I francobolli classici di ANTONELLO (e non solo...)

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: nuova collezione

Messaggio da ANTONELLO »

1855 N° 1 del Sud Australia
image.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1664
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: nuova collezione

Messaggio da Andrea61 »

Fra i "classici" non possono mancare le Grandi Teste di Mercurio :

1L nuovo.jpeg


690629 Gr65l.jpeg


730405 Ita40c tax22l.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 251
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: nuova collezione

Messaggio da SF2L »

io ho questi. Manca il pezzo da novanta, valgono lo stesso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: nuova collezione

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Bellissme le affrancature multiple di Grecia.
Sempre cariche di fascino.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: nuova collezione

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao SF2L e benvenuto.

Bello il 30r centrale, puoi postarlo a 600 dpi?

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 251
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: nuova collezione

Messaggio da SF2L »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ciao SF2L e benvenuto.

Bello il 30r centrale, puoi postarlo a 600 dpi?

:cof: :cof:


Volentieri

ecco qua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: nuova collezione

Messaggio da ANTONELLO »

complimenti per i classici della Grecia, :clap: :clap:

io ho questi. Manca il pezzo da novanta, valgono lo stesso?

ho qualcosa per riconoscere i falsi occhi di bue,
ora devo scappare, ne parliamo dopo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 251
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: nuova collezione

Messaggio da SF2L »

Antonello, sii bravo e non dare brutte notizie di domenica.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: nuova collezione

Messaggio da ANTONELLO »

ho qualcosa per riconoscere i falsi occhi di bue,

in realtà no, :mmm: pensavo di aver degli appunti presi da qualche parte su internet, ma non li trovo più :desp:
una cosa però me la ricordo, perché è un piccolo sistema che adotto per riconoscere i falsi più comuni,
nella parte inferiore e superiore di tutti gli occhi di bue ci sono due collane di foglie con una sfera in centro,
il loro ordine è sempre questo:
1 foglia - 3 foglie - 3foglie - 3 foglie - sfera - 3 foglie - 3foglie - 3foglie - 1 foglia,
proprio come su quel bel 30r. che hai postato e che io porterei a certificare.
Questo è solo per riconoscere i falsacci .

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: nuova collezione

Messaggio da maurino »

Peccato per lo strappetto/piega e qualche abrasione qua e là.. :f_depr: :f_depr:

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 251
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: nuova collezione

Messaggio da SF2L »

nel 2007 ho fatto un viaggio in Brasile e poco dopo me li sono comperati da una casa d'aste tedesca come souvenir. Facevano parte di un lotticino di una quindicina di valori del periodo classico. peccato manchi il 90 r (che non a caso e' il piu' caro di tutti).
In tutti i casi, il n.1 e' il 30 r.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: nuova collezione

Messaggio da attalos »

Se non vado troppo fuori tema vorrei contribuire anch'io con un numero 0 di Grecia.

1) Prova di stampa della prima emissione parigina: 1 lepton cioccolato su carta sottile.

2) Il suo precursore: il saggio "ESSAI 1858" di Albert Barre
(vd. Louis Fanchini, The Essays “Cérès 1858”.Why are they an integral part of Greek philately?).

Ciao:

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: nuova collezione

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti,
purtroppo su lettera ho trovato solo questo, penso sia nulla di che...da londra per torino 1897

saluti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: nuova collezione

Messaggio da ANTONELLO »

sempre belle le buste inglesi :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: nuova collezione

Messaggio da amostupper »

Ciao ragazzi, ho letto con molto interesse questo thread e mi piacerebbe chiedere soprattutto ad Antonello ed ulisse (ma anche ad altri forumisti) alcune cose riguardanti la raccolta dei number one!!!
In particolare: come vi muovete nella ricerca dei numeri uno? Dove/cosa studiate per approfondire? Riuscite a distinguere eventuali falsificazioni (soprattutto per francobolli di stati molto lontani da noi, o di cui si ha poca conoscenza)? Dove li acquistate, poi, concretamente?
Qualsiasi altra informazione / consiglio e veramente gradita… perché vi confesso che, dopo aver letto i vostri interventi ed aver visto i vostri pezzi mi è venuta una gran voglia di provare a dedicarmi ai numero uno…
Grazie infinite e ciao
amos
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: nuova collezione

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao amostupper, lo studio è alla base di tutto ma credo sia impossibile per chiunque riconoscere tutti i falsi( quelli ben fatti) dei vari
n° 1, bisognerebbe avere una biblioteca filatelica non indifferente,io cerco di rivolgermi il
piu possibile a negozianti seri, e per pezzi di un certo pregio è importante anche un certificato.
Comunque collezionando anche altri francobolli, girovagando in internet e seguendo le varie discussioni in questo e in altri forum
sparsi un po' in tutto il mondo si possono ottenere molte informazioni.
Un catalogo mondiale è di basilare importanza.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: nuova collezione

Messaggio da amostupper »

Ciao Antonello,
da subito grazie per le tue preziose info :clap: :clap: :clap: !!!! Ne approfitto per chiederti ancora qualcosa:
- parlavi di catalogo mondiale…. Cosa mi consigli?
- nominavi anche i negozianti seri: mi daresti qualche dritta (nome o link) di negozianti italiani o esteri che, nella tua esperienza, hai trovato seri / affidabili e preparati ( e magari anche con un buon prezzo)?
- ultimo: siti, forum…. oltre a questo sito (che per me è davvero un punto di riferimento) cosa mi consigli?

Grazie infinite!!!!!!!!!!!!!!!!


Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: nuova collezione

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao amostupper e benvenuto nel club dei N.1.
Esiste anche un club mondiale, ma non ricordo il link.

Per collezionare i numeri 1 occorrono alcune cose importanti:

Primo: per N.1 si intende il primo francobollo emesso in ordine cronologico da uno stato, nel caso l’emissione compendi più francobolli si prende in considerazione di valore più basso.

Nuovi o usati o misti o su lettera.
Periodo prescelto (nel mio caso 1840-1860 con alcuni sconfinamenti per Cina e Giappone).
Area geografica, dagli ASI al mondo.
Accettare compromessi, alcuni N.1 sono impossibili (es Mauritius o Hawaii).
Cataloghi dell’area geografica prescelta: se ti fermi (si fa per dire) agli Asi tanto per cominciare ti occorre un catalogo specializzato tipo Sassone o Vaccari. Se ti sposti in Europa altri cataloghi, se l’area Inglese e Colonie occorre lo Stanley Gibbons, per l’area Americana lo Scott. Per classificarli non occorre che i cataloghi siano nuovi, sono sufficienti vecchi cataloghi al costo irrisorio.

Comunque: prima studiare, studiare e ancora studiare: devi avere bene in mente cosa comprare e le disponibilità monetarie che sei disposto a mettere in gioco.
Non sempre i N.1 del catalogo corrispondono ai N. 1 reali, es: Toscana catalogo N.1 il Quattrino (emesso 1/9/1851), mentre il 1Soldo (1/4/1851); oppure Francia, la prima emissione del 1 gen 1849 era composta dal 20c e da 1F. Successivamente furono aggiunti il 10c a sett 1850 ed il 15c a lugl 1850, ma sui cataloghi il 20c è il N.3!

Parallelamente, visto che i N. 1 sono impegnativi, consiglio, sempre della prima emissione di ogni paese, il “Primo porto per lettera” sia come singolo che, molto più interessante, su lettera semplice.
Dico “impegnativi” in quanto spesso sono valori bassi per stampe e/o giornali e di scarsa reperibilità per tirature limitate.

Spero di essere stato esaustivo.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: nuova collezione

Messaggio da amostupper »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ciao amostupper e benvenuto nel club dei N.1.
Esiste anche un club mondiale, ma non ricordo il link.

Per collezionare i numeri 1 occorrono alcune cose importanti:

Primo: per N.1 si intende il primo francobollo emesso in ordine cronologico da uno stato, nel caso l’emissione compendi più francobolli si prende in considerazione di valore più basso.

Nuovi o usati o misti o su lettera.
Periodo prescelto (nel mio caso 1840-1860 con alcuni sconfinamenti per Cina e Giappone).
Area geografica, dagli ASI al mondo.
Accettare compromessi, alcuni N.1 sono impossibili (es Mauritius o Hawaii).
Cataloghi dell’area geografica prescelta: se ti fermi (si fa per dire) agli Asi tanto per cominciare ti occorre un catalogo specializzato tipo Sassone o Vaccari. Se ti sposti in Europa altri cataloghi, se l’area Inglese e Colonie occorre lo Stanley Gibbons, per l’area Americana lo Scott. Per classificarli non occorre che i cataloghi siano nuovi, sono sufficienti vecchi cataloghi al costo irrisorio.

Comunque: prima studiare, studiare e ancora studiare: devi avere bene in mente cosa comprare e le disponibilità monetarie che sei disposto a mettere in gioco.
Non sempre i N.1 del catalogo corrispondono ai N. 1 reali, es: Toscana catalogo N.1 il Quattrino (emesso 1/9/1851), mentre il 1Soldo (1/4/1851); oppure Francia, la prima emissione del 1 gen 1849 era composta dal 20c e da 1F. Successivamente furono aggiunti il 10c a sett 1850 ed il 15c a lugl 1850, ma sui cataloghi il 20c è il N.3!

Parallelamente, visto che i N. 1 sono impegnativi, consiglio, sempre della prima emissione di ogni paese, il “Primo porto per lettera” sia come singolo che, molto più interessante, su lettera semplice.
Dico “impegnativi” in quanto spesso sono valori bassi per stampe e/o giornali e di scarsa reperibilità per tirature limitate.

Spero di essere stato esaustivo.

:cof: :cof:


Ciao Ulisse,
ti ringrazio davvero molto per le varie informazioni che mi hai fornito...
e ti ringrazio anche per il benevenuto nel "club" ... :-)) , anche se mi sento solo un aspirante ad entrare in tale club.... .... per adesso sto cercando di studiare e documentarmi a fondo!!
Se posso, mi piacerebbe anche sapere cosa mi consigli (o come hai fatto tu) rispetto all'acquisto di questa tipologia di francobolli... e cioè: aste? negozi online? negozi fisici? o che altro?
Grazie infinite e ciao
amos
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: nuova collezione

Messaggio da ANTONELLO »

un nuovo compagno per i miei adorati :fest:
il n° 1 delle indie olandesi

img042.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM