1863 - Il Cent. 10 Segnatasse
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Segnatasse n.1
Credo che Aurelio alluda al segno nella cornice superiore, sopra la E di SEGNA, che mostra una protuberanza a sinistra.
E' una delle caratteristiche degli originali, ben conosciuta ad Aurelio ma ... anche ai falsari.
Piuttosto c'è da controllare anche la gomma, assai diversa da quella degli originali che - normalmente - è liscia, sottile e levigata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti.
E' una delle caratteristiche degli originali, ben conosciuta ad Aurelio ma ... anche ai falsari.
Piuttosto c'è da controllare anche la gomma, assai diversa da quella degli originali che - normalmente - è liscia, sottile e levigata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti.
Re: Segnatasse n.1


Grazie per i pareri...
Saluti,
Vincenzo
Re: Segnatasse n.1
ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto: 29 ottobre 2018, 16:21 Questo francobollo (anzi, questa marca) non è affatto facile perchè è sempre stata falsificata in abbondanza e talora con discreta abilità.
Inoltre, solo da un'immagine è difficile accertarsi dell'originalità.
Ci sono fattori che possono alterare molto il giudizio: ad esempio,l'inchiostrazione che altera lo spessore e la leggibilità delle diciture.
Apprezzo quindi la prudenza di Giampi e di Pino.
All'Amico Aurelio, che conosce bene questi esemplari tanto da esprimere un'opinione piena di invidiabile certezza, vorrei porre solo una domanda: "Come concilia la mancanza di pressione riconducibile alla stampa litografica con quel filetto inferiore che mostra un rilievo ben visibile al recto ed al verso?".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
ammetto che il foulage di stampa mi era sfuggito e quindi un po' della mia sicurezza iniziale verrebbe meno.
Condivido anche l'affermazione che solo avendolo tra le mani si può giudicare al 100% e quindi chiedo al possessore del segnatasse se effettivamente, a luce radente, si vede il rilievo del filetto che Antonello (occhio di falco


PS: dai pochi blocchi e dalle prove di stampa che girano (non ci sono fogli interi, purtroppo) si intuisce che i vari esemplari sono tutti diversi uno dall'altro, anche alcune delle caratteristiche considerate comuni (ad esempio la N e la E di SEGNA), vedi il noto blocco da 16 e una prova di stampa di cui allego immagini.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Segnatasse n.1
Ovviamente sono andato subito a controllare... Devo ammettere che il rilievo è evidente, anche in altri punti, il che fa decisamente propendere per un falso tipografico. Non ho speso una cifra elevata, il basso prezzo era un ulteriore elemento di sospetto…aurelio ha scritto: 29 ottobre 2018, 19:49ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto: 29 ottobre 2018, 16:21 Questo francobollo (anzi, questa marca) non è affatto facile perchè è sempre stata falsificata in abbondanza e talora con discreta abilità.
Inoltre, solo da un'immagine è difficile accertarsi dell'originalità.
Ci sono fattori che possono alterare molto il giudizio: ad esempio,l'inchiostrazione che altera lo spessore e la leggibilità delle diciture.
Apprezzo quindi la prudenza di Giampi e di Pino.
All'Amico Aurelio, che conosce bene questi esemplari tanto da esprimere un'opinione piena di invidiabile certezza, vorrei porre solo una domanda: "Come concilia la mancanza di pressione riconducibile alla stampa litografica con quel filetto inferiore che mostra un rilievo ben visibile al recto ed al verso?".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
ammetto che il foulage di stampa mi era sfuggito e quindi un po' della mia sicurezza iniziale verrebbe meno.
Condivido anche l'affermazione che solo avendolo tra le mani si può giudicare al 100% e quindi chiedo al possessore del segnatasse se effettivamente, a luce radente, si vede il rilievo del filetto che Antonello (occhio di falco) ha osservato. Così fosse, allora effettivamente potrebbe trattarsi di un falso tipografico ottenuto da calco di originale. Con buona pace di Vincenzo e dei soldi che ha speso (spero non tanti.....
).
PS: dai pochi blocchi e dalle prove di stampa che girano (non ci sono fogli interi, purtroppo) si intuisce che i vari esemplari sono tutti diversi uno dall'altro, anche alcune delle caratteristiche considerate comuni (ad esempio la N e la E di SEGNA), vedi il noto blocco da 16 e una prova di stampa di cui allego immagini.
blocco di 16 da rivista Bolaffi_.jpg
prova di stampa_Sorani.jpg
![]()
![]()
![]()
Sicuramente ho speso troppo per un falso che vale zero, per consolarmi posso dire che poche decine di euro valgono l'insegnamento a essere più prudente!
Vi ringrazio molto della interessante discussione...
Un saluto,
Vincenzo
Re: Segnatasse n.1
Ogni tanto fa bene rispolverare vecchi post, giusto per darsi una rinfrescata...ed evitare di prendere cantonate!
La fretta è sempre cattiva consigliera e spesso quando rovistiamo tra buste e lettere ai convegni ci facciamo prendere dall'Acquisto compulsivo. E' il caso di questi due documenti acquistati insieme dallo stesso venditore e praticamente allo stesso prezzo. Il colmo è che per il primo non serviva neanche andare a fare confronti sui francobolli! La storia postale spesso permette di evitare ciò, come in questo caso.
Il secondo pezzo invece parrebbe originale (chiedo conferma) e, siccome eravamo in due e ce ne siamo presi uno a testa, io ovviamente ho scelto il primo
Morale della favola, quando avete in mano i documenti che avete scelto e prima di pagare: controllate e ri-controllate bene quello che acquistate. Per fortuna il danno 'pecuniario' per me è stato minimo e, alla fine, questo pezzo mi tornerà utile per futuri confronti tra falsi e originali

La fretta è sempre cattiva consigliera e spesso quando rovistiamo tra buste e lettere ai convegni ci facciamo prendere dall'Acquisto compulsivo. E' il caso di questi due documenti acquistati insieme dallo stesso venditore e praticamente allo stesso prezzo. Il colmo è che per il primo non serviva neanche andare a fare confronti sui francobolli! La storia postale spesso permette di evitare ciò, come in questo caso.
Il secondo pezzo invece parrebbe originale (chiedo conferma) e, siccome eravamo in due e ce ne siamo presi uno a testa, io ovviamente ho scelto il primo




Morale della favola, quando avete in mano i documenti che avete scelto e prima di pagare: controllate e ri-controllate bene quello che acquistate. Per fortuna il danno 'pecuniario' per me è stato minimo e, alla fine, questo pezzo mi tornerà utile per futuri confronti tra falsi e originali

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5698
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Segnatasse n.1
Il primo sicuramente falso, il secondo andrebbe visto meglio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Segnatasse n.1
Per la discussione :
1) le "S" di tassa diverse, la seconda più piccola
2) 50 "U"
3) "SEGNA" diverso da quello del francobollo mostrato
4) lettere non allineate
1) le "S" di tassa diverse, la seconda più piccola
2) 50 "U"
3) "SEGNA" diverso da quello del francobollo mostrato
4) lettere non allineate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Segnatasse n.1
vsto che ci siamo:
( non mi ricordo da dove viene, mi scuso con l`autore se non menziono la fonte)
https://i.ibb.co/vwZnpWH/diverse-0003.jpg 1The oval is framed by fifty ornament , looking like an U
2 The G in SEGNA is wider at bottom than at top
3 The first slanting line forming the A in SEGNA is shorter than the second one
4 The N in SEGNA appears prolonged at the bottom left and at the top right
5 After the C there is a period , and above this period, a vertical dash
6 The top part of the second S in TASSA is narrow, the bottom part wide
7 The last A in TASSA strands higher than the other letters
8 The bottom part of the first S in TASSA is maller than ita upper part
9 The first A in Tassa has a line at the bottom left
10 The E in SEGNA is maller than the other letters
11 The S in SEGNA is langer than the other letters
Danis
( non mi ricordo da dove viene, mi scuso con l`autore se non menziono la fonte)
https://i.ibb.co/vwZnpWH/diverse-0003.jpg 1The oval is framed by fifty ornament , looking like an U
2 The G in SEGNA is wider at bottom than at top
3 The first slanting line forming the A in SEGNA is shorter than the second one
4 The N in SEGNA appears prolonged at the bottom left and at the top right
5 After the C there is a period , and above this period, a vertical dash
6 The top part of the second S in TASSA is narrow, the bottom part wide
7 The last A in TASSA strands higher than the other letters
8 The bottom part of the first S in TASSA is maller than ita upper part
9 The first A in Tassa has a line at the bottom left
10 The E in SEGNA is maller than the other letters
11 The S in SEGNA is langer than the other letters

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Segnatasse n.1
1 L'ovale è incorniciato da cinquanta ornamenti, che sembrano una U
2 La G in SEGNA è più larga in basso che in alto
3 La prima linea inclinata che forma la A in SEGNA è più corta della seconda
4 La N in SEGNA appare prolungata in basso a sinistra e in alto a destra
5 Dopo la C c'è un punto, e sopra questo periodo, un trattino verticale
6 La parte superiore della seconda S in TASSA è stretta, la parte inferiore larga
7 L'ultima A in TASSA è più alta delle altre lettere
8 La parte inferiore della prima S in TASSA è più piccola di una parte superiore
9 La prima A di Tassa ha una linea in basso a sinistra
10 La E in SEGNA è più piccola delle altre lettere
11 La S in SEGNA è più grande delle altre lettere
Ciao Danis, ho effettuato traduzione maccheronica della tua tabella.
da quanto riporti non mi torna solo, dall'immagine che mostri, la prima S di tassa più piccola della seconda. Da quanto ne so dovrebbe essere più grande.
2 La G in SEGNA è più larga in basso che in alto
3 La prima linea inclinata che forma la A in SEGNA è più corta della seconda
4 La N in SEGNA appare prolungata in basso a sinistra e in alto a destra
5 Dopo la C c'è un punto, e sopra questo periodo, un trattino verticale
6 La parte superiore della seconda S in TASSA è stretta, la parte inferiore larga
7 L'ultima A in TASSA è più alta delle altre lettere
8 La parte inferiore della prima S in TASSA è più piccola di una parte superiore
9 La prima A di Tassa ha una linea in basso a sinistra
10 La E in SEGNA è più piccola delle altre lettere
11 La S in SEGNA è più grande delle altre lettere
Ciao Danis, ho effettuato traduzione maccheronica della tua tabella.
da quanto riporti non mi torna solo, dall'immagine che mostri, la prima S di tassa più piccola della seconda. Da quanto ne so dovrebbe essere più grande.
Re: Segnatasse n.1
8 La parte inferiore della prima S in TASSA è più piccola di una parte superiore
riguarda la prima s ( non le due s)..la parte inferiore dovrebbe essere piu`piccola della parte superiore...cosi`dice.
Danis
riguarda la prima s ( non le due s)..la parte inferiore dovrebbe essere piu`piccola della parte superiore...cosi`dice.

Ultima modifica di Danis 33 il 20 gennaio 2020, 18:50, modificato 1 volta in totale.
Re: Segnatasse n.1
Non mi sono spiegato bene.Danis 33 ha scritto: 20 gennaio 2020, 18:39 8 La parte inferiore della prima S in TASSA è più piccola di una parte superiore
riguarda la prima s ( non le due s)..la parte inferiore dovrebbe essere piu`piccola della parte superiore...cosi`dice.
Danis
Dall'immagine, in grigio, che posti la seconda "S" di tassa è più grande della prima. da quanto ne sapevo io è il contrario. Però posso anche non essere correttamente documentato.
Re: Segnatasse n.1
e`un disegno fatto a mano....non vi e`nessuna annotazione che la seconda s è piu`grande
ma da quello che vedo nelle foto mostrate ..la parte inferiore della prima s in tassa non e`piu`piccola,
mha...io non me ne intendo..come si dice? .la parola agli esperti
Danis

ma da quello che vedo nelle foto mostrate ..la parte inferiore della prima s in tassa non e`piu`piccola,
mha...io non me ne intendo..come si dice? .la parola agli esperti


Ultima modifica di Danis 33 il 20 gennaio 2020, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Re: Segnatasse n.1
OK. Dall'immagine però avevo evinto questo.Danis 33 ha scritto: 20 gennaio 2020, 18:53 e`un disegno fatto a mano....non vi e`nessuna annotazione che la seconda s è piu`grande![]()
Danis
Grz per quanto fornito.
Re: Segnatasse n.1
Vedo che vi siete tutti sbizzarriti a osservare i francobolli, ma, ripeto, nel primo caso non serve nemmeno guardarli.
Comunque interessante il disegno con i punti salienti. Il problema è che questo francobollo ha spesso e volentieri una stampa pessima, direi che è uno dei pochissimi casi in cui i falsi sono stampati meglio dell'originale
Per la conferma del secondo documento aspettiamo gli esperti, cliccando si ingrandisce in maniera più che sufficiente.

Comunque interessante il disegno con i punti salienti. Il problema è che questo francobollo ha spesso e volentieri una stampa pessima, direi che è uno dei pochissimi casi in cui i falsi sono stampati meglio dell'originale

Per la conferma del secondo documento aspettiamo gli esperti, cliccando si ingrandisce in maniera più che sufficiente.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Segnatasse n.1
Ecco le pagine relative al segnatasse n. 1 d'Italia tratte dal mio libro ORIGINALI e FALSI/Italia .
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Segnatasse n.1
Questa è la coppia 10 c. del secondo documento. A Voi i giudizi.andy66 ha scritto: 20 gennaio 2020, 22:51 Vedo che vi siete tutti sbizzarriti a osservare i francobolli, ma, ripeto, nel primo caso non serve nemmeno guardarli.
Comunque interessante il disegno con i punti salienti. Il problema è che questo francobollo ha spesso e volentieri una stampa pessima, direi che è uno dei pochissimi casi in cui i falsi sono stampati meglio dell'originale![]()
Per la conferma del secondo documento aspettiamo gli esperti, cliccando si ingrandisce in maniera più che sufficiente.
![]()
Da quanto vedo ho qualche dubbio sull'originalità. Merito della scansione non perfetta? Aspetto altri pareri più confortanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Segnatasse n.1
Sempre difficile essere sicuri con questo francobollo. A sensazione direi coppia autentica con il primo valore differente dal secondo come ci si può aspettare da una duplicazione litografica (sempre imprecisa). Ad esempio nel valore in alto la seconda gamba della N risulta più' corta come spesso riscontrato negli originali; nel 10c più' in basso le due gambe hanno la stessa altezza. Troverei particolarmente raffinata un contraffazione in cui un falsario crea questa differenza insieme a decine di altre che si riscontrano nel confronto.



Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Segnatasse n.1
giampi ha scritto: 21 gennaio 2020, 15:33 Sempre difficile essere sicuri con questo francobollo. A sensazione direi coppia autentica con il primo valore differente dal secondo come ci si può aspettare da una duplicazione litografica (sempre imprecisa). Ad esempio nel valore in alto la seconda gamba della N risulta più' corta come spesso riscontrato negli originali; nel 10c più' in basso le due gambe hanno la stessa altezza. Troverei particolarmente raffinata un contraffazione in cui un falsario crea questa differenza insieme a decine di altre che si riscontrano nel confronto.
![]()
![]()




Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Segnatasse n.1
Da neofita mi verrebbe però da aggiungere: Anche fossero originali, non potrebbero essere due senza gomma (di modesto valore) applicati successivamente ad una busta anch'essa modesta per ottenere un pezzo pregiato?
Alessandro
Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato