IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da spcstamps »

Ciao ragazzi,

rieccomi con la nostra coppia su cui ho sovrapposto un Rattone 47d. Cosa ne dite?

comparativa3.jpeg


:oo: :oo: :oo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ed ecco qui operato con la pulizia del rosso l'analisi delle componenti con la saturation cost.
Mi sembra a questo punto che dovremmo esserci!

Quindi bocciato il quasi simile nero-grigiastro e promosso il 47d rattoniano!

Valerio

P.S.
L'importanza dei confronti!!! ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da spcstamps »

valerio66vt ha scritto:P.S.
L'importanza dei confronti!!! ;-)


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

:-))

Ora però si apre una nuova parentesi (se vi fa piacere discuterne con me).

Ovvero: a che tonalità Sassone corrispondono rispettivamente i rattoniani 47b, 47c, 47d?

Ve lo siete mai chiesto?

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

l'avevo detto (per la verità per prima Danilo) che non ci vedevo del nero.. :fii: ;-) ...è la stessa identica tinta...solo + scura...ora o è il 47c seppia o 47d seppia olivastro scuro...per me + il 47d.... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

marco castelli ha scritto:Si ! Ma anche un 14Ba.....

Ciao: Ciao:
Marco


:ris: :ris: ...che significa??... :-)) ...che può essere un Ba ed anche un Ab....certo invertendo le lettere... :ris: :ris: ....PRI ma dove lo vedi il violaceo??!?!... :out :ris: :abb:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Ed ecco qui operato con la pulizia del rosso l'analisi delle componenti con la saturation cost.
Mi sembra a questo punto che dovremmo esserci!

Quindi bocciato il quasi simile nero-grigiastro e promosso il 47d rattoniano!

Valerio

P.S.
L'importanza dei confronti!!! ;-)


Salve a tutti Ciao:

Valerio, non sono d'accordo con la tua modifica della scansione. Togliendo la saturazione non fai altro che appiattire le differenze che ci sono. Secondo me la scansione di Paolo è fatta bene. Nell'esemplare messo sopra la coppia vedo una componente 'olivastra' che nella coppia non c'è,non credo siano considerabili ne uguali ne simili. Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da spcstamps »

spcstamps ha scritto:
a che tonalità Sassone corrispondono rispettivamente i rattoniani 47b, 47c, 47d?

Ve lo siete mai chiesto?

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:


I vostri pareri su quanto scritto sopra sono graditissimi!

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Ed ecco qui operato con la pulizia del rosso l'analisi delle componenti con la saturation cost.
Mi sembra a questo punto che dovremmo esserci!

Quindi bocciato il quasi simile nero-grigiastro e promosso il 47d rattoniano!

Valerio

P.S.
L'importanza dei confronti!!! ;-)


Salve a tutti Ciao:

Valerio, non sono d'accordo con la tua modifica della scansione. Togliendo la saturazione non fai altro che appiattire le differenze che ci sono. Secondo me la scansione di Paolo è fatta bene. Nell'esemplare messo sopra la coppia vedo una componente 'olivastra' che nella coppia non c'è,non credo siano considerabili ne uguali ne simili. Ciao:


:out :out :out
Allora non hai letto l'articolo che ho scritto!
Nella nuova immagine non ho tolto la saturazione, altrimenti avresti avuto ragione. Ho solo eliminato la componente del rosso che inficiava sul pezzo un po toccato dal tempo. ;-)
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da darkne$ »

Se un colore è formato da Xquantità di rosso e Xquantita di nero e Xquantità di grigio...levando il rosso stai facendo la stessa identica cosa ;-)
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da darkne$ »

spcstamps ha scritto:
valerio66vt ha scritto:P.S.
L'importanza dei confronti!!! ;-)


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

:-))

Ora però si apre una nuova parentesi (se vi fa piacere discuterne con me).

Ovvero: a che tonalità Sassone corrispondono rispettivamente i rattoniani 47b, 47c, 47d?

Ve lo siete mai chiesto?

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:


47b e 47c sono racchiusi nel 14Ae,ed effettivamente ci sono le varianti con prevalenza di grigio e quella con prevalenza di seppia. il problema è il 47d per il quale non trovo una collocazione plausibile. O meglio sarebbe,secondo me,sempre riconducibile al 14Ae ma avente una tinta ben diversa dal classico Ae. Spesso ho visto classificati f.bolli come Ae ma che avevano una componente olivastra..evidentemente erano proprio quelli i 47d che non andrebbero considerati 14Ae Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da spcstamps »

darkne$ ha scritto:
47b e 47c sono racchiusi nel 14Ae,ed effettivamente ci sono le varianti con prevalenza di grigio e quella con prevalenza di seppia. il problema è il 47d per il quale non trovo una collocazione plausibile. O meglio sarebbe,secondo me,sempre riconducibile al 14Ae ma avente una tinta ben diversa dal classico Ae. Spesso ho visto classificati f.bolli come Ae ma che avevano una componente olivastra..evidentemente erano proprio quelli i 47d che non andrebbero considerati 14Ae Ciao:


Finalmente un'opinione. Mi piacerebbe leggerne altre prima di dirvi a cosa effettivamente corrispondono nella classifica "Sassone", verdemo così chi di voi ci è andato più vicino.

:fest: :fest: :fest:

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

non è difficile...sono daccordo con Danilo...47b è il seppia con tanto grigio...47c è il seppia puro senza o con pochissimo grigo (corrispondono al 14Ae del sassone)....il 47d è per me il 14Bd bruno olivastro scurissimo.... Ciao: Ciao:
ps avevo fatto una scaletta con miei fb...ma non la trovo... Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

mi aiutate a capire la località di questo bruno chiaro...sicuramente toscana ma quale???.... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:mi aiutate a capire la località di questo bruno chiaro...sicuramente toscana ma quale???.... Ciao: Ciao:



Lucca... ma non è più forse un Cp :mmm: :devil: :-)) ..cmq bello Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

bomber ha scritto:non è difficile...sono daccordo con Danilo...47b è il seppia con tanto grigio...47c è il seppia puro senza o con pochissimo grigo (corrispondono al 14Ae del sassone)....il 47d è per me il 14Bd bruno olivastro scurissimo.... Ciao: Ciao:
ps avevo fatto una scaletta con miei fb...ma non la trovo... Ciao:


Mi aggiungo e quoto.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

fabrizio_63 ha scritto:
bomber ha scritto:mi aiutate a capire la località di questo bruno chiaro...sicuramente toscana ma quale???.... Ciao: Ciao:



Lucca... ma non è più forse un Cp :mmm: :devil: :-)) ..cmq bello Ciao: Ciao:


Ciao: Fabrizio....pensi sia Lucca :mmm: ....mi sembrano diverse le lettere.....pensavo ad una localita' di 7-8 lettere....cmq e' un Cm....tinta molto chiara.... Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:
fabrizio_63 ha scritto:
bomber ha scritto:mi aiutate a capire la località di questo bruno chiaro...sicuramente toscana ma quale???.... Ciao: Ciao:



Lucca... ma non è più forse un Cp :mmm: :devil: :-)) ..cmq bello Ciao: Ciao:


Ciao: Fabrizio....pensi sia Lucca :mmm: ....mi sembrano diverse le lettere.....pensavo ad una localita' di 7-8 lettere....cmq e' un Cm....tinta molto chiara.... Ciao:


:mmm: no Josè le lettere sono 5, quelle che vedi Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da fabrizio_63 »

....è lui è lui Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 211
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da peppe964 »

chi mi aiuta a classificare questo colore? :??: Ringrazio anticipatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

Potresti fare una scansione del solo francobollo a 600 dpi?
Ciao:
VAlerio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM