigio brunastro somigliano molto all'esemplare che io ho classificato 14A Bruno grigiastro (tonalità chiara), che però non mi ha mai convinto appieno..., se porterai i tuoi esemplari a Verona magari mi tolgo il dubbio.
Saluti,
Marco

un 14A così non l'ho mai visto, ho qualche dubbio.
Ma non faccio testo

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
