Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Verificatore postale

Messaggio da francyphil »

Anche secondo me è andata come indica Lucio, l'unica differenza è che secondo me non era una coppia ma un segnatasse con bordo superiore di foglio :-)) il che spiegherebbe anche l'unica bollatura in quella posizione . Ci sono altre possibilità :-)) ?
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Verificatore postale

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

Francyphil ha scritto:Anche secondo me è andata come indica Lucio, l'unica differenza è che secondo me non era una coppia ma un segnatasse con bordo superiore di foglio :-)) il che spiegherebbe anche l'unica bollatura in quella posizione . Ci sono altre possibilità :-)) ?


... Francyphil .. lieto tu ritenga valida mia ipotesi d' accaduto ..
.. solo tu dovresti riuscire a distinguere due tasse o una con bordo .. masturba un po' con lo scanner la luminosità e la saturazione con alto contrasto e retroilluminazione .. prova pur con pila (accesa ;-) ;-) ) all' interno busta .. quel che, non nego sia, chiami bordo mi par troppo alto ed identico al sottostante valore tasse .. inoltre essendo bordo destro (non alto) dovrebbe, per dimensione, mostrare separazione da foglio doppio .. io vedo fori su lato nord, ma sarà abbaglio mio .. certa_mente non trattasi d' asporto collezionistico molto postumo mancando assoluta_mente traccia d' umidificazione attorno ..
.. la presenza di una sola impronta non depone a favore di valore singolo, anzi avvalora la subitanea avulsione, per involontario errore di documento sul quale apporre tassa .. tassa che quasi mai è assolta con Segnatasse, ma con Ordinaria (credo regolamentare) .. capovolgerebbe il discorso mio precedente su bordo .. buon peso manca impronta a vuoto per data certa ..
.. ripeto, non ho certezza su importo sanzioni .. sul web mi perdo .. vado a confuso ricordo, non rapportato ad affrancatura, ma fisso a scaglione .. potrebbe essere balla galattica .. mio parere sempre, uno o due tasse e valore non influenti .. però che soddisfazione se arrivassimo a soluzione precisa_mente esatta ...

Lucio

*ltrc9994*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Verificatore postale

Messaggio da cav_matraire »

Sperando di fare cosa gradita a Francyphil..

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Raccomandata del verificatore?

Messaggio da vitarx »

Lettera fuori distretto Espresso (tariffa 50 lire: 15 lire Lettera + 35 lire Espresso) in partenza sfuggita all'annullo e obliterata con lineare "IL VERIFICATORE". Regolare timbro arrivo a Grosseto al verso.
Saluti
Gianni Vitale
Storia Postale di Democratica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Raccomandata del verificatore?

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Gianni,
mi piace quella busta col PA 50 Lire Verde usato in quel modo, un vero peccato per la cattiva conservazione, specialmente del francobollo.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Raccomandata del verificatore?

Messaggio da vitarx »

Nelle collezioni di storia postale sovente bisogna accontentarsi; infatti non sempre la inconsueta affrancatura incontra la perfetta tenuta del supporto.
Grazie.
Gianni Vitale
Storia Postale Democratica
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Verificatore postale

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:
Lucio ha scritto: Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... ...
.. la presenza di una sola impronta non depone a favore di valore singolo, anzi avvalora la subitanea avulsione, per involontario errore di documento sul quale apporre tassa .. tassa che quasi mai è assolta con Segnatasse, ma con Ordinaria (credo regolamentare) .. capovolgerebbe il discorso mio precedente su bordo .. buon peso manca impronta a vuoto per data certa .. ... ...

Lucio

*ltrc9994*
... pongo ad avvalorare quanto scritto sopra e qui quotato per comodità ..
.. i documenti son credo probanti di regolamento per comportamento esatto ..
.. mio parere, come ricordavo, dovrebbe cadere il discorso su uso dei Tasse ..
.. attendo pareri, grazie ...

https://lh5.googleusercontent.com/-HoZr ... tore01.jpg
bruverificatore01.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-L3BP ... tore21.jpg
bruverificatore21.jpg
Lucio

*ltrc9994* *floreale* *verba*
>>> :uah: polliciate :uah: polliciate :uah: polliciate :uah: <<<
[/color]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da eugenioterzo »

Ho consultato il tariffario dal 1-1-1950 al 31-7-1951.
Cartolina Stampe lire 5 raccomandazione corrispondenze aperte lire 30 totale lire 35.
Se questo calcolo è giusto il verificatore non avrebbe dovuto aggliungere il doppio dell'importo mancante cioè lire 20.
Forse ho sbagliato i calcoli ?
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da ancaria »

Ciao Eugenio
Trattandosi di Raccomandata, il Verificatore deve completare normalmente l'affrancatura (quindi solo 10 L) ed inviare ammenda all'impiegato che l'aveva accettata.

