http://img294.imageshack.us/img294/9457/46699513.jpg
http://img444.imageshack.us/img444/5849/34985988.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/4522/73722792.jpg


cirneco giuseppe ha scritto:Grazie Maurizio, ottimo lavoro!
cirneco giuseppe ha scritto:Grazie Maurizio, note importanti.
marcadabollo ha scritto:........??? = risme (questa suona male: la registrazione si faceva con un foglio, non con 500!)maupoz ha scritto: "Saggi dati al William De La Rue quali saggi dei colori; essi vennero tagliati da fogli tirati per prove di colori, ........??? di registrazione"Si, è una data: 1. may 1863 o, visto che il punto è un po' allungato, potrebbe essere 11 may 1863.maupoz ha scritto: Quella che sulla sinistra mi pareva una firma credo possa essere una data 1.may (???) 63 ???Il RD 1526 determinò l'emissione dei francobolli: i saggi, non essendo una carta valore, non hanno bisogno di autorizzazioni. Comunque sei sulla strada giusta: è una questione di date. La prima l'hai trovata, leggendo il libro di Filanci dovresti trovare le altre.maupoz ha scritto:la prima cosa che mi sovviene è che i saggi furono approvati con Regio Decreto del Regio Decreto n. 1526 del 29 ottobre 1863, questi ... precedono ( saggi scritti a mano (??) solo su 60 c. e 2 Lire
Michele
Pino!!!! I laureati in De La Rue non devono suggerire !!!!cirneco giuseppe ha scritto: ma anche quella macchia di colla che non ci dovrebbe essere.
marcadabollo ha scritto:Pino!!!! I laureati in De La Rue non devono suggerire !!!!cirneco giuseppe ha scritto: ma anche quella macchia di colla che non ci dovrebbe essere.
Michele
marcadabollo ha scritto:Pino!!!! I laureati in De La Rue non devono suggerire !!!!cirneco giuseppe ha scritto: ma anche quella macchia di colla che non ci dovrebbe essere.
Michele
maupoz ha scritto:
"alcuni esemplari sfuggirono alla prevista sovrastampa ESTERO"
(Pino .... mi pare di aver visto 1 c. angoli modificati ... ma non ESTERO ??![]()
)
![]()
Maurizio (Milano)
.
Premesso che non picchio nessuno, penso che a Maurizio faccia piacere provare a rispondere usando la sua testa: ma finchè non gli arriva il libro di Filanci, non ha gli elementi per rispondere alla domanda dell'esame e quindi può solo provare a spararle a "fantasia". Aspettiamo che gli arrivi il libro e lasciamogli poi una settimana per leggerlo: se a questo punto non risponde, o risponde male, allora via con i suggerimenti (e gli mando anche la dispensina ad hoc...).cirneco giuseppe ha scritto: A costo di farmi picchiare da Micheleti do ben tre suggerimenti
PS: Antonello, intuisco che puoi passare l'esame
marcadabollo ha scritto:.... ma finchè non gli arriva il libro di Filanci, non ha gli elementi per rispondere alla domanda dell'esame e quindi può solo provare a spararle a "fantasia". ...
cirneco giuseppe ha scritto:
E poi un'altra domandina semplice semplice...
Questa prova d'archivio del 2 lire, pur essendo del Regno, l'ho catalogata sotto gli Uffici Italiani all'Estero, sai dirmi il motivo? (in effetti è molto semplice)
ANTONELLO ha scritto:Grazie Maurizio, pagine interessantissime![]()
![]()