IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:Ho trovato nel Forum quest'immagine che posto anni addietro Mario.

Che ne pensate? Il Piadena potrebbe essere il 47a rattone?

Valerio


Valerio...per me no...questo per me è il 47a cenere grigio seppia (da leggermente sul rosaceo)....il Piadena se non ha oliva potrebbe essere un bruno grigio... Ciao: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Cioè in sassonese? o rattonese?

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Altra comparazione.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

in sassonese 14Be...
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

bomber ha scritto:in sassonese 14Be...


Stiamo facendo un po di confusione....o per lo meno io.

Il Rattone propone il 47a che è un cenere grigio seppia..... questo come dissi all'inizio è un colore che non è riportato dal sassone ne dal ballabio nella sua pubblicazione ed il francobollo di Josè 10 - OTT-1859 ci può stare.
Giusto fino a qui?

Ok andiamo avanti. Il Piadena mi dici che è un bruno grigio ossia che intendi? che classificazione? Non è sicuramente un 14Be ne un 14B quindi?

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

Valè scusami perché non può essere un Be??... :mmm: ...l'ha detto anche Paolo che il Be non è altro che la stessa nuance del seppia grigiastro Ae...poi se ci vedi dell'oliva è un 14B se no PUO' essere un 14Be...o se ci vedi del bistro un Cc come ha detto Fabrizio...sul treno te lo classifico... :fii: :-)) ;-) Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Non è un 14Be perchè questi sono 14Be certi e mi sembrano differenti dal Piadena.

I 14Cc li ho postati sopra nella scansione dei 4 pezzi e sono anch'essi totalmente differenti.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Stefano T »

Valerio, certo che noi quartististi siamo proprio strani.
Quando troviamo una tinta che non ha nessuno, non siamo comunque contenti e non ci diamo pace :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Stefano T »

Tornando al Piadena e con il beneficio dei colori da scansione direi:

non è un Rattone 47a cenere grigio seppia sia per il colore troppo "caldo" rispetto al cenere che per la stampa poco nitida
non è un Sassone 14Ad bruno chiaro rosaceo (seppia) perchè il colore non è abbastanza acceso sul rosa e le perline non sono molto definite

propenderei, quindi, per una delle tonalità chiare del 14Ba bruno lillaceo.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Lo vediamo a Verona

Ciao
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

valerio66vt ha scritto:Altra comparazione.

Valerio


Nessun commento su questi quattro?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
romazzini
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 agosto 2011, 17:43

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da romazzini »

Non ho nessun 14Caa per il confronto, ho solo... voi:
può essere un 14Caa? Oppure è un semplice 14C... di frontiera?
(Sul retro c'è la sigla E.Diena ed è scritto, ma con matita e grafia diverse, 14Caa..)
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Si è un 14Caa
:clap: :clap: :clap:

valerio
Avatar utente
romazzini
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 agosto 2011, 17:43

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da romazzini »

Ahhh che soddisfazione! :-))
Grazie Valerio
Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Anche per me 14Caa, anche se la carta ingiallita esalta molto la componente oliva.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da darkne$ »

la carta ingiallita esalta molto la componente oliva

Questo lo farebbe 'virare' verso il 14C.

Cmq secondo me siamo nella tinta di 'mezzo' quella tinta che vicino al 14C caccia il verde, mentre vicino un Caa caccia l'oliva Ciao: :quad:
Danilo Q.
Avatar utente
romazzini
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 agosto 2011, 17:43

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da romazzini »

Che potesse essere una tinta... di mezzo... è stata anche la mia prima impressione.
Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

il verde sembra esserci...l'annullo che cos'è??..Piacenza Gen 62.. :mmm: :mmm: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Altra comparazione.

Valerio


Nessun commento su questi quattro?
Valerio


Valerio...i 3 del 61 sembrano proprio dei grigio bistri..l'ultimo molto + carico...il menaggio sembra avere del seppia al posto del bistro..però da una scan come si fà...le tinte sembrano molto simili... :dub: :dub: :mmm: :mmm:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

così per spiegare come la penso....questo che posto (tratto da uno studio di Bolaffi....scan di Danilo) è il SEPPIA del rattone...è da qua partire...per esempio il 47b grigio seppia non è altro che (per me) questa tinta...il seppia puro è quello dopo 47c (milano)...poi c'è il 47d seppia olivastro scuro...che può essere sia il 14B nella versione chiara...sia il 14Bd nella versione scurissima....poi c'è il 47a cenere grigio seppia che ho postato prima (con un pò di rosaceo dentro)...di + non vi posso dire...perchè quello sò... :fii: ;-) :-)) :-)) Ciao: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bomber il 7 maggio 2013, 10:32, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM