Ti ringrazio Andrea per le belle parole... Con questo invio completo le immagini di collettorie di "Romagne" che avevo già classificato e scannerizzato..per le altre mi occorre ancora tempo. Tossignano.Bologna Lineare nero del 8/12/1879
tossignano bollo 3.jpg
Ottagonale del 19/7/1901
tossignano bollo 4.jpg
Tresigallo. Ferrara Ottagonale del 19/1/1888
tresigallo bollo 2.jpg
Vado.Bologna Ottagonale del 25/8/1905
vado ottagonale.jpg
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao ,Ideazioni hai mostrato due interessanti buste a proposito delle quali faccio alcune considerazioni: Montefestino fu collettoria di II classe dall'1.4.1864 con in dotazione il corsivo che hai evidenziato; fu elevata alla prima classe dall'1. 1.1883 dopo aver modificato il nome in Monfestino ma conservando il vecchio corsivo.Nei primi anni del 1890 fu attivato un ufficio postale con in dotazione un bollo tondo riquadrato. Più interessante è la seconda busta: Monte Cimone è una montagna che sovrasta il comune di Sestola che all'epoca era ufficio di III classe con il numerale 2172. Nel 1872 su Monte Cimone fu aperto un osservatorio scientifico e tra il 1908 e il 1909 - su queste date non posso essere preciso - un santuario. E' probabile quindi che sul monte sia stato attivato un ufficio postale per le esigenze sia dell'osservatorio che del santuario la tipologia stessa dell'annullo - tondo riquadrato duplex - mi fa pensare ad un cospicuo movimento postale.Se sono nel giusto si è difronte ad un caso simile a quello di Vesuvio e tutto diventerebbe interessante.Vale la pena approfondire la ricerca. Se invece ho detto delle caz............ti prego non spararmi addosso. Un cordiale saluto Gionino
Il Monte Cimone (oggi importante centro sciistico) è la montagna più alta dell'Appennino centro-settentrionale, 2165 m., e come tale era una delle mete più ambite dai primi alpinisti/escursionisti. Ospitava sulla vetta un rifugio (aperto solo stagionalmente), una torre osservatorio (inaugurata nel 1892 e demolita nell'immediato dopoguerra). Il 12 agosto 1908, in occasione della consacrazione alla B.V.Maria della vetta del monte fu inaugurato un piccolo oratorio. Nel 1935 l'Areonautica Militare iniziò la costruzione del nuovo osservatorio meteo, nel 1937 venne trasmesso il primo bollettino meteo; ora vi vengono eseguite misurazioni (prima stazione europea) della concentrazione di anitride carbonica e atri rilevamenti ambientali (ozono stratosferico, radiazione ultravioletta, radiazione solare, soleggiamento e campionamento delle precipitazioni per l'analisi chimica...). L'attivazione di una collettoria postale (non conosco la data di apertura) non fu certo legata alle esigenze dell'osservatorio o dell'oratorio ma, molto probabilmente, per permettere a quei "pionieri" che giungevano sulla cima di far partecipi amici e conoscenti della loro "impresa" (in molti vi salivano per poter ammirare l'alba). Non certo una frequentazione (se si escude il 5 agosto festa della Madonna delle Nevi) che potesse giustificare il mantenimento in loco della collettoria, infatti nel 1924 venne soppressa. Invio l'ultimo tipo di annullo usato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.