26 luglio .....1876
andiamo un pò ....all'ESTERO
da Tunisi, annullo numerale 235 su un valore da 30 centesimi (tariffa in vigore dal marzo 1876) con angoli modificati e sovrastampa ESTERO, emissioni del gennaio 1874.
nota
Fin dal 1853, la linea postale più importante era la "Tunisi-Cagliari-Livorno-Genova".
Il primo approdo in Italia era Cagliari dove tutta la posta da e per Tunisi veniva controllata, annullata e smistata.
Tutta la corrispondenza con Tunisi, anche quella per Palermo o Napoli ad esempio, porta l'annullo di transito di Cagliari.
Per quanto riguarda le corrispondenze con l’Italia l’annullo “
coi Postali Italiani”, introdotto nel 1872 era apposto sulla corrispondenza da imbarcare sui postali italiani e che quindi aveva diritto a tariffe preferenziali rispetto, ad esempio all'inoltro coi postali francesi.
26 lug 1876 TUNISI (ESTERO).jpg.jpeg
nota...bis
non stupitevi di vedere dei francobolli sovrastampati ESTERO con uno stesso numero di tavola per valori diversi (stessa cosa per i valori di San Marino emessi nel 1874)
per ragioni di spazio e di argomento non entro nel merito del perchè...
a chi interessa... per questa emissione ESTERO del 1874 le numerazioni erano
tavola 131 ....per i valori da 1 - 2 - 5 - 10 centesimi
tavola 132 ....per i valori da 20 - 30 - 40 - 60 centesimi
per il valore da 2 lire non risultano numeri di tavola e comunque si trattava di una tavola da stampa unica, non realizzata in rame
(vedo che il sito "i bolli" abbina i valori da 5 e 10 centesimi alla tavola numero 130 ma per questi due valori sono note immagini con numero di tavola 131 )

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.