rodedo ha scritto: 11 giugno 2021, 18:09
Domanda: ho preparato una busta con francobolli in lire degli anni dal 69 al 93 con l'equivalente di 1,10 Euro (tariffa B Italia per Italia, trttasi di un normale bigliettino di auguri) ed ho intenzione di inbucarla in una cassetta delle lettere quando scendo in Italia quest'estate; devo indicare da qualche parte che è "tariffa B"?
P.S. so che è un rischio la cassetta delle lettere ma tutta la busta non è poi così importante da cercare uno sportello e fare la fila alla posta invece che andare al mare...
Anzitutto facciamo un po' di chiarezza: in Italia non esistono una
tariffa A e una
tariffa B.
Esistono, per la posta indescritta, una tariffa di
posta ordinaria ed una tariffa di
posta prioritaria, così come risulta dagli atti ufficiali delle Autorità statali che regolano il settore. Poste Italiane, con un atto unilaterale, ha deciso di ribattezzare la prima
Posta4 e la seconda
Posta1, un po' come i farmaci che hanno un nome ufficiale (es.
acido acetilsalicilico) ed un nome commerciale (es.
Aspirina). Te lo dico perché molto probabilmente se vai in un ufficio postale e chiedi di spedire una lettera per posta prioritaria ti guarderanno come un alieno e ti risponderanno (come hanno fatto a me diverse volte) che "ormai tutta la posta è prioritaria", anche se poi ti accetteranno il plico a tariffa ordinaria. In sostanza, ti conviene chiedere direttamente una
Posta1, altrimenti non capiranno.
I codici
A e
B sono stati introdotti da chi in Italia emette i francobolli, ossia il Ministero dello sviluppo economico, per indicare rispettivamente i valori relativi alle tariffe di posta prioritaria e di posta ordinaria, ma non è corretto parlare di
tariffa A e di
tariffa B.
Premesso ciò, se spedisci un invio ordinario non devi scrivere nulla sulla busta. Se invece spedisci un invio di posta prioritaria, dovrai utilizzare i codici bidimensionali che trovi in tutti gli uffici postali (ed in teoria anche presso i tabaccai, ma poco ci credo) rispettivamente contraddistinti con la dicitura
Posta1 se l'invio è diretto in Italia e
Postapriority Internazionale se l'invio è diretto all'estero (in quest'ultimo caso dovrai
sempre obbligatoriamente utilizzare anche l'etichetta blu di
posta aerea, disponibile anch'esso presso gli uffici postali).
PS: perché mai dovrebbe essere
un rischio spedire in cassetta? Vai tranquillo che arriverà comunque a destinazione senza problemi!