Le prime tirature della I Emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco cosa dice un manuale dell'epoca (1854) riguardo la stereotipia anche se magari al Credito Pubblico si usarono dei clichè in eccesso del c.30 poi modificati. Effettivamente si scrive di un lavoro di traforo onde eliminare le imperfezioni dei clichè duplicati (la cifra 30 potrebbe essere l'"imperfezione" da correggere). La particolarità è che inel caso descritto non si tratta della duplicazione di un singolo clichè ma di intere tavole tenute insieme con veghette poste sul perimetro (tipo gli spazi tipografici)
"
Tutte le pagine vengono circondate di verghette di metallo che servono a render compatto il clichè nel momento della fusione, e così preparate vengono poscia lavate con dello spirito, per isbarazzare dall'inchiostro che il carattere avesse potuto conservare.

"
Poi dopo la duplicazione:

"
Si esaminano quindi tutte le lettere del tipo onde togliervi i globetti che potessero trovarvisi, o gli spazi che fossero troppo alti; e dove se ne trovino di mal fatte, si notano sulle bietta, e si passano in seguito le pagine al correttore per il suo uffizio. Il quale consiste nel levare la lettera guasta traforando la pagina con un pistone della grossezza del carattere, introducendovene un' altra della stessa misura di quella levata, ragguagliandola al livello delle altre; e col ferro da scaldare fondendo poscia la coda della lettera che le viene da presso e che s'incorpora così nel clichè. Ciò fatto, levasi con una raspa il poco di materia che fosse rimasta dopo la colatura.

"
Ho scritto di clichè in eccesso del c.30 perchè se tutti fossero stati usati per approntare il c.45 non ne sarebbero rimasti per le tirature successive.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Dove hai trovato questo testo?
E' tradotto dal tedesco o è in italiano?
Interessante , ma certamente da interpretare perchè non è per nulla chiaro
A quando risale?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da francesco luraschi »

1854, come scritto.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da johnmilano83 »

ciao a tutti,
rispolvero il topic sulle I tirature per mostrarvi questo 5 c. che ho acquistato poco fa per 36 euro...potete confermarmi che sia effettivamente una I tiratura? L'immagine purtroppo è di bassa qualità (ne posterò una migliore quando riceverò il francobollo), quindi i puntini sono poco visibili, ma le linee del disegno mi sembrano comunque bellle definite, soprattutto se faccio il paragone con gli altri 5 cent. in mio possesso... Peccato poi che non si veda la seconda cifra dell'anno nel timbro...fosse stato uno zero sarebbe stato interessante! (anche se dubito che l'avrei pagato solo 36 euro a quel punto..) Comunque se fosse una I tiratura potrebbe essere un 1d giallo arancio?

Grazie Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da lucasa »

La data e il 7 giugno 1853 annullo di Milano. I due punti ti dicono che è il secondo tipo del R di Milano e la data e compatibile solo con il 53
Ciao: Ciao:
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da johnmilano83 »

lucasa ha scritto:La data e il 7 giugno 1853 annullo di Milano. I due punti ti dicono che è il secondo tipo del R di Milano e la data e compatibile solo con il 53
Ciao: Ciao:


Capisco! Grazie per la preziosissima indicazione! Il fatto che sia stato usato così tardi esclude che possa trattarsi di una prima tiratura?
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da andrea.marini »

Non possiamo dire che ne esclude la possibilità, considerato che le scorte del 5 cent. della prima (ed unica) tavola di produzione, solo su carta a mano, sono state sufficienti per tutta la durata della sua validità.......
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

A prima vista puo' dare la sensazione di una prima tiratura
Quella gialla, che poi nella realtà è un giallo vivo,
ma la data inoltrata e la possibilità di una performance dello scanner mi fanno ritenere la prima tir improbabile
Io ho gia' nel 1852 dei 5 cent usati a Milano che non sono assolutamente prime tirature.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

Questo francobollo non è una prima tiratura.

Trattasi di un n°1f o 1g.

Il n°1d non è un n°1g più definito.

Trattasi di un colore completamente diverso!

Le prima tirature del 5 centesimi hanno sempre una piccola percentuale di verde (invece molto evidente nel n°1b) che ricorda gli agrumi:

img222903.jpg


In sequenza n°1a,b,c e d.

Ho proprio una lettera con un n°1g usato a Milano in una data vicina:

img399.jpg


Spesso i n°1f e 1g hanno una buona definizione del disegno, mentre le prime tirature veramente nitide sono i gialli ed i gialli limone verdastro.

