Province Napoletane - Le varietà di riporto-tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?

Messaggio da attalos »

apache ha scritto:Ciao Amedeo

se la lettera è periziata e sopratutto se Tu l'hai esaminata, allora posso includerla nel mio archivio. In questo caso il tuo contributo è stato per me prezioso.

Grazie e cordiali saluti

Apache
Sono io quello che deve ringraziare. Avevo acquistato quella lettera per la particolarità dell' 1 grano e perché afferente alla famiglia di un grande maestro di filologia e bizantinistica.

La schedatura del pezzo è rimasta per anni incompleta per mancanza di interlocutori specializzati in questo settore. E ora grazie a quanto hai scritto e illustrato non ho solo una semplice informazione, ma un contesto ben più ricco.
E se a mia volta ho potuto contribuire alle tue ricerche non posso che esserne felice.

Cordialmente,
Amedeo

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Province Napoletane, cornice con difetto di stampa?

Messaggio da vikingo68 »

Ho preso questo francobollo ed ho notato la rottura della cornice sotto la lettera N, a me piace ma è interessante?

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province Napoletane, cornice con difetto di stampa?

Messaggio da pasfil »

Carlo,
il francobollo è stato realizzato utilizzando una delle 10 varietà di riporto-tipo (la 5^) che in origine non presenta l'interruzione da te segnalata. Tale ulteriore varietà (o anche detto difetto), come per le altre particolarità che solitamente si notavo sui francobolli di questa emissione (realizzata con il metodo litografico) solitamente si verificavano durante le operazioni di riporto su pietra nella realizzazione della tavola da utilizzare per la stampa finale e normalmente corrispondono a precise posizioni del foglio (ma non sono in grado di plattarlo).
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Province Napoletane, cornice con difetto di stampa?

Messaggio da vikingo68 »

Gentilissimo Pietro, grazie per la spiegazione. :-) :abb:

L.V, Sicilia e Toscana mi pare abbiano più pubblicazioni da consultare su queste varietà/difetti, per le P.N. non ce ne sono?

Carlo. Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

La sfortuna di essere l’11°.
Nella IV tavola di sinistra, la posizione 11 (1° riporto) ebbe una sorte miserevole, riportando una notevole interruzione del disegno nell’angolo superiore sinistro.
Il litografo cercò di eliminare tale difetto non come un ritocco – come sarebbe stato abbastanza agevole – bensì col trasporto di una piccola parte di un’altra impronta, dopo aver eliminato la parte del disegno originale dell’angolo superiore sinistro.
Questa “riparazione” di un’unità nella pietra da stampa a mezzo di un trasporto riuscì malissimo ma è, comunque, da considerarsi molto interessante.
Molto rari i francobolli che possono documentare l’accaduto, evidenziando la rottura, l’asportazione della parte danneggiata e la grossolana riparazione dell’angolo della posizione 11.
E’ un piacere per me riassumere e documentare quanto sopra, in esclusiva per i quattro Amici del Forum interessati ad un argomento così marginale e che perdoneranno la qualità dei francobolli, i soli che ho trovato e raccolto in anni di ricerche.
Le immagini 1 e 2 riguardano francobolli con l’angolo danneggiato; l’immagine 3 un esemplare con l’angolo asportato ed, infine, l’immagine 4 una posizione 11 finalmente riparata ed in coppia con una posizione 12 che mostra il filetto superiore completo.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da vikingo68 »

Bella ed interessante la ricostruzione che hai fatto Antonello, anche per me che tutto sono meno che uno specialista delle P.N.. :-) :clap: :clap:

Sarebbe stato interessante poter leggere su esemplari usati le date dei vari stati della pietra o si sanno per studi precedenti?

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da Antonio Bove »

L'interruzione, chiaramente, dovrebbe essere quella che vediamo nella foto 2 mentre nelle foto 1 e 3 si evidenziano i tentativi di riparazione.
Saprai sicuramente dirmi come disporre le immagini cronologicamente!
E' sempre interessante scoprire cose legate ad un passato in cui non eravamo neppure programmati e tu riesci sempre a mostrarci cose interessantissime!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

Una aggiunta, sempre a proposito dei riporti.

Nel ritagliare la carta da riporto che serviva per decalcare i blocchi di dieci, talvolta venivano eliminate per errore parti delle cornici esterne o, assai più raramente, parti interne delle vignette e delle diciture.
Nell’immagine 1, esemplare da 1 grano nero intenso (riporto 8) privo di parte della cornice inferiore; nell’immagine 2, 2 grana (riporto 6) con la cornice esterna sinistra completamente mancante; nell’immagine 3, due 5 grana (quinta tavola, riporti 11 e 12) privi di parte della cornice superiore; nell’immagine 4, coppia dell’1 grano grigio scuro in cui nel primo esemplare manca, in lato, parte della dicitura e del disegno.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da greg »

Ciao Antonello,

ti allego per il tuo archivio la mia posizione 11 con angolo danneggiato.

http://www.notabile.it/GREG/5_grana_pos11..jpg
5_grana_pos11.jpg
A presto

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

Grazie Greg.
Bellissimo; perfettamente identico, a conferma di quelli fotografati sopra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

tahiti-48 ha scritto:L'interruzione, chiaramente, dovrebbe essere quella che vediamo nella foto 2 mentre nelle foto 1 e 3 si evidenziano i tentativi di riparazione.
Saprai sicuramente dirmi come disporre le immagini cronologicamente!
E' sempre interessante scoprire cose legate ad un passato in cui non eravamo neppure programmati e tu riesci sempre a mostrarci cose interessantissime!
Antonio

Ciao Antonello ed un saluto a tutti. Complimenti per le belle immagini e per i pezzi mostrati, interessanti.

Antonio (tahiti-48), i primi due pezzi postati da Antonello corrispondono alla pos. 11 (primo stato) della parte sinistra della IV Tavola e venne realizzata utilizzando la prima varietà di riporto-tipo del 5 grana. Esemplare di tale posizione - del primo stato- è stato postato anche da greg.

Come ha già rappresentato Antonello (anche descritto da Alberto Diena ne “il Collezionista – Italia Filatelica – nr. 11 – 1954), malriuscì l’intervento di eliminazione del difetto e si ottenne l’esemplare – 2° stato - che ha postato in coppia con l’esemplare col filetto in alto (l’immagine che ha nominato “foto 3”).

Il terzo esemplare del 5 grana, quello con l’angolo superiore sx mancante (foto 2) occupa la posizione 31 della IV Tavola ed è stato ricavato anche utilizzando la prima varietà di riporto-tipo.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da Antonio Bove »

Ciao pasfil!
Quindi il difetto originario è quello rappresentato nella foto 1.
Perdona la mia poca conoscenza dell'argomento ma non sono un lettore de "Il Collezionista" per cui ignoro l'articolo che mi hai citato. Comunque vedo che, per mia fortuna, stando tra voi si imparano un sacco di cose.
Anche se colleziono francobolli da una vita ho sempre dovuto dedicare ritagli di tempo a questa materia per potermi occupare di tante altre cose, anche troppe e troppe di superiore priorità, ed il risultato è che alla fine ho sempre un'infinità di lacune da colmare!
Grazie per i chiarimenti e per le notizie!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

tahiti-48 ha scritto:Ciao pasfil!
Quindi il difetto originario è quello rappresentato nella foto 1.
Perdona la mia poca conoscenza dell'argomento ma non sono un lettore de "Il Collezionista" per cui ignoro l'articolo che mi hai citato. Comunque vedo che, per mia fortuna, stando tra voi si imparano un sacco di cose.
Anche se colleziono francobolli da una vita ho sempre dovuto dedicare ritagli di tempo a questa materia per potermi occupare di tante altre cose, anche troppe e troppe di superiore priorità, ed il risultato è che alla fine ho sempre un'infinità di lacune da colmare!
Grazie per i chiarimenti e per le notizie!
Antonio
Esatto Antonio.

L'esemplare con l'angolo mancante non ha nulla a che fare con la pos. 11 - portata in esempio.

Posto una piccola immagine per fugare ogni dubbio.
immagineperforum.jpg
Vale anche per me :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
caravaggio
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da caravaggio »

Con le bellissime immagini postate da Antonello, Greg e Pasfil ( in particolare il difetto parziale all'angolo sup.sin del 5 grana, il maldestro tentativo di correzione, l'angolo mancante dell'altro 5 grana ) lo studio delle P.N. diventa più intrigante e meno ostico. Grazie.
Angelo
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:Una aggiunta, sempre a proposito dei riporti.

Nel ritagliare la carta da riporto che serviva per decalcare i blocchi di dieci, talvolta venivano eliminate per errore parti delle cornici esterne o, assai più raramente, parti interne delle vignette e delle diciture.
Nell’immagine 1, esemplare da 1 grano nero intenso (riporto 8) privo di parte della cornice inferiore; nell’immagine 2, 2 grana (riporto 6) con la cornice esterna sinistra completamente mancante; nell’immagine 3, due 5 grana (quinta tavola, riporti 11 e 12) privi di parte della cornice superiore; nell’immagine 4, coppia dell’1 grano grigio scuro in cui nel primo esemplare manca, in lato, parte della dicitura e del disegno.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Un saluto a tutti ed ancora un grazie ad Antonello per le belle immagini.

La coppia dell'1 grano venne realizzata con le varietà di riporto-tipo 7 e 8 l'esemplare accanto a dx.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Mezzo Grano usato, difetti di stereotipo?

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

In questo mezzo grano ho notato la linea interrotta in alto a sinistra e ammaccata in alto a destra, sono segni caratteristici di una precisa posizione?

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mezzo Grano usato, difetti di stereotipo?

Messaggio da pasfil »

vikingo68 ha scritto:Ciao:

In questo mezzo grano ho notato la linea interrotta in alto a sinistra e ammaccata in alto a destra, sono segni caratteristici di una precisa posizione?

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Ciao Carlo,
non esattamente, in quanto quei due particolari corrispondono ad una delle 10 varietà di riporto-tipo utilizzate per la realizzazione della tavola di stampa. In linea di massima, per stabilire la posizione del foglio, bisognerà prima stabilire a quale tavola di stampa appartiene l'esemplare per poi ricercare la posizione che sarà determinata dalla corrispondenza di ulteriori particolari (ulteriori piccoli difetti del disegno) e non è sempre cosa facile. E' quindi anche fondamentale stabilire con quale delle dieci varietà di riporto-tipo venne realizzato. Nel tuo caso la 10^.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Mezzo Grano usato, difetti di stereotipo?

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Pietro per la spiegazione, annoto 10^ varietà di riporto-tipo. :-)

Carlo. Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Province Napoletane: mi occorrono due conferme

Messaggio da Antonello Cerruti »

5 grana "senza testa" con stampa recto-verso. Mi occorre la conferma che si tratti delle posizioni 2 destra e 4 sinistra (al verso).
5 grana coppia "senza testa" con stampa recto-verso. Mi occorre la conferma che si tratti delle posizioni destra 49/50 e sinistra 46/47 e (al verso).
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Province Napoletane: mi occorrono due conferme

Messaggio da Matraire1855 »

se può servire posto la scansione del riporto di 10 del francobollo da 5 gr delle provincie napoletane con evidenziati i segni caratteristici.
Ricavo dal volume Memorial Philatelique che riporta su carta velina i riporti dei francobolli delle PN tratte dallo studio "Les timbres de Naples 1861" del Dr Stephan Mayer.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM