Le cambiali

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Bene posto le immagini, il problema vero è che quelle che posto sono le tre all' inizio post ma ne ho altre in simili condizioni, bisognerebbe a questo punto riuscire ad avere i decreti per poter poi decidere vagliando le due cose.
Vediamo:
Cambiale da Centesimi 30 modello del 1926, la filigrana è 1933-XI PMF

http://i50.tinypic.com/33m53e8.jpg
33m53e8.jpg


Cambiale da Centesimi 30 modello del 1926, la filigrana è 1934-XII PMF

http://i50.tinypic.com/33m53e8.jpg
33m53e8.jpg


Cambiale da Lire Dieci e Cmi Dieci modello del 1930, la filigrana è 1929-VII CI

http://i48.tinypic.com/2rym242.jpg
2rym242.jpg


Aspetto Vostre notizie, grazie.

Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando il 27 gennaio 2013, 19:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

In rete ho trovato questa gazzetta dove c'è un decreto per la carta filigranata per cambiali alla pag. 1;
se altri hanno altri link metteteli possono essere utili.

http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/ ... 1922120_PU

Grazie.
Fernando
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fradem »

Innanzitutto non deve meravigliarti il fatto che una cambiale appartenga alla serie del 1930 e la filigrana sia del 1929. Molto probabilmente le cambiali venivano stampate prima dell'emissione del decreto in maniera tale che al momento dell'uscita del decreto queste fossero già disponibili.
Ti mostro queste cambiali in dettaglio. Appartengono alla serie del 1908 del Marchetto ed anche del Geminiani. Si tratta dei tagli da 5c e 12c. La differenza salta agli occhi. Le due di sinistra sono con fil. 8 del 1907, quelle di destra sempre fil. 8 del 1908, in ambedue i casi la cartiera è CM.
camb_serie1908.jpg


Queste altre due sono da 30c, la prima della serie 1929 fil. 9, l'altra della serie 1930 (1° o 3° del Marchetto). Sembrano uguali, ma invece sono differenti.
camb30c_fil9_fil10.jpg


Spero che l'immagine permetta di cogliere la differenza.
Ciao, Francesco

P.S. Temo di non avere quella della serie del 1926
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Ho visto la differenza, le prime sono proprio diverse, quelle da 30C sulla scrittura ( fino e sino) inoltre la scritta lire termina prima della linea soprastante su una e quelle che ho io sono così.
Se ci sono altre differenze dimmelo perchè non sono riuscito a vederne altre.

Con quello che mi hai scritto e mostrato mi son reso conto che con il mio libretto si cataloga ben poco o niente, dovrò arrangiarmi alla grande in quanto da una ricerca in rete ho visto che i due libri sia Marchetto che Geminiani non sono reperibili.

Un' altra domanda scrivi di filigrana 8 e 9, mi puoi spiegare ?

Ti ringrazio a risentirti.
Fernando.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fradem »

Le due da 30c differiscono tra loro perchè quella del 1929 non è pagabile all'estero, mentre l'altra sì. Devi leggere nella sezione "SINO A 4 MESI".
Quella che riporto io è la numerazione delle filigrane adottata dal Marchetto. In un intervento precedente ho mostrato la 8, la 9 e la 10.
Il lavoro del Geminiani che abbiamo è molto sintetico. Quello del Marchetto è molto più ampio e minuzioso, tanto che in molti casi non si riesce ad orientarsi.
Se ti consola, nessuno degli amici che si interessa delle cambiali è soddisfatto dei lavori finora pubblicati.
La catalogazione delle cambiali della repubblica invece è più semplice, forse anche perchè il materiale è più facilmente reperibile.
Sto cercando di ordinare le cambiali del regno che ho. Spero quanto prima di poter tentare di mostrare una catalogazione.
Ciao, Francesco
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie, ho capito, certo se tu ce la facessi a fare una specie di catalogazione sarebbe una manna.

Mi è stato molto di aiuto quel splendido lavora fatto per i fiscali, complimenti.

Per ampliare le mie scarne informazioni sulle cambiali cercherò di reperire decreti e poi metterò tutto insieme per arrivare a qualcosa di più affidabile.

Un gran Ciao: Fernando.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Posto due effetti.
Il primo è con filigrana del 1874 (Stemma del Re d'Italia, circondato da bandiere nazionali. (mm.65x75) leggenda: Regno d'Italia, con data 1916, stampatore AAF.
La cambiale è da Lire 1,50 + cent. 10 per la quietanza con aggiunta del bollo con l'aumento del 5% + l'aumento dell'addizionale, oltre ad una marca da lire una con losanghe emessa nel 1905 e soprastampata nel 1909 + una marca da lire 0,70 su inserto da lire 5,40 del 1920.
Il secondo è da Cent. 70 + cent. 10 per la quietanza ha la stessa filigrana ma lo stampatore è CM, anche su questa cambiale sono applicate le stesse marche.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Ha proprio ragione Francesco (Fradem), che è un gran casotto classificarle; perchè per me quelle cambiali sarebbero del 1888 minimo, le marche se non erro sono del 1920, quella filagrana andrebbe dal 1973 al 1928, a stamperia andrebbe dal 1913 compreso al 1918. ( questo dai dati in mio possesso ).

