Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Appena trovo tempo posto anch'io un pò di AM "comunali" .
Interessante una collezione del genere :
si tratta di raccogliere/trovare circa 8100 AM (sempre ammesso che tutti i comuni siano (o siano stati ) dotati di una macchina affrancatrice meccanica.
Al momento non conosco nessuno che abbia una collezione (completa) del genere .
Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Posto l'impronta del Comune di La Spezia con il tassello numeratore simile a quello pubblicato nel lavoro di B.De Gaetano e W.Barreca, questo che posto io ha una particolarità evidenziata con la freccia. Questo spazio nella pubblicazione citata è vuoto, mentre nel mio ci sono le lettere C.P. Chiedo agli amici del forum se hanno affrancature con simili tasselli con lo spazio occupato da lettere. Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Però la mia idea iniziale era che ognuno mostrasse la rossa del proprio Comune. Insomma un pò di campanilismo!
E non una raccolta (come nell'altro topic) di tutte le rosse dei 8.094 Comuni, un lavoro mastodontico ed improponibile.
Eccoti la rossa del mio comune, Casamassima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Complimenti Eugenio che bella, altro che pulita questa è immacolata! remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Grazie Remo ne posto un'altra dello stesso comune ma utilizzata nel 1941 e modificata con l'inserimento del simbolo del capo del littorio con uno stemma solo. Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta