Tutto sul francobollo da Baj. 8

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

n.69

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Caro Giovanni,

il tuo esemplare è a mio parere un n.69.
Guarda il blocco di 25 in questo argomento :-))

saluti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Greg dice che non di tutti i valori esiste un foglio intero, secondo me l'unico valore di cui non c'è il folgio inetro di 50 e del 50 baj.
Per i valori da 1/2 baj a 1 scudo esistono folgi interi nuovi o prennullati;
i pezzi unici sono
foglio intero prennulato oleoso 7 baj
foglio quasi intero 7 baj, fatto diventare intero dal mostro sacro Enzo Diena
foglio intero prennullato del 4 baj bruno grigio
foglio intero 1 scudo
Solo di alcune nuaces non esistono fogli interi in particolare di alcuni colori del 3 baj.

Per cui possiamo dire , che non tenendo conto delle tinte, esistono fogli interi dal 1/2 baj a uno scudo.
Ogni commento è gradito, e chi dovesse avere immagini di fogli interi è pregato di allegarle all'argomento creato per quel valore


grazie a tutti :abb: :abb:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Baj. 8

Messaggio da greg »

giorgio ha scritto:Greg dice che non di tutti i valori esiste un foglio intero, secondo me l'unico valore di cui non c'è il folgio inetro di 50 e del 50 baj.


Proprio così. Mancano le due tirature del 50 baj n. 10 e n. 12.
Quindi, ribadisco, non esistono fogli interi di tutti i valori in bajocchi.

Sapevo mancare anche il foglio intero del 7 baj n. 8.
Una cosa è un foglio intero, altra cosa è una riscostruzione del foglio.
Non sapevo esistesse preannullato.

Cito testualmente dal libro dell' Esposizione Alberto Diena tenuta a Palazzo Braschi - Roma il 9-14 maggio 1978.

"Tutti i valori della prima emissione, ad eccezione del 7 e del 50 bajocchi, si trovano in fogli interi. Ovviamente non esistono fogli interi delle tinte rare, alcune delle quali sono note solamente in esemplari singoli ed altre in uno o pochissimi esemplari. "

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao Greg,

hai ragione tu non esistono per tutti i valori i fogli interi in Baj.
Del foglio intero preannullato(unico) del 7 baj trovai menzione tempo fà sul Vaccari sezione prennullati e l'ho visto sul Catalogo di vendita all'asta della collezione Alphonsine del 1993 insieme a quello sempre citato dal Vaccari e sempre unico preannullato del 4 baj bruno grigio ( e andato invenduto). Di altre tinte giallo del 4 baj ne esistono diversi credo...

Ciao:

Giorgio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Per quanto riguarda il discorso dell'usura dei clichè introdotto da Paolo volevo fare questa osservazione basata sul materiale in mio possesso. :leggo:
Per il valore da 8 baj ho notato che i difetti o particolarità identificative per una determinata posizione sono da dividere ,per comodità mia di spiegazione, in due tipi, in base alla "zona" del francobollo in cui si trovano e soprattutto al fatto che una volta ci sono e un 'altra no.
Il francobollo da 8 baj è costituito da una figura centrale racchiusa da una cornice ziglinata continua riempita di pallini . Questo blocco centrale è racchiuso poi dai così detti filetti di separazione.
Ebbene i difetti del I tipo sono nella figura centrale ( chiave rotta, lettere intaccate, linea ziglinata difforme, pallini mancanti ecc.) e ci sono sempre ( per lo meno nei miei e in quelli di cui ho potuto vedere immagini finora e ovviammente plattabili a partire dai vicini).
I difetti del secondo tipo sono nei filetti di separazione e a seconda (nell' 8 a seconda di chè non lo so ancora :mmm: , nel 4 baj mi sembra "a seconda del colore") ci sono una volta e un'altra no.
I due tipi di difetti si possono presentare contemporaneamnete sullo stesso esemplare.
Per questo motivo , quando si deve plattare un FB da 8 Baj ( vale anche per 4 baj)per prima cosa bisogna cercare un difetto del I tipo, poi se c'e' del secondo, ma solo per conferma.
Possiedo infatti esemplari di cui mi è ancora impossibile dare la posizione certa poichè non presentano difetti del I tipo ne del secondo, altri che hanno solo quelli del secondo tipo e quindi in quella tiratura sono plattabili ma non in generale, e altri ancora che possono essere plattati solo avendo la coppia.
Ultima osservazione : penso che esemplari provenienti da clichè ossidati sia possibile sempre plattarli. Al contrario per esemplari che vengono da tirature "pulite" se non hanno difetti del I tipo è impossibile.
Verrebbe quindi logico dire, se tutto ciò è vero, che dell'8 baj ci fù una sola composizione, con difetti "alla nascita" e gli altri prodotti per usura nei filetti di separazione. Ma ci sono due fatti che non mi inducono ad esprimere un parere definivo:
1) i filetti di separazione verticali che si interrompono ad ogni filetto continuo orizzontale non sono sempre alla stessa distanza media tra due francobolli della stessa posizione.
2) quelli che io ho chiamato difetti del secondo tipo si presentano anche nel disegno centrale, nelle due lineette curve ai lati della scritta "baj . 8". Cioè per meglio spiegarmi in quella zona del francobolli ci sono dei difetti ricorrenti per la posizione del FB nel foglio ma non sempre presenti con le diverse tirature.
Il discorso fatto da voi sulle cornici di esemplari di Svizzera ,che non conosco ,ha delle similitudini a questa mia osservazione o no? Anche in questi esemplari c'è un disegno centrale racchiuso da cornici di separazione? Il metodo di stampa era lo stesso? :pray:

Mi avete fatto venire voglia di approfondire questi segnatasse di cui parlate

Ciao:
Giorgio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:
Cerco di ravvivare questo argomento e di stimolare il post di altri esemplari, mostrando una bella quartina di questo valore che ci permette di fare qualche osservazione sui difetti di clichè ed è la seguente:
74-75-84-85.jpg

Già in questo argomento era stata individuata, tramite due coppie, una di Paolo e una di Antonello, la posizione 85, che in queste coppie mostrava l'usura della "L" e della "E" di POSTALE. Nella coppia di Paolo si nota inoltre che la "C" ci FRANCO e attraversata da un righino bianco sottile ed obliquo: poichè questi due difetti interessano il disegno centrale , io li ho definiti del I Tipo. Tutte e due le coppie poi hanno 2 difetti nei filetti di separazione, che io chiamo del II Tipo , ed uguali e cioè: interruzione sul filetto dx interno all'altezza della "E" di postale e irregolarità del filetto superiore interno al suo avvicinarsi a quello interno dx.
Orbene, nella quartina , l'esemplare in basso a dx, che secondo me è sempre un 85 (visto che vi assicuro, ma questa è un'altra storia... ,che l'esemplare a fianco è 84), mostra tutti e due i difetti del I Tipo e solo uno del II Tipo. Il trattino sulla "C" di franco c'è tutto, mentre la deformità della "L" e della "E" di postale sembra ad uno stadio meno usurato,mentre il primo difetto del II tipo è assente e il primo c'è già.
A conferma che però si tratta del solito stereotipo ci sono alltri 2 difetti del I tipo riscontrabili sui tre esemplari: pallina destra fine chiave aperta in basso e una ziglinatura esterna su lato obliquo in basso a dx non chiusa.
Altri esemplari miei o di cui ho le immagini confermano che quello è un 85, ma cosa più importante che non fu mai spostato da lì ( i clichè costavano) almeno per un bel pò di tirature e che questa quartina, posiz. 74-75-84-85 deve essere di una tiratura precedente a quelle delle due coppie. Rimane da vedere , se si può , di che data è la coppia di Antonello( 53?),visto che ritengo sia più antica di quella di Paolo.

Spero di non avere detto sciocchezze e di non avervi annoiato

Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio Di Raimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Ciao: Ciao:
Cari amici,

vi favorisco questa informazione ad uso di chi vorrà sfruttarla.
Su e-bay c'è questa coppia di 8 baj


Il venditore dice o pensa che sia falsa, e dietro c'è un bel timbrino fake. Non sò dell'annullo rossastro( di cui non mi intendo e di cui non so dire se è falso e a questo si riferisce il "fake"), ma la coppia è originale , posizione 76-77, con bei margini, nel caso c'è una lieve spellatura, ma il prezzo è buono. Io non la prendo perchè ne ho già 2 così e di ogni posizione ho 1 o 2 esemplari( devo mettere da parte gli sghei per la posizione 8!).

Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio


Revised by Lucky Boldrini - December 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giorgio Di Raimo il 11 dicembre 2009, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Lucky Boldrini »

foglio8bajhe7%5B1%5D.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Settembre 2008
Contributo di Giorgio Di Raimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti

una delle varietà più visibili e quasi sempre riscontarbile in posizione 8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO ( 8 baj al minuto non erano pochi :-)) ) ...oltre che per le caratteristiche riportate sui cataloghi , si riconosce a 2 metri di distanza per una particolarità evidente? quale? :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Ludwig »

Giorgio Di Raimo ha scritto:....... una particolarità evidente? quale? :-)


:mmm: gli manca solo il chiodo per essere appeso. Visto che la cornice è :cool: compresa.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ludwig ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:....... una particolarità evidente? quale? :-)


:mmm: gli manca solo il chiodo per essere appeso. Visto che la cornice è :cool: compresa.



la cornice non si vede quasi mai perchè quasi tutti corti, come pure il punto a dx della chiave di dx...invece c'è qualcosa che si vede sempre e da 2 metri :mrgreen: , oltre ovviamente alla stampa grigia della litografia( ma è grigia anche la stampa dei grigi oleosi originali e quindi non vale :-)) )
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO ( 8 baj al minuto non erano pochi :-)) ) ...oltre che per le caratteristiche riportate sui cataloghi , si riconosce a 2 metri di distanza per una particolarità evidente? quale? :-)



nessuno che si vuole cimentare? :bas: ...ce ne metto un altro a video in cui tale caratteristica è ancor più evidente :pea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Andrea61 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:.... si riconosce a 2 metri di distanza per una particolarità evidente


A me sembra che la "U" seguita dalla parte filnale del cordone di destra abbia una curvatura diversa dall'originale, ma non è una cosa che riconoscerei "da 2 metri di distanza".

O sto guardando la pagliuzza, ma non vedo la trave? (trattandosi di un francobollo Pontificio, una citazione evangelica mi sembra appropriata..... :-) )

Ma esistono delle referenze bibliografiche per il riconoscimento delle tirature/plattaggio della I emissione pontificia?

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Approfitto della presenza nel Forum di esperti della I emissione per chiedere se l'angolo difettoso in alto a sinistra nella filettatura del francobollo seguente è occasionale o un difetto "noto".

09 usa 7fil.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Andrea61 ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:.... si riconosce a 2 metri di distanza per una particolarità evidente


A me sembra che la "U" seguita dalla parte filnale del cordone di destra abbia una curvatura diversa dall'originale, ma non è una cosa che riconoscerei "da 2 metri di distanza".

O sto guardando la pagliuzza, ma non vedo la trave? (trattandosi di un francobollo Pontificio, una citazione evangelica mi sembra appropriata..... :-) )
certamente quello che noti è vero, però a 2 metri è difficile apprezzarlo...mi riprometto di dare la soluzione con l'ausilio della grafica( anche se in ciò sono un pò una frana)

Ma esistono delle referenze bibliografiche per il riconoscimento delle tirature/plattaggio della I emissione pontificia?
le referenze che uso sono l'ottimo Vaccari e i cataloghi d'asta delle grandi collezioni e il libro della manifestazione a Roma del 1975 dove è ripordotto il carico di tutte le tirature...questo come base, poi per il riconoscimento la cosa più importante è vederne migliaia di francobolli

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Approfitto della presenza nel Forum di esperti della I emissione per chiedere se l'angolo difettoso in alto a sinistra nella filettatura del francobollo seguente è occasionale o un difetto "noto".
il tuo 8 baj è la posizione 1 della tavola di 100 proprio per il difetto che mostri...stessi difetti si riscontrano nel n.10,91 e 100 perchè per tenere la tavola ferma, nei 4 angoli ci mettevano dei fermi diagonali che prendevano i 4 francoblli ADF negli angoli e li spingevano verso il basso...tale caratteristica si vede in tutti i baj con filetti di separazione: 1/2 baj,1 baj,3 baj, 4, baj e 8 baj

09 usa 7fil.jpeg
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

ho fatto un pò di grafica :OOO:

posto un l'originale di Andrea seguito dai 2 F5....ho numerato 1-2-3-4-5 le caratteristiche che si possono vedere con più facilità, oltre alla stampa grigia anzichè nera e ,qualora si vedano, la conformazione dei filetti di separzione

punti 1 e 2: nei falsi queste due distanze sono molto diverse e l'angolo a sn è molto più vicino al filetto di separazione basso rispetto all'angolo destro....negli originali queste due distanze si discostano di poco l'una dall'altra
punto 3: angolo quasi rettilineo nell'F5 (rettilineo nell' F4)
punto 4:punto di colore ricorrente e sempre presente nella stessa posizione segnalata, più o meno grande
punto 5: le due pancie della B nel falso F5 sono di grandezza pressochè identica, mentre negli originali quella superiore è più piccola di quella inferiore


i punti 1 e 2 si vedono anche da lontano dando al francobollo grigio una certa distorsione e deformazione generale che si percepisce di più a distanza che da vicino Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 316
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Mirco Mascagni »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Posso complimentarmi con tutti coloro che hanno contribuito
allo svolgimento di questo bellissimo topic?

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Grazie

Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, [color=#0000FF]PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO [/color


da l'articolo di Emilio Diena, gentile concessione dell'amico Aurelio che ringrazio, si apprende che sono stati eseguiti UNO AD UNO solo il falso 5 baj e l'8 baj primi tipi....i secondi tipi invece sono stati fatti in mini foglietti, ma spacciati ad uno ad uno ....infatti, riferisce il Maestro, dell'esistenza di 5 baj e 8 baj del primo tipo con margini enormi ma senza vicini visibili ( anch'io ho potuto vedere un 5 baj primo tipo veramente enorme :shock: , ma senza traccia dei vicini)....mentre invece del 5 baj secondo tipo esistono pezzi che mostrano parti di vicini, come pure , pare dell'8 baj II tipo qui postato ....sarei felice :-) se qualche amico del forum potesse mostrare esempalkri con aprti di vicino così come riportato da Emilio Diena
Ciao: Ciao:

SONO ALLA RICERCA DELL'IMMAGINE DEL SECONDO E UNICO ESEMPLARE ( INSIEME A QUELLO RIPRODOTTO SUL SASSONE E VACCARI annullato pesantemente) DELL' 1 BAJ FALSO, ANNULLATO "P.L.": qualcuno ha questa immagine ??? :pray: :pray: :pray:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Antonello Cerruti »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO [/color


da l'articolo di Emilio Diena, gentile concessione dell'amico Aurelio che ringrazio, si apprende che sono stati eseguiti UNO AD UNO solo il falso 5 baj e l'8 baj primi tipi....i secondi tipi invece sono stati fatti in mini foglietti, ma spacciati ad uno ad uno ....infatti, riferisce il Maestro, dell'esistenza di 5 baj e 8 baj del primo tipo con margini enormi ma senza vicini visibili ( anch'io ho potuto vedere un 5 baj primo tipo veramente enorme :shock: , ma senza traccia dei vicini)....[color=#FF0000]mentre invece del 5 baj secondo tipo esistono pezzi che mostrano parti di vicini, come pure , pare dell'8 baj II tipo qui postato ....sarei felice :-) se qualche amico del forum potesse mostrare esempalkri con aprti di vicino così come riportato da Emilio Diena
Ciao: Ciao:

SONO ALLA RICERCA DELL'IMMAGINE DEL SECONDO E UNICO ESEMPLARE ( INSIEME A QUELLO RIPRODOTTO SUL SASSONE E VACCARI annullato pesantemente) DELL' 1 BAJ FALSO, ANNULLATO "P.L.": qualcuno ha questa immagine ??? :pray: :pray: :pray:



Mi piacerebbe vedere un "falso con parti del vicino".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tutto sul francobollo da Baj. 8

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Antonello Cerruti ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO [/color


da l'articolo di Emilio Diena, gentile concessione dell'amico Aurelio che ringrazio, si apprende che sono stati eseguiti UNO AD UNO solo il falso 5 baj e l'8 baj primi tipi....i secondi tipi invece sono stati fatti in mini foglietti, ma spacciati ad uno ad uno ....infatti, riferisce il Maestro, dell'esistenza di 5 baj e 8 baj del primo tipo con margini enormi ma senza vicini visibili ( anch'io ho potuto vedere un 5 baj primo tipo veramente enorme :shock: , ma senza traccia dei vicini)....[color=#FF0000]mentre invece del 5 baj secondo tipo esistono pezzi che mostrano parti di vicini, come pure , pare dell'8 baj II tipo qui postato ....sarei felice :-) se qualche amico del forum potesse mostrare esempalkri con aprti di vicino così come riportato da Emilio Diena
Ciao: Ciao:

SONO ALLA RICERCA DELL'IMMAGINE DEL SECONDO E UNICO ESEMPLARE ( INSIEME A QUELLO RIPRODOTTO SUL SASSONE E VACCARI annullato pesantemente) DELL' 1 BAJ FALSO, ANNULLATO "P.L.": qualcuno ha questa immagine ??? :pray: :pray: :pray:



Mi piacerebbe vedere un "falso con parti del vicino".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao: Antonello

anche a me :-)) ...anch'io sono scettico, però se lo dice LUI sarà così certamente


P.S: invece te il 1 baj falso annullato PL lo hai mai visto passare in asta??
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM