Maupoz
scusa la domanda .... ma la data del gennaio 1865 è certa?
lo chiedo perchè mi ha colpito la forma del carattere della prima "A" di ITALIANE
"tremolante" e con l'asta di destra che finisce, alla base, con un'accentuata "triangolazione"
è l'inchiostro che è debordato lungo la parte finale dell'asta di destra? è una incisione diversa da quelle viste fino ad ora?
Ciao Maurizio

, andiamo per l'ordine .... che ho in testa . Verifichiamo innanzitutto i dubbi sulle lettere della scritta iniziando dalla seconda lettera A di Italiane che dalla immagine che fai vedere con maggiore ingrandimento potrebbe farci pensare ad una bordatura sul lato destro della lettera . Ho verificato la lettera al ms per avere una migliore definizione ed inserisco anche la stessa lettera ma di un francobollo della tiratura di Torino
La seconda A di Italiane
30 cent adriano a italiane Londra Torino.jpg
Se osserviamo i due francobolli vediamo come nell'esemplare di sinistra (gen 1865 )
la sospetta bordatura sono in realtà delle macchie più scure di colore, di forma irregolare che sono presenti attorno al profilo della lettera in maniera non continuativa e quindi non formano una bordatura ; nella immagine di sinistra (Torino > 1870) si vede invece come il bordo sia di spessore sottile e costante e con tratto continuativo .
C' è da dire che in questo valore il colore a volte può ingannare quando si determina la presenza di una bordatura perchè le sfumature di colore non sono facilmente distinguibili ed una macchia o più macchie ravvicinate possono essere confuse con un tratto continuo .
Per quanto riguarda la forma della prima lettera A di italiane sono andato a verificare gli altri francobolli londinesi .
La prima lettera A di Italiane
30 cent adriano scritta A italiane Londra.jpg
La prima A a sinistra è quella sotto osservazione del gen 1865 , le altre tre sono sempre londinesi . La forma è diversa dalle altre , per me dipende dalla inchiostratura , osservate come anche nelle altre A la sagoma sia sempre leggermente diversa l'una dalle altre . Sono andato a verificare la tiratura di Torino , la sagoma non mi dice molto ma su tutte c' è il bordo che le identifica . Sul mio ultimo intervento di ieri l'ho detto e lo confermo , i francobolli di Londra sono per conto mio di difficile lettura visiva perchè in questa tiratura le sagome delle lettere e dei disegni sono confuse e generano delle anomalie sempre diverse , non è facile stabilire la ripetitività di certi particolari . Abbiamo visto se vi ricordate come per esempio in parecchi casi alcuni particolari che avrei dato per scontato come sempre presenti in tutti gli esemplari , fossero invece smentiti dal no di
Pasquale

il quale nei suoi non riscontrava tali particolari .
Sto preparando l' ultima parte del quesito

, cioè trattasi di gen 1865 ?
A dopo.....
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea
SOSTENITORE 2013