A parer mio quella sarebbe una cambiale mod. del 1888 stampata nel 1916 ( anno più anno meno ) e le marche andrebbero bene perchè ancora in vigore all' atto della compilazione.

Il vero problema, qui sarebbe come classificarle, è proprio un casotto!

Io ho cominciato a metterle un pò a posto dando la priorità di classificazione basandomi sull' anno della filagrana, perchè ho pensato che fra tutti i casi di dubbio quello forse è quello più attendibile, questo naturalmente sempre a parer mio.

Dammi un parere su quello scritto sopra; io intanto ho cominciato a prepararmi dei fogli d'album per riporre le cambiali, ( le inserirò con degli angolini adesivi da foto e due pagine in inserto trasparente in raccoglitore ), così al momento ma suscettibili di modifica appena sarò più sicuro di come fare, aggiungerò sotto le note cose nuove che posso imparare.

http://i50.tinypic.com/30vhqug.jpg
30vhqug.jpg


Un saluto Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

eugenioterzo ha scritto:Caro Fernando, io posso dirti quello che ho fatto io.
Partendo dal 1945 ho raggruppato tutti i tagli stampati per anno dalla CMF, attraverso la Gazzetta Ufficiale n°227 del 29-12-1953 pag.4264/65/66 ho potuto inserire i tagli in maniera cronologica.
Lo stesso sistema si può attuare con il regno, il mio lavoro è venuto bene, adesso comincero a mettere a posto il regno.
Spero di esserti stato utile, se hai bisogno scrivi pure, io segue il forum e se posso ti darò le informazioni che ho.
Tieni presente che è importante consultare i decreti di emissione, se hai bisogno io li possiedo tutti dal 1861 al 1945.
Eugenio


Ti chiedo un gran piacere, stamani mi sono attivato per cercare quella gazzetta, nelle biblioteche delle mia zona non le tengono più, ho provato alla nazionale a Firenze e anche lì pare che quel numero non sia presente, ti chiederei per favore se mi puoi far avere le copie di quelle tre pagine anche via e-mail, non so se posso inserire nel post la mia e-mail, fammi sapere per favore.

Inoltre ci sarebbe pure il problema dei decreti, se mi puoi indicare almeno di quando sono per poterli provare a cercare.

Un grandissimo grazie.

Fernando.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Ti posso mandare un estratto che avevo fatto da una gazzetta in biblioteca a Genova.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie mille, sei stato molto gentile.

Stamani ho fatto diverse telefonate anche a vaccari e una casa editrice per vedere se si poteva trovare quei due libri, ma non sono in distribuzione più da alcuni anni.

Un grazie e un saluto, Fernando.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Posto altri due effetti con l'aggiunta di alcune notizie.
Le cambiali sono descritte nel decret di emissione del 22 ottobre 1936, di cui riporto lo scritto.
Art. 1- La forma e i distintividei nuovi punzoni per il bollo ordinario e straordinario saranno conformi ai modelli cotenuti nella tabella annessa al presente decreto e vistata, d'ordine Nostro, dal Nostro Ministro per le finanze. Il nuovo bollo per la carta bollata è di due formati: circolare ed ottagonale.
La cornicetta circolare è del diametro di mm.30; quello ottagonale è di mm.30 di altezza per mm.26 di larghezza.
Nel corpo di queste cornicette vi è rispettivamente un'identica vignetta che rappresenta la figura simbolica dell'Italia turrita protetta da uno scudo crociato, in piedi su di una torre granitica di fasci littori con il braccio destro teso in alto e impugnante una daga romana.
A sinistra guardando, vi è rispettivamente il valore del bollo in carattere stampatello.
Il formmato circolare porta i seguenti valori: 1° - L.4, 6, 8, 14, 18, ( PER LA CARTA A FOGLI E MEZZI FOGLI DI ORDINARIE DIMENSIONI); 2° -L. 0,20, 0,30, 0,50, 0,70, 0,90, 1,10, 1,30, 1,70, 2,10, 2,50, 3,10, 3,30, 4,10, 5,10, 6,10, 7,10, 8,10, 9,10, 10,10, 12,10, 14,10, 16,10, 18,10, 20,10, 25,10, 27,10, 30,10, 45,10, 50,10, (Per i foglietti di carta per cambiali);
3° L. 55, 75, 126, 186 (per i foglietti per porto d'armi); 4° L. 0,05, 0,10, 0,15, 0,20, 0,30, 0,40, 0,50, 0,60, 0,70, 0,80,0,90,1, 2, 2,40, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 15, 18 (per la bollazione allo straordinario).
Il formato ottagonale porta i seguenti valori:
L.0,10, 0,20, (per la carta a fogli interi ed a mezzi fogli di ordinarie dimensioni).
Art. - Il valore del bollo ed il numero che identifica l'Ufficio pesso il quale ogni puzone è in uso, continueranno ad essere indicati come lo sono attualmente.
Art. 3- La decorrenza per lo spaccio e l'uso della carta bollata con l'impronta dei nuovi punzoni sarà stabilita con successivo decreto Reale.
La carta bollata esistente, munita dell'impronta dei vecchi punzoni potrà essere, tuttavia, utilizzata fino ad esaurimento delle scorte.
Seguono le firme varie.
Al 27 ottobre 1937- Anno xv, viene emesso il Regio Decreto n°1950 che modifica le caratteristiche dei biglietti di carta filigranata bollati a tassa graduale per cambiali.
Dopo la caduta del Fascismo alcune rimanenze vennero soprastampate come si vede in una delle due che ho postato.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie sei stato veramente di grandissimo aiuto.
Adesso mi studio un pò le informazioni che mi hai inviato in questi
giorni e proseguo con il lavoro per metterle a posto.

Grazie ancora Fernando.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Mi potete spiegare queste con riduzione, grazie.

la prima molto probabilmente fà parte di quelle sovrastampate della legge posta più sopra da Eugenio.

filigrana 1928 VI CI
http://i50.tinypic.com/2iifqzr.jpg
2iifqzr.jpg


filigrana 1926 CAB
http://i47.tinypic.com/2hs0q5d.jpg
2hs0q5d.jpg



Un saluto.
Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando il 27 gennaio 2013, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Le due cambiali soprastampate che tu paragoni non hanno nulla in comune, la mia e soprastampata a causa della caduta del regime fascista e con l'aumento delle tariffe, mentre la tua è soggetta ad una riduzione delle tasse per poter usare i vecchi titoli con valori diversi.
Cè stato un decreto del 25 luglio 1927 che indica i nuovi valori ridotti da applicare, questo riguarda la cambiale da L.4,90 che porta la data del 1928 - Mentre per l'altra che è datata 1934 viene assogettata al decreto emanato il 17 marzo 1930 dove ci fu un leggero aumento di tariffe.
Leggendo comunque i decreti non è facile capire il tariffario applicato sulla cambiale, in quanto bisogna esaminare il titolo sotto vari aspetti scadenza, luogo di pagamento e altri dati, in sostanza bisogna perderci un sacco di tempo.
Eugenio
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Capito, sono entrato in un vero jungla non facile da venirne a capo, ma proverò a capirci qualcosa pian piano.

Grazie.
Fernando.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Fernando è certamente una giungla, ma rimane comunque una ricerca affascinante, su materiale relativamente facile da trovare (almeno su certi tagli), io prima di analizzare le tariffe proverei a mettere insieme i vari tagli, in modo da creare le varie serie emmesse con i vari decreti.
Questo mi sembra il sistema più semplice, solo dopo avendo piu materiale da studiare puoi imbastire uno studio sul tariffario.
Eugenio
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

eugenioterzo ha scritto:Caro Fernando è certamente una giungla, ma rimane comunque una ricerca affascinante, su materiale relativamente facile da trovare (almeno su certi tagli), io prima di analizzare le tariffe proverei a mettere insieme i vari tagli, in modo da creare le varie serie emmesse con i vari decreti.
Questo mi sembra il sistema più semplice, solo dopo avendo piu materiale da studiare puoi imbastire uno studio sul tariffario.
Eugenio


Per tagli intendi modelli di cambiale oppure divise per altro.

Io al momento le ho divise per modello o tipo e poi divise per tipo- anno di filigrana e a quel punto guardo il costo, è così come intendi oppure ho capito male ?

Fernando.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Potresti cominciare a inserirle per valore - per esempio nel 1914 esce il decreto n°1348 che istituisc nuovi fogli di carta bollata, in quell'occasione vengono emessi nuovi foglietti per cambiali con questi valori: Cent.20-40-50-70-80-e di L. 1,20-1,40-1,60-1,80-2-2,20-2,40-2,80-3,2O-3,60-4-4,40-4,80-5,60-6,40-7,20-8 senza decimi nè addizionali.
Se provi a fare dei fogli per inserire questi pezzi il gioco e belle fatto, nell'insieme puoi sempre specificare tutti i dati che vuoi, per me il punto principale è inserire i vari pezzi e completare un'emissione, che non è facile.
Poi ogni persona ci mette del suo, prova e vedrai che è affascinante.
Eugenio
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Oggi mi è arrivato il libro, ho visto che c'è tanto da leggere, comunque penso proprio che farò come dici tu, poi eventualmente unirò le varie curiosità tra valore e valore, penso proprio che sia l' unica cosa da fare per non perdere la testa.

Inoltre c' è una cambiale che non ho trovato riscontri nelle varie immagini, ha soltanto due righe scritte a fianco del bollo mi potresti aiutare a vedere di che anno può essere, e poi partirò come mi hai consigliato; tanto più che con quel libro a disposizione ci sono dati che mi possono veramente aiutare.

Come immag. e scritte parrebbe del 1888/89, ma data la mia inesperienza mi potrei sbagliare, le immagini che ho a disposizione hanno tutte tre righe di scritto.

http://i47.tinypic.com/sz7mdy.jpg
sz7mdy.jpg


Un gran ringraziamento.

Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM