Studio sul Lire 1,75 Parmeggiani del 1929 (Sassone n. 242)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

hyron2000 ha scritto:Esatto, la stessa anomalia (identica) è riscontrabile sulla dentellatura superiore (L1-L2_L3), solo che quì è sfalsata di circa 1,2 mm verso destra, e su dentellatura lineare la cosa non vi puzzerebbe?


E' frequente uno sfasamento tra una battuta del perforatore, a destra o a sinistra Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Direi che diventa una caratteristica costante lo slittamento del perforatore verso sx...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Riprendendo lo spunto datomi da Fildoc, ecco come si presenterebbe l'esemplare in mio possesso prima di essere perforato. Nel fare ciò ho considerato la massima distanza tra una cresta di foro e la corrispondente del lato opposto.
Sarebbe poi di enorme conforto conoscere la fonte da dove Luciano ha preso le informazioni di cui prima in quanto, su tutte le dentellature a pettine del periodo non si riscontrano tante e tali anomalie come quelle riportate sul 242 (es. posta aerea 1926-28, la pneumatica del 28 e gli stessi parmeggiani del 28 dent. 14). Quello in basso è invece l'esemplare postato da Pino, per il quale chiedo umilmente scusa per l'alterzione comparativa. Benchè le risoluzioni siano diverse, si intuisce lo spessore dei bordi.

http://img64.imageshack.us/img64/1999/rifatto.jpg
rifatto.jpg

http://img190.imageshack.us/img190/8276/242v.png
242v.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da cirneco giuseppe »

Nuccio, leggo con interesse il tuo studio su questo francobollo,
continua 'chè mi piace.

:clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Grazie Pino per l'audience, ma quello che manca in questo topic è un raffronto collaborativo che, dato la poca notorietà del pezzo, è normale che ci sia.
Avrei bisogno di più informazioni fornite dai diretti possessori del pezzo ma non escludo che la stragrande maggioranza di essi non frequenti questo forum.
Volendo contribuire, ti chiederei di effettuare delle misure esatte in millimetri del tuo 242, ed in particolare sono solo due le misure che mi interesserebbero e cioè la distanza minima sia in verticale che in orizzontale tra i due fori della dentellatura più vicini tra di loro, questo mi servirebbe per stabilire la misura entro la quale si può definire che un pezzo potrebbe essere ridentellato o dentellato da un non dentellato (che strano gioco di parole, ma il concetto si dovrebbe capire). Se tu, o chiunque, avrebbe difficoltà ad effettuare queste misurazioni, potete ovviare effettuando una scansione a 300 dpi (non uno di più ne uno di meno) e postarla in formato tiff (NON JPEG).
Grazie a tutti per la collaborazione, e mi auguro una buona lettura.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Poiche' la vignetta è necessariamente di un' unica dimensione puoi fare delle misure esatte facendo una semplice equazione!
Altezza della vignetta reale : x = altezza vignetta immagine : distanza tra i due fori piu' vicini orizzontali
:-)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Questo è un Sassone 214 con dentellatura lineare 11

http://img109.imageshack.us/img109/5761/img022.png
img022.jpg


Stesso esemplare con la dentellatura refilata a pelo. Quello che resta del bordo oltre la vignetta è volutamente colorato in nero per offrire migliore contrasto con l'immagine successiva.

http://img600.imageshack.us/img600/5966 ... adenti.jpg
11senzadenti.jpg


Questo è l'effetto che si ottiene sovrapponendo un 242 (sospetto!!) e l'immagine elaborata sopra.
A proposito dell'immagine elaborata, ritengo che il bordo rimasto sia il massimo possibile per poter effettuare una dentellatura a passo diverso da quella esistente e poi rimossa.
La sovrapposizione mostra come l'immagine ritagliata del 214 si pone all'interno del 242 fornendo ampi margini, anzi maggiori dell'originale.
Pertanto considerare il 242 postato da me quale un "ridentellato dal normale" a mio parere appare tecnicamente impossibile.
Pertanto, volendo considerare la non linearità della dentellatura, tutto si potrà dire tranne che sia un ridentellato, a meno che il 214 dal quale proverrebbe, era un non dentellato, ma questa è un'altra storia.

http://img833.imageshack.us/img833/9189 ... izione.jpg
sovrapposizione.jpg


Ai posteri l'arduo giudizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Sono andato in cantina avedermi gli ultimi 10 anni della Bolaffi...
quello in alto firmato Diena da esaminare
Quello sotto cert Raybaudi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

altri due...
il primo usato in Sicilia cetificato Colla
il secondo cert Raybaudi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Come vedete le dentellature sono irregolari...
Alcune perforazioni hanno una sezione triangolare , personalmente poco convincente.
Anche i margini bianchi seppur larghi non sono sempre uguali pur tenendo in considerazione la centratura!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Questi sono 4 esemplari messi in asta nel maggio 2009...
Si dice che sono distinguibili per il colore :mmm:
Anche considerando gli ultimi tre i colori cambiano parecchio....
La dentellatura sempre traballante....
Le sezioni triangolari sembrano non esserci!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Nel 2010 è stato messo in vendita questo bordo di foglio strepitoso.
Si vedono le linee irregolari del perforatore, è evidente lo slittamento della dentellatura tra i piani orrizontali,
si puo' apprezzare la mancanza quasi totale di fori a sezione triangolare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Nella stessa asta era in vendita anche questo, che alla luce della decina di precedenti,
si puo' dire con probabile certezza che è ridentellato in basso anche se ha un certificato di un notissimo perito
(non pero' dai soliti Diena e Raybaudi che hanno firmato quasi la totalita' dei pezzi certificati...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da maurizio49 »

:clap: :clap:
Veramente interessante, sia pure possessore di un francobollo di questo tipo da tantissimi anni, sto imparando tantissimo.Complimenti e spero che non vi fermiate.
ciao Ciao: Ciao: Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Il dilemma continua a perseverare. Dando per scontato, considerata l'alta sonanza di alcuni periti, che la dentellatura originale non era affatto allineata sia per equidistanza dei fori che per asse, viene il dubbio che i pezzi che mostrano una dentellatura regolare e linearmente perfetta siano invece i falsi :oo: :oo: :oo: :oo: .
Sono daccordo sul fatto che sia il colore che la metodica di stampa sia in entrambi le serie identiche, tuttalpiù si riscontrano delle inchiostrazioni maggiori su alcuni esemplari.
Non saprei cos'altro aggiungere su questo bollo dato che quasi tutto quello che si poteva fare è stato fatto, certo è che rimangono grossi dubbi sulle originalità vantate da alcuni periti che, per poter affermare che un pezzo sia originale, devono perlomeno aver fatto un riscontro su di un pezzo a dir loro originale, ma chi ci dice che il pezzo usato come campione sia originale. Diceva un grande, ma grande esperto ormai non più tra noi che "Se un falso è fatto così bene da non poterne dimostrare la falsità, non è un falso benchè si sia sicuri del contrario" :oo:

Se qualcuno avesse notizie o immagini di esemplari con dentellatura "perfetta", è vivamente invitato a produrli per ulteriori confronti.

P.S. Sull'esemplare strepitoso postato da Fildoc, se entrambi i periti hanno ritenuto che nonostante la dentellatura (in particolare quella inferiore) il pezzo fosse originale, ciò fà propendere per la mia osservazione precedente.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da maurizio49 »

hyron2000 ha scritto:Il dilemma continua a perseverare. Dando per scontato, considerata l'alta sonanza di alcuni periti, che la dentellatura originale non era affatto allineata sia per equidistanza dei fori che per asse, viene il dubbio che i pezzi che mostrano una dentellatura regolare e linearmente perfetta siano invece i falsi :oo: :oo: :oo: :oo: .
Sono daccordo sul fatto che sia il colore che la metodica di stampa sia in entrambi le serie identiche, tuttalpiù si riscontrano delle inchiostrazioni maggiori su alcuni esemplari.
Non saprei cos'altro aggiungere su questo bollo dato che quasi tutto quello che si poteva fare è stato fatto, certo è che rimangono grossi dubbi sulle originalità vantate da alcuni periti che, per poter affermare che un pezzo sia originale, devono perlomeno aver fatto un riscontro su di un pezzo a dir loro originale, ma chi ci dice che il pezzo usato come campione sia originale. Diceva un grande, ma grande esperto ormai non più tra noi che "Se un falso è fatto così bene da non poterne dimostrare la falsità, non è un falso benchè si sia sicuri del contrario" :oo:

Se qualcuno avesse notizie o immagini di esemplari con dentellatura "perfetta", è vivamente invitato a produrli per ulteriori confronti.

P.S. Sull'esemplare strepitoso postato da Fildoc, se entrambi i periti hanno ritenuto che nonostante la dentellatura (in particolare quella inferiore) il pezzo fosse originale, ciò fà propendere per la mia osservazione precedente.


Interessante davvero quanto improbabile ma esaustiva, si rivelerebbe una spiegazione fornita direttamente da Raybaudi. Certo che nel suo fornitissimo archivio di confronti non mancheranno pezzi certamente originali ed acquisiti dal nonno ai tempi della emissione, oltre alla sua indubbia e riconosciuta professionalità.
ciao Ciao: Ciao: Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Aspettate, aspettate!
Io di cataloghi d'asta ne ho centinaia!
Mettiamone in line 30 - 40 anche 100 e poi vedremo!
Mi pare di aver visto in un asta di qualche anno fa anche un famoso non dentellato.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

maurizio49 ha scritto:
... Certo che nel suo fornitissimo archivio di confronti non mancheranno pezzi certamente originali ed acquisiti dal nonno ai tempi della emissione, oltre alla sua indubbia e riconosciuta professionalità.
ciao Ciao: Ciao: Ciao:
Maurizio
[/quote]

Il concetto era proprio questo. Se tutti gli esemplari in circolazione ed autorevolmente periziati mostrano lo stesso ed ormai certo problema alla dentellatura, si dà per scontato che anche i pezzi campione soffrano gli stessi mali dei periziati, da cui si deduce che non esiste alcun esemplare con dentellatura lineare allineata ed in asse. Un'altro aspetto talvolta sottovalutato, come mai dell'emissione rara non si conosce con esattezza la tiratura, ma solo quella presunta? :oo: :oo: :oo:
L'esemplare che ho postato sopra è ovviamente un montaggio, ma da l'idea di come dovrebbe apparire un 242 che si rispetti.
Fuori coi cataloghi d'asta (haimè) e cerchiamo qualche campione.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Questo che tu hai abilmente costruito sarebbe certamente un ridentellato!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM