I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

SerenissimaVe56 ha scritto:Premesso quanto sopra passo a favri vedere la immagine di uno degli utlimi miei Londra Ciao: Ciao:
Adriano


Adriano Ciao: Ciao:

scusa la domanda .... ma la data del gennaio 1865 è certa?


lo chiedo perchè mi ha colpito la forma del carattere della prima "A" di ITALIANE

"tremolante" e con l'asta di destra che finisce, alla base, con un'accentuata "triangolazione"


... forse è meglio vedere l'immagine.....


è l'inchiostro che è debordato lungo la parte finale dell'asta di destra?


30 c. particolare A 2.JPG





o è una incisione diversa da quelle viste fino ad ora?

30 c. particolare A.JPG



se hai tempo potresti confrontare ingrandite alcune delle scritte ITALIA, per confrontare i caratteri?


ricordo che del 30 c. sono note 4 tavole, l'ultima è la numero 142, "allestita certamente a Torino nel 1875"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Maupoz
scusa la domanda .... ma la data del gennaio 1865 è certa?
lo chiedo perchè mi ha colpito la forma del carattere della prima "A" di ITALIANE
"tremolante" e con l'asta di destra che finisce, alla base, con un'accentuata "triangolazione"
è l'inchiostro che è debordato lungo la parte finale dell'asta di destra? è una incisione diversa da quelle viste fino ad ora?


Ciao Maurizio Ciao: , andiamo per l'ordine .... che ho in testa . Verifichiamo innanzitutto i dubbi sulle lettere della scritta iniziando dalla seconda lettera A di Italiane che dalla immagine che fai vedere con maggiore ingrandimento potrebbe farci pensare ad una bordatura sul lato destro della lettera . Ho verificato la lettera al ms per avere una migliore definizione ed inserisco anche la stessa lettera ma di un francobollo della tiratura di Torino
La seconda A di Italiane
30 cent adriano a italiane Londra Torino.jpg


Se osserviamo i due francobolli vediamo come nell'esemplare di sinistra (gen 1865 ) la sospetta bordatura sono in realtà delle macchie più scure di colore, di forma irregolare che sono presenti attorno al profilo della lettera in maniera non continuativa e quindi non formano una bordatura ; nella immagine di sinistra (Torino > 1870) si vede invece come il bordo sia di spessore sottile e costante e con tratto continuativo .
C' è da dire che in questo valore il colore a volte può ingannare quando si determina la presenza di una bordatura perchè le sfumature di colore non sono facilmente distinguibili ed una macchia o più macchie ravvicinate possono essere confuse con un tratto continuo .

Per quanto riguarda la forma della prima lettera A di italiane sono andato a verificare gli altri francobolli londinesi .
La prima lettera A di Italiane
30 cent adriano scritta A italiane Londra.jpg


La prima A a sinistra è quella sotto osservazione del gen 1865 , le altre tre sono sempre londinesi . La forma è diversa dalle altre , per me dipende dalla inchiostratura , osservate come anche nelle altre A la sagoma sia sempre leggermente diversa l'una dalle altre . Sono andato a verificare la tiratura di Torino , la sagoma non mi dice molto ma su tutte c' è il bordo che le identifica . Sul mio ultimo intervento di ieri l'ho detto e lo confermo , i francobolli di Londra sono per conto mio di difficile lettura visiva perchè in questa tiratura le sagome delle lettere e dei disegni sono confuse e generano delle anomalie sempre diverse , non è facile stabilire la ripetitività di certi particolari . Abbiamo visto se vi ricordate come per esempio in parecchi casi alcuni particolari che avrei dato per scontato come sempre presenti in tutti gli esemplari , fossero invece smentiti dal no di Pasquale :not: Ciao: il quale nei suoi non riscontrava tali particolari .

Sto preparando l' ultima parte del quesito :lente: :ricerca: , cioè trattasi di gen 1865 ? :mmm:

A dopo.....

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Seconda parte del quesito , ma la data siamo sicuri che sia gennaio 1865 ? RISPOSTA : sicuro NO :ko: , ho solo la dichiarazione del venditore che mi ha detto che trattasi di data con anno 1865 e dal punto di vista di altri indizi di timbrature non ne ho .
Maurizio Ciao: , mi dai lo spunto per divagare un attimo e compiere assieme un piccolo esercizio di riconoscimento della tiratura di un francobollo .
Tema : dato un francobollo definire la tiratura :mmm: .
Svolgimento

Particolari già noti :leggo:
- Il colore è bruno scuro tipico dei Londra
- Il naso ha i tratti radi dei Londra
- La fronte ha i tratti dei Londra radi ed interrotti e che non arrivano alla attaccatura dei capelli
- Le linee della effigie sono di forma irregolare , di spessore non costante e con tratti interrotti tipiche dei Londra

Particolari in fase di sperimentazione :ricerca:
- Non è presente bordatura
- E' presente la interruzione sopra la lettera C di Centesimi

30 cent adriano tiratura da definire.jpg


Conclusione
Se tanti indizi fanno una prova il francobollo dovrebbe appartenere alla tiratura di Londra a prescindere dalla esatta leggibilità della data :cof: :cof: .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Seconda parte del quesito , ma la data siamo sicuri che sia gennaio 1865 ? Ciao: Ciao:
Adriano


Anche a mio avviso il francobollo in questione presenta tutte le caratteristiche della prima tiratura.
Dalla scansione che hai postato si intravede il cinque alla seconda cifra. Prova a visionare il francobollo in controluce :mmm:
Ciao
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , innanzitutto volevo dirti Pasquale Ciao: che non riesco a vedere la data del fb di gen 1865 (?) pur avendo provato tutte le elaborazioni grafiche che conosco, e anche con la prova controluce ..... niente :tri: .
Questa sera vorrei postare un francobollo di agosto 1864 , il quale potrebbe avere dei particolari utili per confronti con altri esemplari . La prima immagine si riferisce a dei difetti sulle cornici inferiori che forse potrebbero essere ricondotte a delle varietà di riporto anche se non sono convinto visto come si presenta la stampa di questo francobollo che conferma la caratteristica stampa interrotta e confusa di questa tiratura . Posto ugualmente la immagine
30 cent adriano falla corn basso sx ago 1864.jpg


in quest'altra immagine ho catturato un particolare presente sulla palma in altro a destra , si tratta di un punto di colore che si trova al centro della palma, indicato dalla freccia
30 cent adriano punto palma alto dx ago 1864.jpg


nell'ultima immagine invece vorrei far notare l'inspessimento che si trova al vertice dello spigolo di NE che assomiglia ad raccordo da idraulica :-) e che ho notato in parecchi esemplari non solo per questo ma anche per altri valori . Michele Ciao: sos , vale la pena di considerarli ? :mmm:
30 cent adriano gomito spig alto dx ago 1864.jpg


La foto intera del francobollo
30 cent adriano agosto 1864.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

intervento "volante"

busta che mi è arrivata ieri, 30 c. , MILANO 4.12.1865

con i potenti mezzi

30c. busta prova 3 - 72 x 7200 dpi ridotto.jpg



ma .....in attesa del microscopio ..... :lente: :lente: ...


hanno "grattato" il francobollo ............ o il rame aveva preso un colpo???


sì, proprio la cornice sotto la I di ITALIANE



:lente: :lente:



30 c. busta prova 2 - 100 x 3200 dpi partic.jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Maurizio Ciao: , ti dò un giudizio volante :-) , per quanto riguarda la falla sotto la lettera I non so se è la definizione che non aiuta, ma mi sembra che il colore del bianco sia più chiaro del resto dei disegni come fosse una abrasione , ma solo tu puoi verificare questa mia sensazione , volevo far notare la zona colorata in basso dove ci sono gli ornati che sembra sia stata rosicata da un topolino , e la parte sinistra dove ci sono delle mancanze di colore lungo le cornici che in questo valore sono molto frequenti come anche sul resto degli ornati , per i motivi che Michele ha spiegato molto bene :clap: :clap: un paio di interventi fa .
Piccola annotazione , hanno tagliato con le forbici la parte inferiore del francobollo , un metodo parecchio tardivo di separazione dagli altri francobolli !

Falla di stampa
30 c maurizio busta prova3bis 4 dic 1865.jpg


Parte inferiore del francobollo
30 c maurizio busta prova3 4 dic 1865.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , vorrei presentare due francobolli che hanno delle caratteristiche particolari .
Ecco il primo
30 cent adriano maggio 1873.jpg


Lo spigolo interno della cornice segnato dalla freccia ha una rientranza , chissà se potrebbe identificare una caratteristica specifica di una posizione di tavola , questo me lo sono chiesto anche osservando una immagine che avevo postato per l'argomento relativo alla forma dei vertici dei francobolli delle due tirature e che vi ripresento

30 cent lati LONDRA.jpg

Ogni vertice di ciascun francobollo ha una sagoma diversa , sarebbe interessante verificare due francobolli con bordo di foglio che ne garantisse la identica posizione di tavola e vedere se i vertici sono di forma uguale . Se avete già effettuato la prova , basta dirlo ...... :pray: :-)) .

Altro francobollo . Questo ha una cornice con tratto deformato , che e' però contornato da bordatura . A differenza di altre deformazioni sulla cornice questa sembra un disegno finito e non una mancanza di colore . Oltre a questa particolarità osserviamo anche la lettera A di Trenta con tratto deformato anche questo contornato da bordatura .
30 cent adr apr 1872.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da mikonap »

State facendo un magnifico lavoro :clap: :clap: :clap: :clap:

La banca dati sul 30c sta ampliandosi significativamente con immaggini a ottima risoluzione.

Penso che i particolari che vogliamo trovare li dovremmo cercare in questa dimensione micro.

A breve, appena si allenta il lavoro :fiu: e :ang: l'impegno extra per FilateliCa :-)) mi rimetto con il lentino a confrontare le immagini con i miei Fb. Tra l'altro penso che sia arrivato il momento che mi attrezzi con strumenti più potententi :f_si: .

:abb: michele
Ultima modifica di mikonap il 24 febbraio 2013, 12:56, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Extra argomento (quasi) , per quanti non lo avessero ancora fatto vi inviterei ad andare a vedere quanto sta progettando Michele Ciao: per FilateliCa 2013 , ne vale la pena ed oltretutto c'è anche un richiamo .... al RE ! :-)

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , oggi inserisco un esemplare che presenta due particolarità , la lettera E di Centesimi che ha un corno sul vertice alto sx , e una falla di stampa multipla che è presente tra la lettera L di Italiane e la cornice sottostante .

La lettera E di Centesimi
30 cent adr E cent 4 feb 1877.jpg

La falla di stampa
30 cent adr falle L italiane 4 feb 1877.jpg



Il francobollo nel suo assieme
30 cent adr 4 febbraio 1877.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

:-)) SONO TORNAAATOO !!!!!!! :-))

Di seguito le foto dei miei 30 centesimi con l'indicazione di alcuni particolari e possibili errori di riporto.
Inserisco nuovamente anche le foto già pubblicate dei miei DLR.
Per il 30 centesimi non posso fornire altri contributi. :preo:
Ciao:

LONDRA
Immagine

Immagine

Immagine


A MIO AVVISO LONDRA
Immagine


TORINO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da mikonap »

:abb: Grandi :clap: :clap: :clap:
c'è da divertirsi, a cominciare dall'alngolo in basso a destra con palmetta incompleta.
Controllerò i miei
Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , inserisco alcuni degli ultimi miei francobolli della tiratura di Torino che potrebbero avere dei particolari interessanti
Marzo 1879
30 cent adr marzo 1879.jpg

Aprile 1879
30 cent adr aprile 1879.jpg

Francobollo per l'estero
30 cent adriano estero.jpg



Con il prossimo inserimento dovrei finire i miei francobolli relativi ai 30 centesimi , per cui vedremo come proseguire ,vorrei analizzare il 40 centesimi dal punto di vista dei particolari associabili ad una tiratura, più gli inserimenti di esemplari con particolari utili per il confronto tra francobolli associabili ad una stessa posizione di tavola , oppure ....... vedremo di decidere assieme un eventuale altro percorso (Michele Ciao: , cosa ne pensi ? )

Pasquale Ciao: , inizio anche la verifica se tra i miei ho qualche esemplare con particolari simili a quelli sui tuoi

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da mikonap »

SerenissimaVe56 ha scritto:Con il prossimo inserimento dovrei finire i miei francobolli relativi ai 30 centesimi , per cui vedremo come proseguire ,vorrei analizzare il 40 centesimi dal punto di vista dei particolari associabili ad una tiratura, più gli inserimenti di esemplari con particolari utili per il confronto tra francobolli associabili ad una stessa posizione di tavola , oppure ....... vedremo di decidere assieme un eventuale altro percorso (Michele Ciao: , cosa ne pensi ? )

Pasquale Ciao: , inizio anche la verifica se tra i miei ho qualche esemplare con particolari simili a quelli sui tuoi

Ciao: Ciao:
Adriano


Per me va benissimo, in parallelo, secondo me, possiamo continuare a studiare il materiale postato, e contemporaneamente aprire su altri valori, cercando per prima le variazioni più macroscopiche.

Belle immagini :clap: :clap:
c'è molto da studiare
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ari »

Ciao: Ragazzi :-)),

anche se e' un settore che non seguo vi faccio i complimenti per il lavoro che state facendo. :clap: :clap:

E sempre a tale proposito, e cioe' con lo scopo di rendere piu' facile il vostro lavoro, pensate che un subforum del regno d'italia dedicato ai De La Rue possa essere utile ?

Cosi' magari potete creare diversi topics per concentrare meglio i vostri lavori ?
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Direi che l'idea è ottima.
Ho sempre sostenuto che i de La Rue son tutto da scoprire ... o almeno in buona parte.
Quindi ben venga lo studio approfondito e sistematico di questa serie.
Se fatta in sottosezione meglio ancora, sarà di più facile reperimento e consultazione.

Bravo Andrea per l'idea.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Andrea Ciao: , essendo stato "contagiato" da relativamente poco tempo dai DLR mi sono trovato a leggere tutti i vari post sull'argomento andando a guardare su tutte le pagine del Regno , e questo a volte mi ha fatto venire un leggero mal si testa a furia di andare avanti e indietro nella ricerca...... :ko: :-)) , per cui non posso che essere d'accordo con la tua idea ! :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Andrea Ciao: , essendo stato "contagiato" da relativamente poco tempo dai DLR mi sono trovato a leggere tutti i vari post sull'argomento andando a guardare su tutte le pagine del Regno , e questo a volte mi ha fatto venire un leggero mal si testa a furia di andare avanti e indietro nella ricerca...... :ko: :-)) , per cui non posso che essere d'accordo con la tua idea ! :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Adriano


Condivido.
Ciao:
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ho iniziato a guardare i miei pochi 40 centesimi e da una prima disamina sembra che per i torinesi sia spesso presente la “bordatura” nella cornice più esterna (nel 70% dei valori esaminati) ed in diversi DLR si nota in maniera evidente la presenza del fondo di sicurezza.

P.S.: cliccare sull'immagine per ingrandire

40_c_Londra_Torino.jpg

Posto il primo DLR (11 AGO 1864) evidenziando alcune possibili varietà di riporto.
40_c_Londra_1.jpg

A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lingo il 4 marzo 2013, 9:22, modificato 2 volte in totale.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM