il tuo esemplare è a mio parere un n.69.
Guarda il blocco di 25 in questo argomento

saluti
giorgio ha scritto:Greg dice che non di tutti i valori esiste un foglio intero, secondo me l'unico valore di cui non c'è il folgio inetro di 50 e del 50 baj.
Giorgio Di Raimo ha scritto:....... una particolarità evidente? quale?
Ludwig ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:....... una particolarità evidente? quale?
gli manca solo il chiodo per essere appeso. Visto che la cornice è
compresa.
Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO ( 8 baj al minuto non erano pochi) ...oltre che per le caratteristiche riportate sui cataloghi , si riconosce a 2 metri di distanza per una particolarità evidente? quale?
Giorgio Di Raimo ha scritto:.... si riconosce a 2 metri di distanza per una particolarità evidente
Andrea61 ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:.... si riconosce a 2 metri di distanza per una particolarità evidente
A me sembra che la "U" seguita dalla parte filnale del cordone di destra abbia una curvatura diversa dall'originale, ma non è una cosa che riconoscerei "da 2 metri di distanza".
O sto guardando la pagliuzza, ma non vedo la trave? (trattandosi di un francobollo Pontificio, una citazione evangelica mi sembra appropriata.....)
certamente quello che noti è vero, però a 2 metri è difficile apprezzarlo...mi riprometto di dare la soluzione con l'ausilio della grafica( anche se in ciò sono un pò una frana)
Ma esistono delle referenze bibliografiche per il riconoscimento delle tirature/plattaggio della I emissione pontificia?
le referenze che uso sono l'ottimo Vaccari e i cataloghi d'asta delle grandi collezioni e il libro della manifestazione a Roma del 1975 dove è ripordotto il carico di tutte le tirature...questo come base, poi per il riconoscimento la cosa più importante è vederne migliaia di francobolli
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Approfitto della presenza nel Forum di esperti della I emissione per chiedere se l'angolo difettoso in alto a sinistra nella filettatura del francobollo seguente è occasionale o un difetto "noto".
il tuo 8 baj è la posizione 1 della tavola di 100 proprio per il difetto che mostri...stessi difetti si riscontrano nel n.10,91 e 100 perchè per tenere la tavola ferma, nei 4 angoli ci mettevano dei fermi diagonali che prendevano i 4 francoblli ADF negli angoli e li spingevano verso il basso...tale caratteristica si vede in tutti i baj con filetti di separazione: 1/2 baj,1 baj,3 baj, 4, baj e 8 baj
Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, [color=#0000FF]PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO [/color
Giorgio Di Raimo ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO [/color
da l'articolo di Emilio Diena, gentile concessione dell'amico Aurelio che ringrazio, si apprende che sono stati eseguiti UNO AD UNO solo il falso 5 baj e l'8 baj primi tipi....i secondi tipi invece sono stati fatti in mini foglietti, ma spacciati ad uno ad uno ....infatti, riferisce il Maestro, dell'esistenza di 5 baj e 8 baj del primo tipo con margini enormi ma senza vicini visibili ( anch'io ho potuto vedere un 5 baj primo tipo veramente enorme, ma senza traccia dei vicini)....[color=#FF0000]mentre invece del 5 baj secondo tipo esistono pezzi che mostrano parti di vicini, come pure , pare dell'8 baj II tipo qui postato ....sarei felice :-) se qualche amico del forum potesse mostrare esempalkri con aprti di vicino così come riportato da Emilio Diena
![]()
![]()
SONO ALLA RICERCA DELL'IMMAGINE DEL SECONDO E UNICO ESEMPLARE ( INSIEME A QUELLO RIPRODOTTO SUL SASSONE E VACCARI annullato pesantemente) DELL' 1 BAJ FALSO, ANNULLATO "P.L.": qualcuno ha questa immagine ???![]()
![]()
Antonello Cerruti ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:8 BAJ : FALSO D'EPOCA II TIPO...STAMPA LITOGRAFICA, PROBABILMENTE ESEGUITI UNO AD UNO [/color
da l'articolo di Emilio Diena, gentile concessione dell'amico Aurelio che ringrazio, si apprende che sono stati eseguiti UNO AD UNO solo il falso 5 baj e l'8 baj primi tipi....i secondi tipi invece sono stati fatti in mini foglietti, ma spacciati ad uno ad uno ....infatti, riferisce il Maestro, dell'esistenza di 5 baj e 8 baj del primo tipo con margini enormi ma senza vicini visibili ( anch'io ho potuto vedere un 5 baj primo tipo veramente enorme, ma senza traccia dei vicini)....[color=#FF0000]mentre invece del 5 baj secondo tipo esistono pezzi che mostrano parti di vicini, come pure , pare dell'8 baj II tipo qui postato ....sarei felice :-) se qualche amico del forum potesse mostrare esempalkri con aprti di vicino così come riportato da Emilio Diena
![]()
![]()
SONO ALLA RICERCA DELL'IMMAGINE DEL SECONDO E UNICO ESEMPLARE ( INSIEME A QUELLO RIPRODOTTO SUL SASSONE E VACCARI annullato pesantemente) DELL' 1 BAJ FALSO, ANNULLATO "P.L.": qualcuno ha questa immagine ???![]()
![]()
Mi piacerebbe vedere un "falso con parti del vicino".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti