Penso che per gli uffici piccoli,sarà più facile trovare il 5 cent. in copia mista col 10 cent. o in striscia di tre ad assolvere la tariffa da 15 cent.
Preganziol è comunque impossibile data l'apertura nel 1863.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Leggo sulla tabella inserita da Alessandro che l'ufficio di MOGLIANO è classificato come collettoria. Vorrei precisare che questo ufficio fu aperto il 1 giugno 1852 e chiuso il 21 ottobre 1866. Successivamente fu riaperto il 31 luglio 1867 e declassato a collettoria il 1 ottobre 1870. Credo pertanto che, potenzialmente anche se effettivamente non l'ho mai visto, viste le date, non si può escludere che il C1 di Mogliano possa aver annullato il valore da 5 centesimi.
Con degli ultimi apporti siamo arrivati a meno di 100!
Da adesso segnaliamo solo le localita' in cui ancora non è noto l'uso,
ma il forum portera' certamente nuove segnalazioni :
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!