Solitamente i periti italiani certificano i 5 centesimi come prime tirature soltanto se usati entro il 1850. Ovviamente è un principio discutibile in quanto non si può mai scartare l'ipotesi del "francobollo rimasto nel cassetto" nonchè dello smaltimento lento di alcuni uffici.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao:

per vostri commenti

dovrebbe essere una prima tiratura del nr 11 ardesia

530806 45c 11009.jpg



saluti Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Si'. Esistono anche se i cataloghi non lo sanno :what:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da arkorr »

A me sembra del III tipo (i puntini sotto la zampa destra non mi paiono inclinati).
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Francobollo scarsamente inchiostrato che puo' ingannare
e quindi di difficile interpretazione
A parte i numerosi difetti di clichè tipici del numero 11
(tra cui la seconda K simile ad una F)
Vi è la mancanza totale nei puntini di quelle orizzontalita' e di quelle diagonali tipiche del numero 12
Inoltre malgrado il poco inchiostro manca in basso il tipico solco fra lo scudo e la prima foglia .
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

Il francobollo di Luca è certamente un n°11, prima tiratura. :clap:

E' stato aiutato in questo senso dalla stampa secca.

Trattasi sensa ombra di dubbio di secondo tipo:

-Puntino più in alto a sinistra della zampa destra dell'aquila non allineato
-Difetti caratteristici del n°11 (tra l'altro è un linzer type, con la seconda K di KK POST col gambo basso rotto)
-Colore
-Stampa da elettrotipo

Vi mostro il mio:

img222531.jpg


Di recente ho rinvenuto questa coppia di n°12a prima tiratura:

img222530.jpg


Stranamente il Ferchenbauer indica e quota le prime tirature per il primo tipo, e per il terzo, sia su carta a mano che a macchina e tace del secondo tipo.

Un n°22 prima tiratura, io non l'ho mai visto, mentre qui abbiamo l'evidenza dell'esistenza del n°11.

Tra l'altro, la teoria di Huber secondo la quale la sesta tavola del 15 centesimi venne usata anche per l'inizio della produzione su carta a macchina, di cui le prime tirature (o pseudo ripuliture in tre direzioni si voglia) riscontrate nei n°20 di color vermiglio avrebbero un loro perché, è interessante.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Marco
Messaggi: 44
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:33
Località: Albiate (MB)
Contatta:

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Marco »

Tergesteo ha scritto:Per le prime tirature dell 45 centesimi,primo tipo,ci tocca essere di manica larga quanto a nitidezza del disegno.


img143.jpg


Celeste,n°10b,i celesti,in genere sono poco nitidi.



Due giorni prima usavano un foglio più nitido...



un saluto a tutti e Buon Anno... !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Anche se tutti... noi no !
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

In questo caso non si tratta di fogli, ma di clichè diversi
Infatti essi sono diversi tutti uno dall'altro (ovvero almeno 240)
Quello che mostri, che è molto bello era probabilmente sullo stesso foglio, ma è giunto alle stampe dopo la modifica del valore (sostituzione della cifra 30) in migliori condizioni di molti altri.

Bello :clap:

E' tuo :??:

Terzo giorno d'uso :fii:

Complimenti :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Marco
Messaggi: 44
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:33
Località: Albiate (MB)
Contatta:

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Marco »

fildoc ha scritto:In questo caso non si tratta di fogli, ma di clichè diversi
Infatti essi sono diversi tutti uno dall'altro (ovvero almeno 240)
Quello che mostri, che è molto bello era probabilmente sullo stesso foglio, ma è giunto alle stampe dopo la modifica del valore (sostituzione della cifra 30) in migliori condizioni di molti altri.

Bello :clap:

E' tuo :??:

Terzo giorno d'uso :fii:

Complimenti :fest:


Ciao Massimiliano.. ben ritrovato! :wine:

sì, è mio.... certificato Bottacchi

dicevo foglio diverso perché il colore mi sembra completamente diverso dal pezzo di Benjamin...

Ciao:
Anche se tutti... noi no !
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

complimenti ancora!

se il colore è tanto diverso
allora certamente è diverso anche il foglio e hai ragione tu

Quanto che invece sia proveniente da un foglio con una prima tiratura migliore dubito
la qualita' delle prime tirature dipende soprattutto dallo stato del clichè dopo le scalpellature.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da debaphil »

lucasa ha scritto:Ciao: Ciao:

per vostri commenti

dovrebbe essere una prima tiratura del nr 11 ardesia

530806 45c 11009.jpg



saluti Luca

Aggiungo che è usato il 6 Agosto 1853, l'annullo infatti è un tipo II .
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM