Il dilemma continua a perseverare. Dando per scontato, considerata l'alta sonanza di alcuni periti, che la dentellatura originale non era affatto allineata sia per equidistanza dei fori che per asse, viene il dubbio che i pezzi che mostrano una dentellatura regolare e linearmente perfetta siano invece i falsi

.
Sono daccordo sul fatto che sia il colore che la metodica di stampa sia in entrambi le serie identiche, tuttalpiù si riscontrano delle inchiostrazioni maggiori su alcuni esemplari.
Non saprei cos'altro aggiungere su questo bollo dato che quasi tutto quello che si poteva fare è stato fatto, certo è che rimangono grossi dubbi sulle originalità vantate da alcuni periti che, per poter affermare che un pezzo sia originale, devono perlomeno aver fatto un riscontro su di un pezzo a dir loro originale, ma chi ci dice che il pezzo usato come campione sia originale. Diceva un grande, ma grande esperto ormai non più tra noi che "Se un falso è fatto così bene da non poterne dimostrare la falsità, non è un falso benchè si sia sicuri del contrario"
Se qualcuno avesse notizie o immagini di esemplari con dentellatura "perfetta", è vivamente invitato a produrli per ulteriori confronti.
P.S. Sull'esemplare strepitoso postato da Fildoc, se entrambi i periti hanno ritenuto che nonostante la dentellatura (in particolare quella inferiore) il pezzo fosse originale, ciò fà propendere per la mia osservazione precedente.