Carta costolata, vergata, leggermente vergata, batonné, papier rayé, ecc.
Moderatore: fildoc
Re: Carta costolata, vergata e leggermente vergata
Ottimo Benjamin,
allora ricordavo bene!
Roberto
allora ricordavo bene!
Roberto
S T A F F
Re: Carta costolata, vergata e leggermente vergata
Forse Gianluman si è confuso e voleva dire primo tipo.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta costolata, vergata e leggermente vergata
Ricapitolando
I' tipo, seconda tavola, costolatura evidente, esemplare difettoso
grazie

I' tipo, seconda tavola, costolatura evidente, esemplare difettoso


Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Carta costolata, vergata e leggermente vergata
difettoso è forse un giudizio troppo severo...
diciamo di seconda scelta, perche' un margine è stretto e irregolare.
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
diciamo di seconda scelta, perche' un margine è stretto e irregolare.
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
15 centesimi cotele' ?
Che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: 15 centesimi cotele' ?
Per me il LV è buio: da ignorante mi sento di dire solo:
SPETTACOLARE!!!!
Andrea
SPETTACOLARE!!!!






Andrea



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: 15 centesimi cotele' ?
Costolatura falsa!
:
-Tanto il francobollo è un terzo tipo,
-Le righe sono troppo distanziate,
-Un 15 cent. cotelé usato nel 53 è alquanto improbabile.
Benjamin

-Tanto il francobollo è un terzo tipo,
-Le righe sono troppo distanziate,
-Un 15 cent. cotelé usato nel 53 è alquanto improbabile.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 centesimi cotele' ?
Alre opinioni e osservazioni?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: 15 centesimi cotele' ?
Appunto!!!
Ma l'effetto visivo è notevole!
Andrea


Ma l'effetto visivo è notevole!



Andrea



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: 15 centesimi cotele' ?
Un altro indizio è il colore:
Il francobollo postato da Fildoc è rosso (forse tendente al salmone),difficile da valutare a video con precisione.
Fatto sta che per essere un cotelé autentico,deve provenire dalla seconda tavola che ha sempre un colore dal rosa al vermiglio intenso incompatibile con quanto mostrato.
Benjamin
Il francobollo postato da Fildoc è rosso (forse tendente al salmone),difficile da valutare a video con precisione.
Fatto sta che per essere un cotelé autentico,deve provenire dalla seconda tavola che ha sempre un colore dal rosa al vermiglio intenso incompatibile con quanto mostrato.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 centesimi cotele' ?
Si tratta di un clamoroso falsone!
Il colore è molto chiaro, assai improbabile per una seconda tavola....anche se possibile! (ricordate i numeri 4 rosa di cui ho scritto anche sul Vaccari Magazine...)
E' un terzo tipo, che cotele' non esiste!
E' usato nel 1853, sarebbe un improbabilissimo uso tardivo....
Le righe sono un po' troppo aggressive
Tutto giusto quanto detto da Benjamin
Unico elemento confondente è il 5 , che per un difetto di stampa ha la pancia chiusa come un secondo tipo....
Altro elemento interessante è che la costolatura è stata fatta dopo la timbratura per cui l'inchiostro...
non è stato influenzato dal rilievo della carta!
Vi mostro un originale per capire meglio!
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Il colore è molto chiaro, assai improbabile per una seconda tavola....anche se possibile! (ricordate i numeri 4 rosa di cui ho scritto anche sul Vaccari Magazine...)
E' un terzo tipo, che cotele' non esiste!
E' usato nel 1853, sarebbe un improbabilissimo uso tardivo....
Le righe sono un po' troppo aggressive
Tutto giusto quanto detto da Benjamin



Unico elemento confondente è il 5 , che per un difetto di stampa ha la pancia chiusa come un secondo tipo....

Altro elemento interessante è che la costolatura è stata fatta dopo la timbratura per cui l'inchiostro...
non è stato influenzato dal rilievo della carta!
Vi mostro un originale per capire meglio!
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Il Lombardo Veneto non smette mai di stupire!
Volevo mostrarvi questo francobollo:
Penso che lo classifichereste (come sembra abbastanza evidente) come n°5,rosa,primo sottotipo.
Però...
Però...
Costolatura parziale,è un 15a rosso vermiglio chiaro (in realtà uno dei rosa seconda tavola,molto cari a me e Fildoc)!
La festa non finisce qui:
E' pure filigranato,il che per un secondo tipo nella seconda tavola è molto raro.Nella prima versione iniziale della tavola mista con circa 18 clichés al secondo tipo,non c'erano n°4 (o 15) in posizione filigranabile,mentre nella seconda versione contenente circa 73 secondi tipi,c'erano quattro posizioni soltanto "filigranabili".
Il Lombardo Veneto,non smette mai di stupirmi (o spesso nasconde tante vere e proprie chicche).
Benjamin
Penso che lo classifichereste (come sembra abbastanza evidente) come n°5,rosa,primo sottotipo.
Però...
Però...
Costolatura parziale,è un 15a rosso vermiglio chiaro (in realtà uno dei rosa seconda tavola,molto cari a me e Fildoc)!



La festa non finisce qui:
E' pure filigranato,il che per un secondo tipo nella seconda tavola è molto raro.Nella prima versione iniziale della tavola mista con circa 18 clichés al secondo tipo,non c'erano n°4 (o 15) in posizione filigranabile,mentre nella seconda versione contenente circa 73 secondi tipi,c'erano quattro posizioni soltanto "filigranabili".
Il Lombardo Veneto,non smette mai di stupirmi (o spesso nasconde tante vere e proprie chicche).


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- desmodavid
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25
Re: Il Lombardo Veneto non smette mai di stupire!
bellissimo !!!
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
cost
Oggi è mi è arrivata un integrazione importante alla mia collezione.
Coppia di tipi misti (primo e secondo), cotelés, Sassone n°14-15, su lettera di primo porto per la seconda distanza da Monza a Ponte in Valtellina del 25 aprile 1852:
Come spesso accade si nota una differenza di logorio dei clichés, d'inchiostrazione e conseguentemente di colore, il n°15 essendo più chiaro del n°14:
La coppia è veramente notevole per l'evidenza della costolatura, con grinze sia verticali che trasversali sul francobollo al primo tipo:
Benjamin
Coppia di tipi misti (primo e secondo), cotelés, Sassone n°14-15, su lettera di primo porto per la seconda distanza da Monza a Ponte in Valtellina del 25 aprile 1852:
Come spesso accade si nota una differenza di logorio dei clichés, d'inchiostrazione e conseguentemente di colore, il n°15 essendo più chiaro del n°14:
La coppia è veramente notevole per l'evidenza della costolatura, con grinze sia verticali che trasversali sul francobollo al primo tipo:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Costolatura evidentissima, complimenti per la splendida busta.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Veramente bello, complimenti! 

-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA





Revised by Lucky Boldrini - September 2017



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Carta costolata, vergata e leggermente vergata
Riprendo questo argomento per chiedere se questo 30 cent è solo su carta costolata, batonè o semplice carta a mano. Purtroppo con lo scan non si vede molto bene e le foto sono molto pesanti per essere caricate....
Un saluto a tutti. Ezio

Un saluto a tutti. Ezio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Carta costolata, vergata e leggermente vergata
Guardalo in trasparenza.............
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Carta costolata, vergata e leggermente vergata
Per essere un costolato dovrebbe essere del primo tipo, invece è un terzo tipo, quindi sicuramente non è un n. 16. Potrebbe forse essere su carta quadrigliata?ecas ha scritto:Riprendo questo argomento per chiedere se questo 30 cent è solo su carta costolata, batonè o semplice carta a mano. Purtroppo con lo scan non si vede molto bene e le foto sono molto pesanti per essere caricate....
Un saluto a tutti. Ezio
![]()


John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.