Le prime tirature della I Emissione
Moderatore: fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
ciao,
aggiungo un 15 cent. annullato a Mantova, 14 giugno 1850 (il bollo Corsivo di Mantova viene dato utilizzato fino a Luglio 1850, quindi per forza di cose è 14/06/1850).
Sembra una prima tiratura, anche se il francobollo non è freschissimo.
Bella piega della carta e Randdruck sulla sx.
aggiungo un 15 cent. annullato a Mantova, 14 giugno 1850 (il bollo Corsivo di Mantova viene dato utilizzato fino a Luglio 1850, quindi per forza di cose è 14/06/1850).
Sembra una prima tiratura, anche se il francobollo non è freschissimo.
Bella piega della carta e Randdruck sulla sx.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Anche se tutti... noi no !
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
Re: Le prime tirature della I Emissione
Il cliché della prima tiratura del 45 centesimi primo tipo è il C120, posizione n°193 nella prima composizione.
Il suo colore è un azzurro vivo che non viene segnalato dai cataloghi.
Il Sassone cita l'azzurro ed il celeste, il Ferchenbauer l'azzurro, il celeste e l'azzurro grigiastro.
Aggiungo l'azzurro vivo che fu abbondantemente usato a Milano nel mese di giugno 1850.
Nell'ufficio meneghino ci fu dal primo giorno, un uso promiscuo delle tinte, certamente provenienti da fogli diversi.
Anche se il celeste la fa da padrone. In genere, l'azzurro chiaro, o vivo sono più nitidi dei celesti.
L'azzurro grigiastro, non lo conosco usato a Milano nel giugno 1850:
Benjamin
Il suo colore è un azzurro vivo che non viene segnalato dai cataloghi.
Il Sassone cita l'azzurro ed il celeste, il Ferchenbauer l'azzurro, il celeste e l'azzurro grigiastro.
Aggiungo l'azzurro vivo che fu abbondantemente usato a Milano nel mese di giugno 1850.
Nell'ufficio meneghino ci fu dal primo giorno, un uso promiscuo delle tinte, certamente provenienti da fogli diversi.
Anche se il celeste la fa da padrone. In genere, l'azzurro chiaro, o vivo sono più nitidi dei celesti.
L'azzurro grigiastro, non lo conosco usato a Milano nel giugno 1850:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Interessante la tiratura del 15 centesimi usata nel giugno-luglio 1850 a Mantova che dal colore e dalla stampa sembra una seconda tavola!
In effetti sia per il vermiglio che per la confusione della stampa, se non fossero indubbiamente usate in quel periodo, sarebbero forse classificate come n°3e-3f o 3g.
Un paio di esempi:
Benjamin
In effetti sia per il vermiglio che per la confusione della stampa, se non fossero indubbiamente usate in quel periodo, sarebbero forse classificate come n°3e-3f o 3g.
Un paio di esempi:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Un altro esempio di prima tiratura del numero 12:
peraltro pezzi come questi possono in parte spiegare la pulizia secondo tre direzioni descritta da Huber.
I pezzi non sono assolutamente comuni
vediamo se da un 'analisi riusciamo a capire qualche dettaglio in piu'
qual'è la direzione piu' evidente?
certamente l'orizzontale!
orbene essendo la piu' visibile essa fu l'ultima eseguita nella pulizia!
qual' è poi la penultima?
quella che si vede ancora abbastanza bene
seppur in parte cancellata dalla spazzolatura orizzontale?
la diagonale verso il basso a destra:
ed infine qual'è la prima direzione, quella che si nota meno, perchè in parte cancellata dalle due successive spazzolature?
La diagonale opposta!
orbene se questo è vero dovremmo trovare comunque qualche puntino triangolare con base orizzontale...
Bingo!
peraltro pezzi come questi possono in parte spiegare la pulizia secondo tre direzioni descritta da Huber.
I pezzi non sono assolutamente comuni
vediamo se da un 'analisi riusciamo a capire qualche dettaglio in piu'
qual'è la direzione piu' evidente?
certamente l'orizzontale!
orbene essendo la piu' visibile essa fu l'ultima eseguita nella pulizia!
qual' è poi la penultima?
quella che si vede ancora abbastanza bene
seppur in parte cancellata dalla spazzolatura orizzontale?
la diagonale verso il basso a destra:
ed infine qual'è la prima direzione, quella che si nota meno, perchè in parte cancellata dalle due successive spazzolature?
La diagonale opposta!
orbene se questo è vero dovremmo trovare comunque qualche puntino triangolare con base orizzontale...
Bingo!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Bellissima disamina!
Però Huber teorizzava l'uso di due tavole distinte (A e B), una con i clichés ripuliti in due direzioni, l'altra in tre.
La scarsità del materiale dove la ripulitura in tre direzioni è chiara evidenzia l'esistenza di una tavola sola.
Vice versa credo che la ripulitura avvenne sì in tre direzioni ma che questa sia avvertibile soltanto nelle prime tirature che man mano col logorio delle varie stampe determinò un appiattimento a due direzioni dei clichés.
Non a caso, prime tirature del 45 centesimi carta a macchina, dove furono probabilmente usati gran parte dei clichés del carta a mano, non si trovano, perché i clichés erano già parzialmente consumati.
Lo stesso Huber dà una spiegazione simile per la sesta tavola del 15 centesimi su carta a mano, che diede molte prime tirature ripulite in tre direzioni, che si ritrovano nelle prime forniture su carta a mano, di colore rosso vermiglio. Quando poi col logorio dei clichés, le ultime tirature in color rosa chiaro sono sempre confuse e ripulite in due direzioni.
Praticamente si dà la zappa sui piedi da solo...
Benjamin



Però Huber teorizzava l'uso di due tavole distinte (A e B), una con i clichés ripuliti in due direzioni, l'altra in tre.
La scarsità del materiale dove la ripulitura in tre direzioni è chiara evidenzia l'esistenza di una tavola sola.
Vice versa credo che la ripulitura avvenne sì in tre direzioni ma che questa sia avvertibile soltanto nelle prime tirature che man mano col logorio delle varie stampe determinò un appiattimento a due direzioni dei clichés.
Non a caso, prime tirature del 45 centesimi carta a macchina, dove furono probabilmente usati gran parte dei clichés del carta a mano, non si trovano, perché i clichés erano già parzialmente consumati.
Lo stesso Huber dà una spiegazione simile per la sesta tavola del 15 centesimi su carta a mano, che diede molte prime tirature ripulite in tre direzioni, che si ritrovano nelle prime forniture su carta a mano, di colore rosso vermiglio. Quando poi col logorio dei clichés, le ultime tirature in color rosa chiaro sono sempre confuse e ripulite in due direzioni.
Praticamente si dà la zappa sui piedi da solo...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Le prime tirature della I Emissione
Buonasera a tutti,
mi è recentemente arrivata una lettera affrancata con questo 45 cent. su carta a macchina... approfitto della discussione per chiedervi se posso considerarlo come prima tiratura del n. 22 (o se per lo meno ha lo stemma ripulito secondo tre direzioni...ma su ciò avrei pochi dubbi dato che molti puntini dello scudo sono triangolari)...
Grazie in anticipo
John
mi è recentemente arrivata una lettera affrancata con questo 45 cent. su carta a macchina... approfitto della discussione per chiedervi se posso considerarlo come prima tiratura del n. 22 (o se per lo meno ha lo stemma ripulito secondo tre direzioni...ma su ciò avrei pochi dubbi dato che molti puntini dello scudo sono triangolari)...
Grazie in anticipo


John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Le prime tirature della I Emissione
Se veramente la carta è a macchina, è molto buona la stampa!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Dubito assai che sia un carta a macchina, sia per la stampa che per il colore e le rugosità della carta.
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Questa è la mia più bella I tiratura del n.12 (in realtà è un 12b); ne ho un altro paio della tinta base, ma non nitide come questa.
Recentemente ho poi visto (su eBay) una I tiratura del n.11 davvero notevole per la media di questo francobollo, almeno secondo me:
Avevo provato a prenderlo, ma ha raggiunto un prezzo incredibile (oltre 80 euro!).
Corrado
Recentemente ho poi visto (su eBay) una I tiratura del n.11 davvero notevole per la media di questo francobollo, almeno secondo me:
Avevo provato a prenderlo, ma ha raggiunto un prezzo incredibile (oltre 80 euro!).


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le prime tirature della I Emissione
Prime tirature dell'11 se ne vedono ogni tanto e anche di belline.
Questo in vero l'ho puntato anch'io per quel difetto occasionale curioso
probabile corpo estraneo quadrato che ha impedito la stampa completa.
Anche per me ha raggiunto un prezzo forse esagerato.
Questo in vero l'ho puntato anch'io per quel difetto occasionale curioso
probabile corpo estraneo quadrato che ha impedito la stampa completa.
Anche per me ha raggiunto un prezzo forse esagerato.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Per John, come gia' detto sopra da Benjamin, il francobollo è senz'altro un carta a mano quindi n°12 .
Mario Serone


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Le prime tirature della I Emissione
Grazie a tutti per le vostre preziose indicazioni,
sulla lettera c'era un appunto a matita, che ho cancellato, "22c" (che corrisponde all'azzurro oltremare del Sassone), messo dal venditore o da qualcuno prima di lui... Purtroppo non riesco a riconoscere il tipo di carta dal solo recto dei francobolli, ma anche io avevo qualche dubbio sul fatto che fosse effettivamente un n. 22.. Poco male, resta comunque il n. 12 più definito in mio possesso!
Per quanto riguarda i n. 11 possono mostrarne uno molto simile per definizione e colore (sia del francobollo che della carta, che tende al giallastro) a quello mostrato da Corrado, (anche se purtroppo il mio non ha una falla di stampa così vistosa)!
sulla lettera c'era un appunto a matita, che ho cancellato, "22c" (che corrisponde all'azzurro oltremare del Sassone), messo dal venditore o da qualcuno prima di lui... Purtroppo non riesco a riconoscere il tipo di carta dal solo recto dei francobolli, ma anche io avevo qualche dubbio sul fatto che fosse effettivamente un n. 22.. Poco male, resta comunque il n. 12 più definito in mio possesso!
Per quanto riguarda i n. 11 possono mostrarne uno molto simile per definizione e colore (sia del francobollo che della carta, che tende al giallastro) a quello mostrato da Corrado, (anche se purtroppo il mio non ha una falla di stampa così vistosa)!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Le prime tirature della I Emissione
ho messo in collezione un 12 veramente nitido
sulla carta non vi son dubbi per un 'enorme traccia di filigrana!
sulla carta non vi son dubbi per un 'enorme traccia di filigrana!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
Re: Le prime tirature della I Emissione
Acquistato da poco questo I tipo: il Ferrario lo proponeva come prima tiratura...rispetto ad altri esemplari del n 10 postati prima è decisamente meno nitido...
prima tiratura commerciale..o semplicamente I tipo???
Gabriele
prima tiratura commerciale..o semplicamente I tipo???





Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Le prime tirature della I Emissione
GABRIELEFLYINGV ha scritto:Acquistato da poco questo I tipo: il Ferrario lo proponeva come prima tiratura...rispetto ad altri esemplari del n 10 postati prima è decisamente meno nitido...
prima tiratura commerciale..o semplicamente I tipo???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Gabriele
In questo topic è stato spiegato che i cliché dei 45 cent. I tipo vennero ricavati da alcuni cliché già utilizzati per la stampa dei 30 cent. nei quali il valore 30 venne scalpellato via e sostituito con il 45. Per questa ragione di fatto non esistono delle prime vere tirature del 45 cent. I tipo, o meglio, le prime tirature di questo valore sono molto meno nitide rispetto a quelle di altri valori (10 e 30 cent. su tutti).
Considerato ciò, il tuo francobollo per me può tranquillamente essere classificato come prima tiratura. Qui sotto ti mostro la mia prima tiratura più definita, come puoi vedere non è molto più nitida della tua. Neanche nei post precedenti secondo me si trova di molto meglio...


John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Le prime tirature della I Emissione
A volte ritornano...
Lo stesso n. 11 prima tiratura con varietà occasionale di cliché di cui si parlava qualche post qui sopra e di cui Corrado aveva postato l'immagine, che dicevate essere stato venduto a più di 80 euro, è stato rivenduto ieri sera su ebay da un utente austriaco per meno della metà (36 euro...se è lo stesso che lo aveva acquistato in precedenza di certo non ci ha fatto un grande affare!)...
John
http://www.ebay.it/itm/181715465017?ssP ... 1436.l2649
Lo stesso n. 11 prima tiratura con varietà occasionale di cliché di cui si parlava qualche post qui sopra e di cui Corrado aveva postato l'immagine, che dicevate essere stato venduto a più di 80 euro, è stato rivenduto ieri sera su ebay da un utente austriaco per meno della metà (36 euro...se è lo stesso che lo aveva acquistato in precedenza di certo non ci ha fatto un grande affare!)...


John
http://www.ebay.it/itm/181715465017?ssP ... 1436.l2649
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Le prime tirature della I Emissione
CHE SIA LUI NON CI SON DUBBI!
Chissa' perché lo ha rivenduto.....
Chissa' perché lo ha rivenduto.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione

Grazie a tutti
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Le prime tirature della I Emissione
Il primo è una prima tiratura, Sassone n°7a bruno chiaro.
L'altro no. In compenso ha un difetto di cliché interessante: rottura del riquadro in alto a destra.
Benjamin
L'altro no. In compenso ha un difetto di cliché interessante: rottura del riquadro in alto a destra.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
il primo è ok, ma difettoso
il secondo meno ed è pure difettoso...
ma ha un bel difetto!
il secondo meno ed è pure difettoso...
ma ha un bel difetto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc