



Moderatore: somalafis
Giovanni Piccione ha scritto:Nel frazionario semplice ma anche in quello col nome non c'è la data. Essa dovrebbe essere rilevata osservando l'annullatore con data presente sul documento... giusto?
In questo caso non sarebbe quindi opportuno archiviare l'immagine intera del documento o comunque la frazione di esso che contenga entrambe le impronte? Questo per potere dimostrare che effettivamente quella data è stata trovata, particolare rilevante soprattutto nel caso di prime ed ultime date d'uso. Giusto?
Direi proprio di si: pur tenendo presente che l'obbiettivo primario è quello di listare i guller con il codice binumerale, tutto quello che capita sotto tiro mentre faccio le scansioni lo metterò nella tabella: poi si vedrà che farne.Giovanni Piccione ha scritto: Ma mi chiedevo, visto che comunque il lavoro si comincia e che frazionari e bi-numerali appaiono parenti stretti, non potremmo comunque caricare i dati che troviamo a prescindere da quale che sia l'obbiettivo finale?
Nessun problema: in prima battuta niente ripuliture perchè vogliamo fare la "lista"; poi si penserà al belletto.azteco1 ha scritto: Vorrei se possibile, che teniate conto anche delle persone come me che .... ehmm...non sono capaci di effettuare la "ripulitura"![]()
Direi di no: serve l'impronta completa almeno al 95%: certo che se l'impronta di un bollo su un francobollo ci fornisce una data, prima o ultima, significativamente diversa da quelle note, anche quella diventa documentazione importante.azteco1 ha scritto:Vi andrebbe bene anche la scansione del solo timbro sui FB ???
Giovanni Piccione ha scritto:Sto predisponendo la sezione dei lavori.
Con marco pensavamo che 200dpi potessero andare bene per la pubblicazione sul web.
Ho fatto due scansioni, una a 300 ed una a 200 per rendere meglio l'idea.
Approveremo come standard quello che sarà più apprezzato dalla maggioranza che vorranno esprimersi.
![]()
P.S. Le immagini sono salvate jpg qualità 90%
marcadabollo ha scritto:Direi di no: serve l'impronta completa almeno al 95%: certo che se l'impronta di un bollo su un francobollo ci fornisce una data, prima o ultima, significativamente diversa da quelle note, anche quella diventa documentazione importante.azteco1 ha scritto: Vi andrebbe bene anche la scansione del solo timbro sui FB ???
Michele
Paolo, la parola fine è ben difficile scriverala ma degli annulli meccanci a targhetta ci sono già i cataloghi (anche se non è proprio facile trovarli): ora è preferibile dedicare i nostri sforzi a campi ancora poco esplorati, come appunto i binumerali.paoloang ha scritto: questo è uno di quelli che possono andare bene?
marcadabollo ha scritto:Paolo, la parola fine è ben difficile scriverala ma degli annulli meccanci a targhetta ci sono già i cataloghi (anche se non è proprio facile trovarli): ora è preferibile dedicare i nostri sforzi a campi ancora poco esplorati, come appunto i binumerali.
Michele