...........Comunque ROSSA piuttosto interessante :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... esatto Eugenioterzo .. 35 dovevan essere e 35 sono ..
.. qui l' intervento del verificatore è consistito nella sola obliterazione del 10 lire (pur a convalida), già applicato dal mittente (in sede od allo sportello) ad integrazione 25 dell' AM, sfuggito allo sportellista raccomandate .. interessante il numero pari .. ipotesi accaduto .. l' addeto, del mittente, alla spedizione, errò l' importo, impresse 25 anziché 35 .. il limitato spazio nella cartolina obbligò integrazione con francobollo, un' altra impronta rossa da 10 avrebbe ricoperto spazi già utilizzati (indirizzo) ...
... a seguito .. penso un avvertimento all' addetto alle raccomandate ...

Lucio

*ltrc9999* *50_am*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da eugenioterzo »

Vi ringrazio delle risposte, se la teoria di Lucio è giusta non si sarà proceduto con l'ammenda all'impiegato, giusto.
Eugenio
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... Eugenioterzo .. a me sembra un documento normale, anche se non comune, normale lavorazione intendo .. ho svariate buste con più d' una impronta rossa, cartoline due o tre, mi par ricordare averne mostrata una, non giuro e non cerco ..
.. se il 10 fosse stato apposto dal verificatore, come egli avrebbe potuto aver rimborso :??: :??: come avrebbe giustificato ammanco cassa di 10 senza verbale :??: :??: s' avessse elevato ammenda, il 10 sarebbe stato posto su verbale ad impiegato non attento .. qui niente T a carico mittente .. indi verificò solo la giusta tariffa ed obliterò il 10 ancor vergine .. indi ancor, perché guller verificatore .. perché trattavasi di raccomandata fuori sacco ben visionabile e controllabile .. fosse stata 'stampa', avrebbe viaggiato col 10 vergine .. oppure col 10 annullato col guller dell' operatore alla composizione sacchi, magari col martello delle voluminose, oppure con odiose croci del portalettere in consegna definitiva .. però codesta è racc. indi, oppure con guller raccomandate a destino, doveva per forza esser registrata su bollettario di consegna ..
.. quel che è certo .. non se n' accorsero alla Succursale 10 bensì alla Ferrovia (destino invisibile) indi, probabile avviso del v. al personale della 10, mio parere senza ammenda .. come scrissi in chiosa precedente_mente ...
... la 10 nel '50 era ancor in via XX Settembre .. dal '54 in via Frugoni .. ora in C.so Europa ...

Lucio

*ltrc9999* *50_am*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da ancaria »

Lucio ha scritto: .. qui niente T a carico mittente

Ciao Lucio
proprio perchè si tratta di raccomandata, quindi oggetto verificato e accettato da un impiagato postale allo sportello, non può mai essere tassata ne a carico del Mittente ne del Destinatario. Qundi è del tutto normale che, sebbene l'oggetto risulti sotto affrancato, non rechi impresso il timbrino T.
Lucio ha scritto:.. se il 10 fosse stato apposto dal verificatore, come egli avrebbe potuto aver rimborso :??: :??: come avrebbe giustificato ammanco cassa di 10 senza verbale :??: :??: s' avessse elevato ammenda, il 10 sarebbe stato posto su verbale ad impiegato non attento ..

Per rispondere a questa tua osservazione riporto quanto scrive Marino Bignami in un articolo che troverai on-line sul "Postalista"
Per i servizi con ricevuta emessi dall'ufficio accettante, su cui era riportata la somma incassata (assicurazione e raccomandazione erano servizi applicabili a tutti gli invii) si stabilì sia per l'interno che per l'estero che l'ufficio postale mittente, con il rilascio della relativa ricevuta si caricava del compito di applicare e controllare l'affrancatura. Questa, per regolamento, doveva essere completa e ne faceva responsabile l'addetto allo sportello (per questo motivo era previsto che i francobolli fossero annullati manualmente dall'impiegato postale con il bollo a data riportante l'ora, anche quando si introdussero le bollatrici meccaniche).
I verificatori postali o il personale deputato alla sorveglianza delle tariffe applicate, ne controllavano l'esattezza nei vari punti di smistamento della corrispondenza, ed in carenza dovevano completare l'affrancatura con francobolli, segnalandone l'operato con proprio bollo a data annullatore ed elevando verbale indirizzato alla direzione postale, a carico dell'addetto mittente responsabile, che ne subiva la sanzione amministrativa e il relativo addebito pari all'importo dell'omessa affrancatura aumentata del 25%.


Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... grazie Ancaria .. ho evidente_mente ricordo erroneo .. come nel mio citato scrissi errando 'mittente' intendendo 'destinatario' ..
.. ti chiedo .. è proprio da scartare la mia ipotesi del 10 aggiunto dal mittente :??: :??: ..
.. nel caso il 10 aggiunto da verificatore, quanto sarebbe l' importo della sanzione :??: :??: come da istruzioni il conteggio risulterebbe 12,50 cioè 10 su invio (busta o cartolina) e 2,50 su verbale indicante però 12,50 :??: :??: altrimenti ballerebbero le 10 .. oppure s' andrebbe a 22,50 con 12,50 su verbale :??: :??: .. grazie ancora ...

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da ancaria »

Lucio ha scritto:.. ti chiedo .. è proprio da scartare la mia ipotesi del 10 aggiunto dal mittente :??: :??: ..

Ciao Lucio
la tua ipotesi del 10 aggiunto dal mittente non è assolutamente da scartare .......... anzi è molto plausibile in quanto è praticamente impossibile distinguere se siamo in presenza di francobollo sfuggito all'annullo o di raccomandata sotto affrancata in quanto Il VERIFICATORE in ambedue i casi avrebbe dovuto appore sempre lo stesso timbro.

........ Infatti Se rileggi bene i miei interventi non ti ho mai confutato questa ipotesi ma sono intervenuto solo per rispondere ad alcuni tuoi quesiti o dubbi ;-) ;-) ;-)

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... grazie ancora Ancaria .. idem per mio iniziale, digitato nel mentre tu intervenivi .. non vorrei aver dato impressione di voler negar tuo ...

Lucio

Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da eugenioterzo »

Scusate ma per riepilogare, dallo scritto che ci segnala Agostino mi sembra che non dovrebbero esserci dubbi, io penso che il fb è stato messo dal verificatore e annullato con il suo timbro, se l'avesse messo l'impiegato lo avrebbe annullato con il bollo a data e ora.
Questa differenza credo sia la chiave di volta, il verificatore avrà poi fatto il regolare verbale a carico dell'impiegato con il recupero della somma integrata.
Eugenio
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da ancaria »

eugenioterzo ha scritto:Scusate ma per riepilogare, dallo scritto che ci segnala Agostino mi sembra che non dovrebbero esserci dubbi, io penso che il fb è stato messo dal verificatore e annullato con il suo timbro, se l'avesse messo l'impiegato lo avrebbe annullato con il bollo a data e ora.


Ciao Eugenio
la discussione tra me e Lucio (cordialissima come sempre) è nata dal fatto che tale francobollo potrebbe anche essere sfuggito all'annullo dell'impiegato che ha accettato la raccomandata e che il Verificatore accortosi del fatto lo abbia correttamente annullato con il suo bollo.
Bollo questo perfettamente uguale a quello che avrebbe apposto se tale francobollo fosse stato aggiunto a completamento del l'affrancatura carente.
Ecco quindi che diventa molto difficile, se non quasi impossibile, determinare con certezza quali delle due ipotesi corrispondi alla realtà.
Come già detto, personalmente propendo per l'ipotesi di raccomandata sotto affrancata in quanto nei diversi casi in cui mi sono imbattuto in francobolli annullati con il bollo guller-datario del Verificatore erano tutti riconducibili ad integrazioni di affrancature carenti, mentre nei casi di semplice obliterazione di francobolli sfuggiti all'annullo ho riscontrato (almeno sino ad oggi) l'uso del Timbrino lineare "IL VERIFICATORE".
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Agostino per la tua precisa definizione.
Eugenio
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Tariffa cartolina raccomandata

Messaggio da cav_matraire »

ancaria ha scritto:
eugenioterzo ha scritto:Scusate ma per riepilogare, dallo scritto che ci segnala Agostino mi sembra che non dovrebbero esserci dubbi, io penso che il fb è stato messo dal verificatore e annullato con il suo timbro, se l'avesse messo l'impiegato lo avrebbe annullato con il bollo a data e ora.


Ciao Eugenio
la discussione tra me e Lucio (cordialissima come sempre) è nata dal fatto che tale francobollo potrebbe anche essere sfuggito all'annullo dell'impiegato che ha accettato la raccomandata e che il Verificatore accortosi del fatto lo abbia correttamente annullato con il suo bollo.
Bollo questo perfettamente uguale a quello che avrebbe apposto se tale francobollo fosse stato aggiunto a completamento del l'affrancatura carente.
Ecco quindi che diventa molto difficile, se non quasi impossibile, determinare con certezza quali delle due ipotesi corrispondi alla realtà.
Come già detto, personalmente propendo per l'ipotesi di raccomandata sotto affrancata in quanto nei diversi casi in cui mi sono imbattuto in francobolli annullati con il bollo guller-datario del Verificatore erano tutti riconducibili ad integrazioni di affrancature carenti, mentre nei casi di semplice obliterazione di francobolli sfuggiti all'annullo ho riscontrato (almeno sino ad oggi) l'uso del Timbrino lineare "IL VERIFICATORE".
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino


Mi trovo d'accordo con Agostino su tutto quanto da lui detto :clap: :clap: :clap:
Aggiungo che a volte (percentuale ridotta) ho riscontrato annullo guller del verificatore su francobollo non annullato in partenza spesso nei piccoli centri ove forse non avevano molta diversità di annulli a disposizione.

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM