Regno di Sardegna/Italia - Lettere, buste, pieghi, circolari, stampe, ecc.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da bomber »

Giuseppe...mi puoi fare una cortesia e misurare il diametro dell'annullo???...grazie
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

josé il diametro dell'annullo risulta essere quanto questo 20 mm
Giuseppe
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da marco castelli »

Complimenti :clap: :clap: :clap:

Annullo molto raro utilizzato solo nel Gennaio 62'.


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da filippo_2005 »

bel colpo!
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Un grazie a Marco e Filippo per i complimenti, vi chiedo se potete aiutarmi con la tariffa e la tassazione, inoltre chiedo a Marco se in possesso del sassone 2015 di darmi conferma circa il punteggio dell'annullo grazie anticipate.
Giuseppe
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Giuseppe
per il punteggio sul Sassone 2015 ti dico
che è valutato come R1.. :clap: :clap:
Guido
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da bomber »

gipos ha scritto:josé il diametro dell'annullo risulta essere quanto questo 20 mm
Giuseppe
Ciao: Ciao:
bel colpo Giuseppe... :clap: :clap: l'avevo vista pure io però non avevo capito l'annullo... :tri: :-)) ....anche perché ho questa annullata 23 gen 62 con diametro 23... Ciao: Ciao:
Jose'
ps ma la tariffa Palermo-Napoli quanto era???...sempre una via di mare o no??? Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Un grazie a Guido per avermi dato conferma del punteggio sul nuovo sassone, grazie anche a José per il suo intervento, ti confermo che trattasi di via di mare, mi puoi dare ragguagli circa la tariffa da 40 centesimi con relativa tassazione napoletana grazie.
Giuseppe
Ciao: Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: Desidero avere ragguagli circa la tariffa di questa busta, spedita da Napoli a Civitavecchia presumo via di mare affrancata con coppia da 10 cent. tassata 12 Baj all'arrivo.
Dovrebbe essere tariffa 15 centesimi per l'inoltro nelle province italiane + 5 centesimi per il comandante della nave, correggetemi se sbaglio, in attesa di un vostro gradito riscontro vi saluto con cordialità.
Giuseppe
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Laurent »

Ciao Gipos,

su una lettera marittima arrivata a Civita-Vecchia compare di solito il timbro specifico apposto in arrivo "civitavecchia / dalla / via di mare".
la tua lettera, impostata presso l'ufficio Napoli - porto ha infatti verosimilmente seguito la via di terra. (le lettere impostate a Napoli-porto non prendevano tutte una nave).

Ciao:

Rammentiamo che la tariffa per il Pontificio era di 20 centesimi, aggiungendo gli eventuali 5 centesimi per il comandante del bastimento mercantile come lo dici.

Si può leggere l'articolo di C. e G. Milani "tariffe Via di mare tra porti d'Italia" in Vaccari Magazine n° 15
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Ciao: mi potete dire la tinta della coppia da 10 cent. cortesemente grazie
Giuseppe
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da bomber »

gipos ha scritto:Ciao: mi potete dire la tinta della coppia da 10 cent. cortesemente grazie
Giuseppe
Ciao: Giuseppe,
bisognerebbe vederla dal vivo...dovrebbe essere un arancio giallastro chiaro 14Dd per il sassone...però bisognerebbe confrontarla con le tinte del periodo...e capire se ha oliva o no...da una scan questo è veramente difficile... Ciao: Ciao:
Jose'
ps ho dato uno sguardo anche alla tariffa di 40cent...ho trovato poco...c'è scritto con quali postali è partita??... Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

José ti ringrazio per aver dato una possibile tinta alla coppia da 10 cent, per quanto concerne la lettera diretta a Napoli con il fb da 40 ti posso solo dire che il 18 gennaio era sabato, quindi credo che fosse un postale della ditta Accossato e Peirano.
Giuseppe
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, riprendo il discorso circa la lettera affrancata 40 cent. con annullo a cerchio piccolo Palermo partenza del 18 gennaio 1862, la busta venne affrancata x 40 centesimi, sul fronte venne impressa la cifra 5 in colore bruno, al verso sempre in colore bruno venne impressa la cifra 3.
Mi chiedo e vi chiedo, il mittente affrancò la busta x 40 cent. in più pagò in contanti la somma di 30 cent. all'atto della spedizione ed in più fece apporre la cifra cinque in porto assegnato oppure mi sto incartando? In attesa di un vostro autorevole riscontro vi saluto con cordialità.
PS AL MOMENTO SEMBRA ESSERE L'UNICA BUSTA AFFRANCATA X 40 CENT. CON TALE ANNULLO, IN QUANTO LE ALTRE LETTERE RISULTANO AFFRANCATE CON ESEMPLARI DA 10 CENT. IVI COMPRESA L'UNICA LETTERA CONOSCIUTA DIRETTA A MALTA CON TALE ANNULLO, AFFRANCATA X 40 CENT. CON BLOCCO DI QUATTRO DA 10.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, inserisco una lettera molto particolare in quanto spedita da Lercara il 19 settembre 1861, la lettera venne affrancata con un esemplare da 20 cent. più uno da 10 quindi in tariffa borbonica in funzione del numero dei fogli, grana 3 per un foglio 1/2 più 3 grana di assicurazione computata in tariffa italiana 1 grana = 5 cent. x 6= 30 cent. il numero di registrazione all'atto della consegna all'ufficio postale di Lercara posto al recto nr.111, mentre al verso riporta il nr. 254 di registrazione apposto dall'ufficio postale a Palermo.
I francobolli vennero annullati con il cerchio sardo italiano, pertanto dalla ricerca effettuata sul catalogo Aquila - Orlando riporta
la tariffa da 30 cent. come porto ssicurato, riscontrando solo 3 documenti noti 1 da Sambuca, 1 da Sciacca ed uno da Spadafora, più questo di Lercara quindi in totale 4 lettere note di tariffa assicurata borbonica annullata mediante i bolli a cerchio sardo italiano. :fest: :fest: :fest: :fest:
Le valutazioni riportate dal Dott. Aquila sono di R3 per i singoli documenti spediti dai vari uffici postali, spero che vi piaccia.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Stefano1981 »

Da cosa si deduce che sia un'assicurata? Non ci sono timbri al riguardo e nemmeno annotazioni grafiche.

Come mai il 10 centesimi copre parzialmente il timbro impresso sulla busta?

La Sicilia non usufruiva della tariffa agevolata interna di 10 centesimi? Non potrebbe essere un tripo porto?

Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Ciao: Stefano1981 prima di tutto grazie per il tuo intervento, poi in merito da cosa si deduce che sia un'assicurata ti faccio notare che al recto venne inpresso a penna il numero progressivo 111 di registrazione presso l'ufficio postale di Lercara, al verso all'arrivo a Palermo venne impresso il nr. progressivio 254.
Inoltre, le disposizioni postali imponevano che all'atto della spedizione di una assicurata venissero apposti dei sigilli di ceralacca non inferiori a 2, ti faccio notare altresì che le tariffe computate in controvalore di quelle borboniche in funzione dei fogli, fù possibile trovarle dal maggio 1861 al novembre 61, tariffa da un foglio 1/2 =3 grana più 3 grana per l'assicurazione = 6 grana; 1 grana = 5 centesimi x 6 = 30 centesimi.
Spero di esserti stato utile, Ciao: Ciao:
Giuseppe
AntonioCalì

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da AntonioCalì »

.......secondo me trattasi di ASSICURATA .......... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: ''pescatona'' :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da bomber »

Ciao: Giuseppe,
anche se non c'è il bollo ovale "assicurata"...secondo il mio modesto parere ci può stare....poi sui documenti rinvenuti o censiti anche sul libro "la posta tra due re" avrei molti dubbi.....per esempio ovale di Caltagirone...il libro dice "si conoscono 2 framm. e 3 sciolti..."....solo io ho 4 framm Caltagirone...quindi.... :fii: :fii: Ciao:
Jose'
ps questo però non sminuisci di niente la tua lettera che per me è rara... Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da gipos »

Ciao: José grazie per il tuo intervento, inserisco la tabella riportata sul catalogo Aquila - Orlando in modo da chiarire ulteriormente la questione, spero che possa esservi utile, una buona domenica a tutti.
Giuseppe
Ciao: Ciao:
PS Complimenti per i frammenti di Caltagirone ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM