Penny Black - Plattaggio
Re: Penny Black vs Black Penny
p.s.1
Allego ad ulteriore conferma e per confronto il FF tavola 5 di Charles Nissen (click).
La F del riquadro in basso a sinistra e' molto caratteristica.
p.s.2
Lo S.G. Queen Victoria cataloga due colori per il FF tavola 5.
Nero e nero-intenso.
Nel 2006 il nero-intenso e' quotato 100 sterline in piu' rispetto al nero.
Allego ad ulteriore conferma e per confronto il FF tavola 5 di Charles Nissen (click).
La F del riquadro in basso a sinistra e' molto caratteristica.
p.s.2
Lo S.G. Queen Victoria cataloga due colori per il FF tavola 5.
Nero e nero-intenso.
Nel 2006 il nero-intenso e' quotato 100 sterline in piu' rispetto al nero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Penny Black vs Black Penny
Grazie
Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Penny Black EH ........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!



.........non colleziono Inghilterra nè Irlanda ma nelle mie collezioni ci sono sia francobolli inglesi che irlandesi


Credo che ogni collezionista filatelico, prima o poi, desideri possedere un Penny Black: è stato il primo, da lui è iniziata tutta la "storia", è anche graficamente gradevole................insomma l'ho desiderato per un bel pò poi ho deciso che nella mia collezione ASFE l'Inghilterra sarebbe stata rappresentata proprio dal Penny!

Ora vi chiedo aiuto





Quello che mi direte comparirà nella pagina d'album accanto al francobollo e così un altro pezzetto di forum sarà fra le mie cose...........


Un abbraccio forte





..........questo è il mio Penny!!










........se servono altre scansioni o altri particolari .......basta chiedere


GRAZIE!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!
Ciao Rosalba,
non è così malmesso: peccato per quei margini limitati in due posti. Aspettiamo il parere del nostro commissario.
Luca
non è così malmesso: peccato per quei margini limitati in due posti. Aspettiamo il parere del nostro commissario.


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!
Non sarà perfetto, però, come ben dice Rosalba.....
Un caro saluto
Roberto
Rosalba ha scritto: so che non è nè splendido nè perfetto, ho occhi per vedere, ma tra poter inserire un penny non perfetto in collezione e "sognare" un penny splendido senza poter mai averlo fra le mani :oo:.........ho fatto la mia scelta
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
........se servono altre scansioni o altri particolari .......basta chiedere![]()
![]()
GRAZIE!!
Un caro saluto

Roberto
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!




Caro Roberto grazie per la comprensione


Vi abbraccio





...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!





Mi avevi chiesto in che cosa consiste il plattaggio.
Plattaggio e' un termine derivato dall'Inglese plating dove plate indica la tavola usata per la stampa dei francobolli.
Quindi per il Penny Black, visto che in base alle lettere e' possibile risalire alla posizione all'interno del foglio, con il plattaggio cerchiamo di stabilire a quale tavola il francobollo appartenesse.
Le tavole del Penny Black sono 11 (della prima esiste pero' la 1A e la 1B).
Da dove si inizia ?
Per ogni coppia di lettere, nel tuo caso la EH, esistono quindi 12 possibilita'.
Ecco tutte le tavole per la coppia di lettere EH fatta da Charles Nissen nel 1922:
Ti invito ad osservare la posizione della H nella tavola 4 e nella tavola 6.
Lo studio di P. C. Litchfield del 1949 ci aiuta a capire quali particolari guardare nel nostro francobollo:
Ti avevo chiesto di ingradire il riquadro che si trova a Nord Est.
In giallo ho segnato quella sottile linea verticale, dal vivo e con una buona lente si dovrebbe vedere meglio, che viene chiamata in gergo "linea guida verticale".
E' presente negli esemplari delle tavole 4 e 6, sebbene il Litchfield specifica che nella 6 e' debole...
La posizione delle lettere e' fondamentale per il plattaggio ed e' praticamente diversa per ogni tavola.
Pertanto la lettera E e' alta verso sinistra per la tavola 6 e centrale verso sinistra per la 4.
Mentre la lettera H e' centrale verso destra per la tavola 6 e molto bassa e verso destra per la 4.
A volte questi termini non sono proprio facili da decifrare ed allora lo studio del Proud, 1985, ci puo' forse aiutare...forse si forse no
Quindi 4 vs 6 ...
In realta' se osservi la posizione della H nella foto del Nissen ti accorgi subito che il tuo francobollo ha la H come nella tavola 6, ovvero bassa ma non troppo come nella 4

Inoltre essendo la linea guida verticale debole anche questo e' un indizio che ci dice 6.
Sugo della storia: io lo classifico come tavola 6.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!







Ciao Andrea!!



Grazie mille...........quindi ho un penny black della tavola n. 6..............bene!
Questo è il periodo del 6 evidentemente...........sta ricorrendo nelle mie "cose" filateliche........mi piace

Puoi dirmi anche altro su questa tavola?

Grazie grazie grazie











...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!
Rosalba ha scritto:Grazie grazie grazie![]()
![]()
![]()
![]()
..........tavola 6......bello!!!
![]()
![]()
Ora te ne mancano solo 10 !



Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!




La tavola 6 venne registrata, ovvero abilitata ad essere usata per stampare francobolli, il 17 Giugno 1840.
La prima data nota d'uso e' del 29 Giugno 1840.
Venne distrutta il 9 Gennaio 1841.
Il numero di fogli stampati dovrebbero essere 37896 quindi 9.095.040 francobolli.
Non venne mai usata per stampare il Penny Red.
La tavola 6 fu riparata due volte, pero' e' un argomento un po' complesso anche per me.
Tuttavia la posizione EH non risulta tra quelle riparate.
Sul colore degli annulli non ho trovato menzione e quindi reputo che in generale nero o rosso poco importi.
Ultimo e non da meno

se un giorni ti dovessi trovare in un pub in qualche villaggio in Inghilterra, difronte ad una pinta


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!
Andrea61 ha scritto:Rosalba ha scritto:Grazie grazie grazie![]()
![]()
![]()
![]()
..........tavola 6......bello!!!
![]()
![]()
Ora te ne mancano solo 10 !![]()
![]()















...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!
siska ha scritto:Ciao:![]()
![]()
![]()
La tavola 6 venne registrata, ovvero abilitata ad essere usata per stampare francobolli, il 17 Giugno 1840.
La prima data nota d'uso e' del 29 Giugno 1840.
Venne distrutta il 9 Gennaio 1841.
Il numero di fogli stampati dovrebbero essere 37896 quindi 9.095.040 francobolli.
Non venne mai usata per stampare il Penny Red.
La tavola 6 fu riparata due volte, pero' e' un argomento un po' complesso anche per me.
Tuttavia la posizione EH non risulta tra quelle riparate.
Sul colore degli annulli non ho trovato menzione e quindi reputo che in generale nero o rosso poco importi.
Ultimo e non da meno,
se un giorni ti dovessi trovare in un pub in qualche villaggio in Inghilterra, difronte ad una pintapotrai raccontare di avere un francobollo appartenente alla Spotty and Shabby Plate, come suggerisce il Litchfield nel 1949 per distingure la tavola 6 dalla tavola 4 chiamata Spotted Plate.




......Spotty and Shabby plate






.....caro Andrea me ne ricorderò davanti a una pinta di birra


Ti ringrazio moltissimo per il lavoro svolto per il mio Penny









...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!


Premesso che altri sicuramente sapranno tradurre meglio di me il termine Spotty and Shabby e che non sono un tipografo, ecco alcune considerazioni su alcuni termini.
Guide Lines
Un esempio visivo aiuta a comprendere.
Frame Lines
Le linee che delimitano il francobollo.
Un esempio visivo aiuta a comprendere.
Linea normale:
Linea logorata:
Dots and Spots
Ci sono due diversi tipi di punti.
I cosidetti Guide Dots utilizzati per l'allineamento e la spaziatura delle linee guida e che spesso si notano al di fuori del quadrato inferiore destro.
Un esempio visivo aiuta a comprendere.
E poi ci sono gli spots (macchie ?).
Sembra che queste "macchie" si siano formate a seguito della corrosione della superficie della tavola a causa della ruggine che si formo' in conseguenza alla conservazione della tavola in un luogo non asciutto.
Un esempio visivo aiuta a comprendere. Notare i due puntini che si trovano nei riquadri delle lettere L e C.
Le tavole 4 e 6 presentano quindi questi punti/macchie, in particolar modo la numero 4 chiamata appunto Spotty Plate che si potrebbe tradurre in Tavola Macchiata.
Anche la tavola 6 e' macchiata ma in modo minore rispetto alla 4 ed e' stata chiamata Spotty and Shabby ovvero Tavola Macchiata e Logora in quanto oltre ad essere macchiata le frame lines risultano spesso logore.
Non pretendo di essere stato precisissimo e chiarissimo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Penny Black........ancora?!?.....ma questo è il mio!!!!!








....caro Andrea, pur non pretendendolo, sei stato chiaro e preciso!!!!



grazie ancora



Un abbraccio
Rosalba




...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
Re: Penny Black
Tornando ai blocchi del Penny Black, il piu' grande blocco conosciuto e' di 43 ed appartiene sempre alla tavola 3 (Tidy Plate), come quello ritrovato da Vaccari.
Fu pagato £4,400 nel 1959 da Reginald Moses Phillips. Il terzo blocco piu' grande conosciuto e' di 36 e fa sempre parte della collezione di Reginald Moses Phillips. La tavola e' la 7 (Neat and Tidy Plate). La sua collezione venne donata alla nazione nel 1965 ed e' visibile qui:
http://catalogue.postalheritage.org.uk/
Fu pagato £4,400 nel 1959 da Reginald Moses Phillips. Il terzo blocco piu' grande conosciuto e' di 36 e fa sempre parte della collezione di Reginald Moses Phillips. La tavola e' la 7 (Neat and Tidy Plate). La sua collezione venne donata alla nazione nel 1965 ed e' visibile qui:
http://catalogue.postalheritage.org.uk/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Penny Black MF il penny black con le mie iniziali...
Qualche mese fa leggendo un topic in questa sezione ho scoperto che sì possedevo un penny black... ma non con le mie iniziali!
Mi sono sentito quasi un po' sciocco a non averci pensato prima!
Ho allora ho subito incaricato il nostro ispettore Siska di cercarmelo....
Visto che c'ero gli ho chiesto:
le iniziali M F (Massimiliano Ferroni)
la croce di malta come annullo in rosso (nero su nero rende il tutto un po' cupo...)
il volto della regina libero dal timbro (così di poter godere i pregi dell'incisione)
la stampa abbastanza fresca malgrado i 170 anni....
spendere il giusto (che poi vuol dire poco!), malgrado i penny black (unico caso della filatelia!) abbiano un valore anche se piegati, brutti e difettosi....
....
L'ispettore si è superato!
Eccolo qua!
Si tratta di una seconda tavola anche con la filigrana capovolta!
Da oggi troneggia nella prima pagina di un mio vecchio albumino tascabile a cui sono molto affezionato
Me lo regalo' mio padre quando ero ancora bambino...
Mi sono sentito quasi un po' sciocco a non averci pensato prima!
Ho allora ho subito incaricato il nostro ispettore Siska di cercarmelo....
Visto che c'ero gli ho chiesto:
le iniziali M F (Massimiliano Ferroni)
la croce di malta come annullo in rosso (nero su nero rende il tutto un po' cupo...)
il volto della regina libero dal timbro (così di poter godere i pregi dell'incisione)
la stampa abbastanza fresca malgrado i 170 anni....
spendere il giusto (che poi vuol dire poco!), malgrado i penny black (unico caso della filatelia!) abbiano un valore anche se piegati, brutti e difettosi....
....
L'ispettore si è superato!



Eccolo qua!
Si tratta di una seconda tavola anche con la filigrana capovolta!
Da oggi troneggia nella prima pagina di un mio vecchio albumino tascabile a cui sono molto affezionato

Me lo regalo' mio padre quando ero ancora bambino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: il penny black con le mie iniziali...
Complimenti Massimiliano per lo stupendo francobollo!
Ed ovvi complimenti anche al caro Andrea per averlo trovato sì bello.

Ed ovvi complimenti anche al caro Andrea per averlo trovato sì bello.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: il penny black con le mie iniziali...
Bellissimo! Complimenti a te e al commissario siska!
Luca



Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: il penny black con le mie iniziali...
Bello, molto bello...
Dopo anni di "desiderio", anche io da qualche mese ho il Penny Black... me lo son fatto regalare dalla moglie per il mio compleanno!
Naturalmente lo abbiamo "scelto" insieme, l'unica "specifica" che mi ero dato (oltre al basso costo...
) era quella dell'annullo con croce rossa (son d'accordo, nero su nero diventa troppo scuro).
Girando e rigirando in rete, ne avevo persino trovato uno con le mie iniziali (A F)! Ma mi pareva eccessivo il prezzo (300 €... so bene che "in generale" non si possa definire un prezzo astronomico, tutt'altro, ma per un "capriccio"...), o meglio, mi pareva eccessivo farlo spendere alla moglie, visto che inizialmente non avevo posto questa condizione (le lettere A F), e ho quindi ripiegato su un altro più a buon mercato (pur se in ottime condizioni)(va beh, ha un margine un po' risicato a destra...)... è un francobollo che ha sempre il suo fascino!




Dopo anni di "desiderio", anche io da qualche mese ho il Penny Black... me lo son fatto regalare dalla moglie per il mio compleanno!
Naturalmente lo abbiamo "scelto" insieme, l'unica "specifica" che mi ero dato (oltre al basso costo...

Girando e rigirando in rete, ne avevo persino trovato uno con le mie iniziali (A F)! Ma mi pareva eccessivo il prezzo (300 €... so bene che "in generale" non si possa definire un prezzo astronomico, tutt'altro, ma per un "capriccio"...), o meglio, mi pareva eccessivo farlo spendere alla moglie, visto che inizialmente non avevo posto questa condizione (le lettere A F), e ho quindi ripiegato su un altro più a buon mercato (pur se in ottime condizioni)(va beh, ha un margine un po' risicato a destra...)... è un francobollo che ha sempre il suo fascino!



Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: il penny black con le mie iniziali...
Splendido francobollo. Complimenti a Massimiliano e Andrea
Io non potrò averlo con le mie iniziali.
..ma con quelle dei figli si
Dovrò cercarne due al prezzo di uno
Non so se Andrea potrà fare
il miracolo
Ciao
Cinzia



Io non potrò averlo con le mie iniziali.


Dovrò cercarne due al prezzo di uno

il miracolo

Ciao


Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda