La distanza 5-C deve sempre tenere conto dei due punti estremi, quindi in questo caso dalla curva estrema del 5 alla gobetta della C.
Ho quest'esemplare, periziato da Voetter come 0,5mm con un'evidente distanza più stretta:
img222789.jpg
L'esemplare periziato da Enzo Diena è pure chiaramente più largo di questo.
L'unico fattore aleatorio può essere la stampa, ma una prima tiratura nitida dovrebbe mostrare una distanza maggiore rispetto ad una stampa più fluida o granulosa.
Inoltre, Voetter cita chiaramente un cliché quale pseudo 0,6mm, cioè il C311nel quale la distanza effettiva è creata dallo scalpellamento della C.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Buongiorno, chiederei agli esperti se questo 45 (oltretutto con bel decalco da macchina) sia un minima distanza, mi verrebbe da pensare quel fantomatico 0,1 di cui si discute per la C non scalpellata.
Grazie
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Potrebbe aver contribuito all'avvicinamento ulteriore la pressione del tassello "mobile" del 45 sul clichè contro l'inspessimento della carta in corrispondenza del 45 (impurità o sporco) che era sicuramente presente prima della stampa; si nota infatti che risulta sottostante sia alla stampa al recto sia sul decalco al verso.
Alessandro
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Il cliché sembra un C147 stampato all'interno della prima composizione; proprio a proposito di esso, Voetter ribadiva nel suo libro che la distanza 0,1mm non esiste.
Essa si verificherebbe soltanto nelle minime distanze da 0,2mm con stampa più inchiostrata o sbavata.
Comunque anche così vediamo un pezzo non comune abbellito dal decalco, complimenti!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Bell'esemplare, ben marginato e molto nitido. Però a quel prezzo mi sembrava esagerato e l'ho "abbandonato" ben prima. Certo che all'ora di pranzo era ancora apparentemente trascurato da tutti e faceva venire l'acquolina in bocca...
Roberto
Se il pezzo ha raggiunto un realizzo tra i 400 e i 500€, in rapporto alla qualità, il compratore lo ha preso appena sotto il suo valore di mercato.
Un azzurro chiaro di poco posteriore alla prima tiratura.
Comunque le caratteristiche del cliché (in particolare l'esplosione nel riquadro in alto a destra) lo rende facilmente riconoscibile per coloro che hanno una certa cultura filatelica alla cui diffusione contribuisce in modo non indifferente questo Forum.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
L'altro "ravvicinato" di uno dei cliché di cui abbiamo più discusso, il C82 impropriamente soprannominato "unikat" quando reca la massima distanza.
Non lo avevo mai trovato in una stampa così tarda con la distanza ravvicinata a 0,3mm ed un inizio di spaccatura del riquadro in basso a sinistra:
L&V n°10e C82 0,3 batonné SI Udine 22. SET.png
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
dopo una settimana di apprensione per la spedizione...vi mostro il mio ultimo arrivo, un C10 "ravvicinato" su busta da Milano 27-4-53 a Firenze il 29-4.
l'uso è tardo 27-Aprile 1853 ed Il clichè credo sia nello stadio finale (tutti i difetti molto sviluppati). E' costolato.
Digitalizzato_20210601.jpg
Digitalizzato_20210601 (3).jpg
Digitalizzato_20210601 (2).jpg
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.