

Francyphil ha scritto:Anche secondo me è andata come indica Lucio, l'unica differenza è che secondo me non era una coppia ma un segnatasse con bordo superiore di foglioil che spiegherebbe anche l'unica bollatura in quella posizione . Ci sono altre possibilità
?
... pongo ad avvalorare quanto scritto sopra e qui quotato per comodità ..Lucio ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
... ...
.. la presenza di una sola impronta non depone a favore di valore singolo, anzi avvalora la subitanea avulsione, per involontario errore di documento sul quale apporre tassa .. tassa che quasi mai è assolta con Segnatasse, ma con Ordinaria (credo regolamentare) .. capovolgerebbe il discorso mio precedente su bordo .. buon peso manca impronta a vuoto per data certa .. ... ...
Lucio
*ltrc9994*
Lucio ha scritto: .. qui niente T a carico mittente
Lucio ha scritto:.. se il 10 fosse stato apposto dal verificatore, come egli avrebbe potuto aver rimborso![]()
come avrebbe giustificato ammanco cassa di 10 senza verbale
![]()
s' avessse elevato ammenda, il 10 sarebbe stato posto su verbale ad impiegato non attento ..
Lucio ha scritto:.. ti chiedo .. è proprio da scartare la mia ipotesi del 10 aggiunto dal mittente![]()
..
eugenioterzo ha scritto:Scusate ma per riepilogare, dallo scritto che ci segnala Agostino mi sembra che non dovrebbero esserci dubbi, io penso che il fb è stato messo dal verificatore e annullato con il suo timbro, se l'avesse messo l'impiegato lo avrebbe annullato con il bollo a data e ora.
ancaria ha scritto:eugenioterzo ha scritto:Scusate ma per riepilogare, dallo scritto che ci segnala Agostino mi sembra che non dovrebbero esserci dubbi, io penso che il fb è stato messo dal verificatore e annullato con il suo timbro, se l'avesse messo l'impiegato lo avrebbe annullato con il bollo a data e ora.
Ciao Eugenio
la discussione tra me e Lucio (cordialissima come sempre) è nata dal fatto che tale francobollo potrebbe anche essere sfuggito all'annullo dell'impiegato che ha accettato la raccomandata e che il Verificatore accortosi del fatto lo abbia correttamente annullato con il suo bollo.
Bollo questo perfettamente uguale a quello che avrebbe apposto se tale francobollo fosse stato aggiunto a completamento del l'affrancatura carente.
Ecco quindi che diventa molto difficile, se non quasi impossibile, determinare con certezza quali delle due ipotesi corrispondi alla realtà.
Come già detto, personalmente propendo per l'ipotesi di raccomandata sotto affrancata in quanto nei diversi casi in cui mi sono imbattuto in francobolli annullati con il bollo guller-datario del Verificatore erano tutti riconducibili ad integrazioni di affrancature carenti, mentre nei casi di semplice obliterazione di francobolli sfuggiti all'annullo ho riscontrato (almeno sino ad oggi) l'uso del Timbrino lineare "IL VERIFICATORE".
![]()
![]()
Agostino