I francobolli con il codice a barre

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da fildoc »

P.S.: io sono convinto che attualmente non ci siano più di un migliaio di persone che collezionano codici

Tornando alla realta' che vivo io....
Dei miei 1600 pazienti alcuni collezionisti non sono interessati... solo 3 raccolgono le barre:
Gianni pensionato di 71 anni, collezionista di repubblica usata da sempre , gli mancano solo tre o quattro pezzi... i piu' costosi! Raccoglie da alcuni mesi con entusiamo le barre.
Moreno impiegato 59 anni, raccoglie repubblica nuova da anni, ora setaccia tutte le tabaccherie in cerca dei "barre".
Gianmaria 58 anni, collezionista da decenni di repubblica, gira nei vari uffici della periferia a caccia di barre con incredibile entusiasmo....
E' lui che mi ha regalato giusto ieri Venerdi' l'ultimo (quello che ho postato oggi pomeriggio).
Non sono collezionisti giovani e neppure alle prime armi!
Tre su 1600 pazienti ovvero circa uno ogni 500 abitanti con eta' superiore ai 14 anni.
Ovvero 100.000 su 50.000.000 :!: :!: :!:
Gli italiani sono 60.000.000 , ma approssimativamente almeno 10 milioni hanno meno di 14 anni...
Vi sembra un numero esagerato?
Dimezziamo i collezionisti di barre?
Mi pare tanto dividere per due, ma al Sud collezionano meno....
50.000 !!!
La tiratura copre il fabbisogno, ma speculatori e commercianti ne fanno incetta!
:twisted: :twisted: :twisted:
Secondo me il fenomeno è molto piu' ampio di quanto voi pensiate, ma l'enorme plusvalore non sarebbe giustificato se non ci fosse una precisa manovra commerciale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Grampasso
Messaggi: 16
Iscritto il: 5 gennaio 2011, 1:29

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Grampasso »

Coleziono francobolli dal 22 dicembre 2010. Ho un mese e mezzo!!!

Questo topic mi diverte è come passare al bar e chiaccherare con amci di argomenti che infiammano.

Ho letto che qualcuno è sensibile al fatto che la speculazione intorno ai codice a barre può causare un danno a coloro che si avvicinano alla filatelia e, comprando questi francobolli a prezzi elevati, un domani potrebbero, disillusi, mollare questo hobby.

Beh vi dico che avvicinarsi al mondo dei francobolli è veramente complicato, in generale è un mondo molto più ostile che accogliente ( a parte questo forum s'intende :-) ) e grazie a questa complessità diversi commercianti e professionisti del settore speculano quotidianamente creando un danno di gran lunga più grave del fatto che i francobolli con le sbarrette fra qualche anno varranno poco.

Di questo ci si dovrebbe preoccupare molto di più: conferire una certa tranquillità a chi si avvicina timidamente a questo mondo. :grr:

Io credo che il collezionismo sia in generale e prima di tutto una passione individuale, che viene amplificata e alimentata grazie alla condivisione con gli altri e automaticamente si crea un mercato di riferimento perché qualcuno è disposto a sofisticare sempre di più arrivando fino a collezionare sottospecie e sottospecie di prodotti.

Dal web 2.0 in poi le possibilità di condivisione e conoscenza si sono ulteriormente amplificate dando origine ad una velocità degli eventi che fino a 10 anni fa era impensabile.

Il fenomeno dei codici a barre è anche e forse soprattutto figlio di questa realtà.

Cercare di capire troppo tutti i perchè diventa, su questioni come il collezionismo, un esercizio di stile. Anche perché presupporrebbe la costruzione di una grammatica del collezionismo stesso, che sfido chiunque a impostare senza essere continuamente messo in discussione. Ma forse anche questa è l'essenza di una passione.

Ad ogni modo io mi diverto e voglio dire a tutti che a Roma, dove vivo, a parte il corriere e il natale 2009 si trovano tutti i francobolli e senza fare una grande fatica.

Inoltre per dare un contributo, ho il piacere di conoscere dalle elementari un attuale pezzo grosso del marketing di poste italiane (e se il corriere non me lo ha trovato lui...), il quale mi ha detto che nessuno aveva previsto un benché minimo interesse per i codice a barre, nulla di pianificato a tavolino prima del 2008; adesso ovviamente è un'altra storia :-)).
Peraltro dal punto di vista della filiera operativa di poste tutti sti buchetti sui fogli stanno generando più problemi che opportunità, ma se cambiassero solo un virgola nell'impostazione probabilmente sarebbe l'inizio di una eutanasia già annunciata.
:-)) :-)) :-))

Poi sti codici a barre sono semplici da collezionare, divertenti, si torna agli uffici postali - dove non entravo da tempo -, si conosce un sacco di gente e già mi sono serviti per scambiare dei francobolli del Regno (mi passione attuale) quindi per quanto mi riguarda il loro dovere già l'hanno assolto

un salutone a tutti

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da colgi »

Suggerimento per Poste Italiane: 2 codici a barre per foglio (come fanno gli USA).

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Aldo Vidotto
Messaggi: 176
Iscritto il: 22 luglio 2007, 17:31

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Aldo Vidotto »

colgi ha scritto:Suggerimento per Poste Italiane: 2 codici a barre per foglio (come fanno gli USA).

:-) Ciao:


Suggerimento N° 2 a Poste Italiane:
Il codice a barre stampato a cavallo di due valori (così ne vendono il doppio).
Ciao: Aldo
Ho abbandonato Repubblica nuova nel 2006 - Colleziono Lombardo Veneto con annulli Conegliano - Stati Uniti nuovi - Regno.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da fildoc »

Due strategie commerciali.........
la prima per indebolire l'interesse...
l'altra per aumentare gli introiti di poste italiane...
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da colgi »

fildoc ha scritto:Due strategie commerciali.........
la prima per indebolire l'interesse...
l'altra per aumentare gli introiti di poste italiane...
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:


no, scusa Fildoc se ti correggo. La prima per evitare speculazioni e speculatori, proprio come ha fatto USPS.

:ang: Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da fildoc »

la prima per indebolire l'interesse...
degli speculatori appunto!
l'altra per aumentare gli introiti di poste italiane...
che sarebbe un'ennesima speculazione sulle spalle dei collezionisti!
Sempre speculazioni attorno alla filatelia!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

Questa sera mi piacerebbe affrontare l'argomento "Buste affrancate con francobolli con codice a barre". Dal momento in cui moltissimi sono i francobolli con barre nuovi immacolati nelle mani sia dei collezionisti, sia dei commercianti, non ci vuole nulla ad usarli per affrancare una busta ed avere così un oggetto esteticamente gradevole ed originale, magari creato ad hoc. Diverso però è se tale busta risulta magari con annullo primo giorno, o comunque con annulli dell'anno di emissione di tali francobolli. Non so, ma credo che qualche pezzo di storia postale barrosa con annulli del periodo potrebbe essere gradevole.
Buona notte.
:beer:
Avatar utente
alfonso
Messaggi: 170
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:52
Località: PESCARA
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da alfonso »

Ti piace willy....

Alfonso Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il mio negozio su Delcampe : http://www.delcampe.net/negozi/teseoshop

Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno

Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

alfonso ha scritto:Ti piace willy....

Alfonso Ciao: Ciao:

mmmm si ... beh ... carina ... :-))
LA VOGLIO !!! :desp:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da fildoc »

O di questo tipo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Grampasso
Messaggi: 16
Iscritto il: 5 gennaio 2011, 1:29

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Grampasso »

fildoc ha scritto:O di questo tipo?



ammazza che sbarramento!!! :-)) :-)) :-))

Ciao:
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

Sono tutte simpatiche, ma purtroppo viaggiate in periodi (anni) differenti rispetto alle date di emissione dei Barre con le quali sono state affrancate. Ad eccezione della prima, ovviamente ... Sarebbe più interessante una busta affrancata con dei barre, ad esempio, del 2009 e viaggiata nello stesso anno 2009.
Precisazione ... quella di fildoc affrancata con mazzuca sembrerebbe perfetta!
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Andrea61 »

Willy ha scritto:Sarebbe più interessante una busta affrancata con dei barre, ad esempio, del 2009 e viaggiata nello stesso anno 2009.


E perché mai, quando i francobolli sono sempre in corso e la tariffa non è cambiata?!?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da rodi »

Andrea61 ha scritto:
Willy ha scritto:Sarebbe più interessante una busta affrancata con dei barre, ad esempio, del 2009 e viaggiata nello stesso anno 2009.


E perché mai, quando i francobolli sono sempre in corso e la tariffa non è cambiata?!?


Ciao Andrea,
dal punto di vista storico-postale hai ovviamente ragione, però anch'io che raccolgo commemorativi su busta commerciale preferisco le date d'uso vicine alla data d'emissione.

Il fatto è che con la validità illimitata un "viaggiato" può essere creato in qualsiasi momento; so che non è una gran dirimente ma mi dà una sensazione di maggior "genuinità".

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

rodi ha scritto:
Andrea61 ha scritto:
Willy ha scritto:Sarebbe più interessante una busta affrancata con dei barre, ad esempio, del 2009 e viaggiata nello stesso anno 2009.


E perché mai, quando i francobolli sono sempre in corso e la tariffa non è cambiata?!?


Ciao Andrea,
dal punto di vista storico-postale hai ovviamente ragione, però anch'io che raccolgo commemorativi su busta commerciale preferisco le date d'uso vicine alla data d'emissione.

Il fatto è che con la validità illimitata un "viaggiato" può essere creato in qualsiasi momento; so che non è una gran dirimente ma mi dà una sensazione di maggior "genuinità".

Ciao: Ciao:

E' esattamente quello che intendevo dire, solo che Rodi lo ha espresso al meglio ... :-)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Andrea61 »

rodi ha scritto:Il fatto è che con la validità illimitata un "viaggiato" può essere creato in qualsiasi momento; so che non è una gran dirimente ma mi dà una sensazione di maggior "genuinità".


Posso capire quando il francbollo è usato parecchi anni dopo la sua emissione. Ad esempio io non conservo i bustoni affrancati con una quantità di francobolli ancora in lire che ancora oggi spediscono alcune aziende filateliche, perché mi sanno tanto (e lo sono) di "costruito".

Però non vedo alcun problema di mancanza di "genuinità" in un francobollo emesso oggi per una certa tariffa ed usato l'anno prossimo o anche fra due quando la tariffa non è cambiata.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

Andrea61 ha scritto:
rodi ha scritto:Il fatto è che con la validità illimitata un "viaggiato" può essere creato in qualsiasi momento; so che non è una gran dirimente ma mi dà una sensazione di maggior "genuinità".


Posso capire quando il francbollo è usato parecchi anni dopo la sua emissione. Ad esempio io non conservo i bustoni affrancati con una quantità di francobolli ancora in lire che ancora oggi spediscono alcune aziende filateliche, perché mi sanno tanto (e lo sono) di "costruito".

Però non vedo alcun problema di mancanza di "genuinità" in un francobollo emesso oggi per una certa tariffa ed usato l'anno prossimo o anche fra due quando la tariffa non è cambiata.

Credo che si tratti solamente di una questione psico-estetica ...
Mentre per i bustoni affrancati oggi con valori della repubblica del 1970/80 ... ad sesmpio ... credo che il "costruito" non centri molto ... è una mera questione di soldi ;-) Infatti i francobolli di quel periodo si trovano, per acquisti in grossi lotti, anche al 50% del facciale ... e siccome si possono usare per affrancare la corrispondenza, per chi spedisce molto è un grande risparmio/guadagno
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da maurizio »

Codice a barre appendice di francobollo personalizzato austriaco
raffigurante la funicolare della Mendola (Trentino-Alto Adige).

pm_austriaco.jpg


Ma sempre in Austria puoi avere anche un francobollo con due appendici
con codice a barre, basta prendere i francobolli d'angolo dei foglietti.

foglietto.jpg


O ancora due appendici con codice a barre più una bandella.

angolo.jpg


il codice a barre può essere anche colorato

azzurro.jpg




Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
fabant
Messaggi: 91
Iscritto il: 16 settembre 2007, 20:14
Località: Alcamo (TP) - Sicilia

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da fabant »

maurizio ha scritto:Codice a barre appendice di francobollo personalizzato austriaco
raffigurante la funicolare della Mendola (Trentino-Alto Adige).

pm_austriaco.jpg


Ciao: maurizio


Molto bello il francobollo!
Antonino
mail: fabant@infinito.it
Le mie Collezioni:
Repubblica nuovi e usati, San Marino nuovi, Vaticano nuovi
Mi appresto ad una tematica su viaggi in Sicilia e ad una tematica sui treni e locomotive
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM