Gli uffici postali più a Nord, più a Sud, più ad Ovest e più ad Est

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da thiswas »

fabiov ha scritto:ciao!
Ho fatto un rapido controllo con google e risulta che NARVIK in Norvegia, è il posto con ferrovia più a nord del MONDO, vicino al circolo polare artico.
Casualmente ho trovato anche un post che dice un paio di curiosità su questo posto visitato anni fa da Fabio A.:
"Sono arrivato a Narvik dopo 18 ore di treno da Stoccolma... Questa va raccontata: dopo un'ora di viaggio cade un'albero sulla ferrovia, dal treno scendono con motoseghe e asce e liberano il tutto in meno di un'ora. Dopo poco, passa il controllore a rimborsare i biglietti scusandosi per il ritardo!!! Incredibile. Anche i pasti a bordo gratis!!!... "
no :-)) :-)) comment!
ciao Fabiov


FabioV,
sarò off topic, ma a proposito di quello che hai scritto, voglio raccontare agli amici del Forum cos'è la civiltà.
Premetto che giuro che quello che sto per dire è tutto vero, leggendo capirete il perché di questa premessa!
Quel giro d'Europa in treno lo feci grazie ad un biglietto che si chiamava Inter-rail che ti consentiva di viaggiare sui treni di tutta Europa che non prevedessero un supplemento. Io avevo davvero pochi soldini e affrontai l'avventura al risparmio, per cui viaggiavo esclusivamente su treni regionali e interregionali.
Sulla via del ritorno, presi il treno da Stoccolma per andare a Copenaghen, da lì sarei andato a Colonia dove avrei proseguito per Milano-Roma-Napoli.
Per arrivare a Copenaghen avrei dovuto cambiare treno in una cittadina sperduta dell'entroterra svedese. Il treno arrivò con 8 minuti di ritardo e persi la coincidenza. Mentre ero lì a commentare la presunta efficienza delle ferrovie svedesi con i miei compagni di viaggio, veniamo avvicinati da un funzionario delle ferrovie il quale, con la faccia di chi ha combinato un grosso pasticcio, ci chiede che treno avessimo perso e ci fa scrivere su un foglio tutta la sequenza delle nostre coincidenze. Se ne va e torna dopo 10 minuti, chiedendoci di seguirlo. Ci fa salire su un autobus che ci porta (con un paio di fermate intermedie per far scendere altri passeggeri che avevano perso la coincidenza) ad Helsinborg che è il posto dove si attraversa lo stretto per arrivare ad Helsingor in Danimarca. Il funzionario nel tragitto si era scusato già una ventina di volte e noi cominciavamo a chiederci se non ci stesse prendendo in giro.
Ad Helsinborg ci fanno salire sul traghetto, dove ci offrono il pranzo (visto che eravamo senza un soldo accogliemmo l'offerta come una specie di miracolo). Giunti ad Helsingor il funzionario ci chiede (sempre scusandoci) di seguirlo e ci accompagna ad un binario dove ci attendeva una locomotiva con un vagone attaccato. Saliamo ed il miniconvoglio va verso Copenaghen (e sul treno ci offrono da bere). Oltre a noi c'erano una manciata di altri passeggeri. Giunti a Copenaghen facciamo per scendere ma il funzionario svedese (che era arrivato fino in Danimarca) ci ferma dicendoci che il treno che avremmo dovuto prendere a Copenaghen per Colonia era già partito. Il treno riparte da Copenaghen e si mette a correre davvero tanto, fino ad Odense, dove scendiamo e troviamo, con nostra enorme sorpresa, il treno per Colonia che avevamo perso a Copenaghen. Il funzionario svedese finalmente ci saluta (non prima di essersi scusato un'ultima volta) e ci affida ad una sua collega danese, la quale ci accoglie dicendo che ci stava aspettando e che ci aveva conservato 5 posti vicini.
Tutto questo per 8 minuti di ritardo su un regionale...
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Eccezionale! :clap: :clap: :clap:
Queste sono STORIE DIETRO i francobolli! ... o meglio "dietro un collezionista di francobolli"! :-)) :-))
quindi NON sei out of topic, ma hai proprio centrato lo spirito di questo pezzettino di FORUM!
Avanti con altre storie!
ciao fabiov Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fildoc »

E' arrivata ieri........
Sotto c'e' un bel bollo con dei pinguini (si vede solo in controluce :tri: :tri: :tri:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da giandri »

Ciao Massimiliano Ciao: ,
ma hai cambiato residenza :shock:
Adesso abiti in via Salgari 1 :??:
La cosa è talmente normale che anche ad Ushuaia lo sanno, e non si prendono neppure la briga di indicare l'ufficio postale di Verona 4 :ris: :ris: :ris:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fildoc »

No questa lettera è di una mia paziente e la ha mandata in ambulatorio :!: :!: :!:
Essendo a fianco all'ufficio postale,l'ambulatorio è il C e l'ufficio sono A e il B sempre all' uno:!: :!: :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da giandri »

gruppo.jpeg

;-) Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Ragazzi!
Quello che metto qui sotto è il commento di un esperto di "confini" che parla ad un amico sul fatto che NORD KAPP, non è un posto VERAMENTE particolare, per la sua ubicazione...
fra l'altro essendo su un'isola... non è nemmeno il posto continentale più a nord dell'Europa...ma è solo un posto per turisti:

"North Cape has absolutely no geographical record. It is neither the northernmost point in Europe, Norway, on Norwegian mainland or mainland including islands. It is simply the northernmost business building (including gift shop, café, restaurant, cinema, museum and chapel) on the Norwegian mainland including islands (North Cape is situated on Mageröya Island). Entrance fee is some NOK 400 (family ticket).
If you want to get to the real point (on mainland including islands) park your vehicle on a parking lot some 3-4 km before North Cape and hike 2-3 hours to Knivskjellodden (towards Northwest) which actually is located 1600 m more north. (A report on my last year's visit there will be published on my Geosite soon.)

Jan
http://geosite.jankrogh.com "

Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao a tutti,
questo è troppo! Nordkapp non è più il posto più Nord.... :desp:
Ushuaia non è quello più a sud......


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Riccardo ciao!
Non prendertela più di tanto... :-) :-)
Ushuaia è e resta la città più meridionale del mondo, anche se non è il punto più a sud.
Nord Kapp è noto per essere il punto più a Nord d'Europa (continentale) ed è comunque la città più vicina a quel punto geografico... Certamente è un punto rilevante dal punto di vista turistico, anche perchè se nel punto "giusto" non c'è niente, nessuno farà mai "marketing" di esso.
Wow... devo postare un link a nuove postcard molto interessanti...
a presto...
fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da giandri »

fabiov ha scritto:...Certamente è un punto rilevante dal punto di vista turistico, anche perchè se nel punto "giusto" non c'è niente, nessuno farà mai "marketing" di esso...
Fabio ha colto nel segno.
Ushuaia è una cittadina che vive di turismo, che vive di quel fascino di essere la città "más austral del mundo", che più a sud non si può, "el fin del mundo", dove finisce la Panamericana, la strada che dall'Alaska dopo 17.848 kilometri termina a Lapataia (ed anche il luogo dove finisce la strada è diventato un'attrattiva turistica con un parco, cippo commemorativo, ristoranti, area di pic-nic ecc.).
fabiov ha scritto:...Ushuaia è e resta la città più meridionale del mondo, anche se non è il punto più a sud....
I vicini cileni, con i quali l'Argentina divide la Terra del Fuoco, rivendicano di avere loro la località più a sud del continente americano, Puerto Williams.
Si trova un poco più in là: Ushuaia si affaccia sul Canale di Beagle e dall'altro lato del canale (più a sud) è terra cilena dove ci sono alcune basi militari. Una di queste è appunto Puerto Williams, ma pur essendo abitata non ha le caratteristiche di città (è una base militare) con una storia, con un proprio passato, come Ushuaia, che invece è città a tutti gli effetti, con municipio, sedi amministrative, tribunale, parrocchia e chiese (questa è terra dei Salesiani di Don Bosco), ecc...
Tuttavia il Cile si è lungamente battuto per strappare questo primato di "ciudad más austral del mundo" all'Argentina, contrapponendo Puerto Williams.
Le intenzioni non erano solo di orgoglio nazionale, ma soprattutto economiche (turismo).
Aggiungo a titolo di curiosità, per qualcuno che magari potrebbe non saperlo, che la Terra del Fuoco è costituita da un insieme di isole e quella dove c'è Usuhaia è la maggiore (infatti il nome è proprio Isla Grande de la Tierra del Fuego): è lo Stretto di Magellano a separarle dal continente americano.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Ottimo giandri! :clap: :clap:
Mi dai lo spunto per far vedere un paio di cover che sono di difficile reperimento, anche se del 1998. Esse sono partite dall'isola Navarino (cilena) e dall'isola di Becasses (argentina), entrambe nel canale di Beagle.
Da queste cover, affrancate entrambe con bolli argentini e con annullo di Ushuaia, si può dedurre, che la posta spesso viene affidata ad imbarcazioni di passaggio, che poi arrivate ad Ushuaia, la immettono nel servizio postale argentino.
Andate a link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50b.html#beagleancora
Qualche altra considerzione ripresa dalla mia pagina 50b:
Nel canale di Beagle il confine fra Cile ed Argentina passa in mezzo al canale. Dopo lunghe dispute le isole di questo canale sono state attribuite opportunamente all'una o all'altra delle due nazioni modificando talora la linea rettilinea del confine. Siamo riusciti a procurarci un paio di cover, una partita dall'isla de Becasses (è un'isola piccola dell'Argentina), e un'altra partita dall'isola di Navarino (è un'isola molto più estesa di Becasses ed appartiene al Cile). Queste due isole non sono molto lontane. Il servizio postale viene spesso effettuato con navi di passaggio, anche militari, che poi scendono sino a Punta Arenas (Terra del Fuoco argentina) e lì i vari plichi vengono affrancati e spediti.

Come ci racconta giandri, la città cilena di Puerto Williams, (abitanti 2.000- lat. 54° 56' Sud) nell'isola Navarino, contende alla città argentina di Ushuiaia (abitanti 50.000- lat. 54° 48' Sud), la palma di città più meridionale del mondo. Le coordinate geografiche danno ragione ai cileni, ma con soli 2.000 abitanti Puerto Williams non si può definire una vera città.
OK e ora:
Buon proseguimento verso CABO HORN e le isole des los ESTADOS con il suo famoso faro e osservatorio, di cui parleremo appena ho un attimo di tempo!
Ciao Fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 682
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da Plinio Richelmi »

Un SOS molto a SUD,
che dici Fabio, vale?

t d fuego.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Certo che vale Plinio!
E' uno dei pochi francobolli di posta locale che è riportato ancora adesso dai cataloghi!
Naturamente preferirei avere il bollo originale su busta e con annullo dell'epoca.
Per inciso il bollo nuovo lo si trova spesso su eBay a prezzi bassi, quindi suggerisco i collezionisti ASFE di comprarlo...
Non vorrei ripetermi, ma quello della Terra del Fuoco è un bel francobollo, e all'epoca era pagato dai minatori delle miniere di Julius Popper, direttamente in polvere d'oro! :what: :what:
Furbo il nostro Popper... sfruttava i minatori e poi gli spellava i pochi guadagni direttamente in valuta pregiata!
Il facciale è in centigrammi d'oro. 10 per la precisione.
ciao a tutti!
fabiov :-) :-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Ho scoperto che ho una cover degli isole de los Estados... :what: :what:
Posto interessante, sempre in Patagonia.. e secondo la tradizione il suo FARO
è quello DELLA FINE DEL MONDO. Fu Jules Verne che si ispirò a quel faro per il suo libro dal titolo "Il Faro in capo al mondo". Ci furono persino dei film tratti da quel romanzo per ragazzi.
Ho montato cartoline, cover e storia... a pagina 50b, sempre per proseguire il nostro viaggio virtuale- e filatelico- dalla Patagonia alla penisola Antartica.
Date un'occhiata all'isola de los Estados ed al suo famoso faro al:
http://www.fabiovstamps.com/forum50b.ht ... orerancora
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

EUROPA: punti particolari.... e uffici postali in loco

Messaggio da fabiov »

Ciao a tutti!
abbiamo sviscerato la parte dell'ufficio postale posto più a Nord al mondo ed anche quello a Sud. Poi abbiamo parlato di altri punti interessanti in Italia ed anche in Sudamerica dalle parti di Capo Horn.
Perchè non parliamo di altri punti geografici interessanti dell'Europa? Per esempio il punto più a Est ed a Ovest del nostro vecchio continente, o quello più vicino all'Africa e cose di questo genere.
Maurizio è un po' che non scrive, ma speriamo che ci segua e posti qualche cosa.
Io inizierei con EUROPA POINT, cioè il punto più a Sud della pensiola iberica, e precisamete la punta di Gibilterra.
Qualcuno ha reperti di PUNTA EUROPA? e di altri punti interessanti? Annullli, francobolli, cartoline? Vediamo cosa salta fuori.
io intanto faccio una pagina apposta dove metteremo ciò che arriva via via.
http://www.fabiovstamps.com/forum149.html
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao!
Wow! Se si tratta di Gibilterra ho qualcosa da postare :-)) .... :mmm: ma credo che il punto estremo sud dell'Europa, sia Punta Tarifa che è situato un po più basso rispetto a Gibilterra.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Ciao Riccardo,
sì effetivamente Tarifa è più a sud di Gibilterra, anche se la punta di Gibilterra si chiama punta Europa.
Per Tarifa ed altri posti europei a sud possiamo dire:
PUNTI INTERESSANTI A SUD:
Coordinate di : Punta de Tarifa: 36º N 5º 34' W
La città si trova nella provincia di Cadice in Spagna, a soli 14 km dal Marocco. Il punto più a sud è chiamato La punta de Tarifa e si trova su un isolotto, l'Isola de las Palomas, che è collegato alla città da un tratto di strada che facilita l'accesso al faro.

Ma c'è un altro posto e precisamente nell'isola di Gadvos, sotto Creta che è ancora più a sud:
coordinate 34° 51′ 0″ N, 24° 5′ 0″ E
Comunque sto montando qualche reperto a pagina 149:
http://www.fabiovstamps.com/forum149.html
E' abbastanza interessante la tabellina iniziale, presa da Wikipedia, dove a fronte di ogni punto cardinale, è citato il nome "generalmente noto", il nome del posto geografico della massa continentale, e quello vero nel caso che si considerino anche le isole.
Guardalo anche per il punto più a NORD... che a te interessa tanto!
Aspetto qualche tuo post anche di Gibilterra.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Mi sa che sono tutti a Milanofil....
o meglio a gozzovigliare dopo essere stati a Milanofil... ;-) ;-)
Beati voi! Mi sa che non sarò dei vostri, per impegni vari...
Comunque ho avuto tempo di migliorare pagina 149 con belle postcard dei vari punti di Europa
ed ho trovato persino il certificato :-) :-) di visita a Cabo da Roca... mio personale :pin: :pin: di un po' di anni fa, la prima volta che andai in Portogallo.
Date un'occhiata, la mappa dei posti geografici più a SUD, EST, OVEST d'Europa
è completa, almeno secondo me:
http://www.fabiovstamps.com/forum149.html .
Reperti di postcard ce ne sono vari, reprti postali alcuni.
Da migliorare. Chi collabora?
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Fra i vari punti geografici interessanti c'è anche IL CENTRO DI EUROPA... :what: :what:
Cioè qualcuno si è preso al briga di calcolare quale sia il punto centrale del nostro Continente.
Ovviamente a secondo che certe isole le si consideri facenti parte della massa continentale, o meno, cambiano anche i CENTRI di "gravità permanente" (Era Battiato che ne parlava?)

Attualmente sono tre i posti principali che si contendono l'attribuzione di questo "strano" punto geografico:
-il primo è vicino a Vilnius in Lituania: 54°54′N, 25°19′E
- il secondo è nell'isola di Saaremaa in Estonia
- il terzo è a Vitebesk città della Bielorussia.
Siccome se si parla di isole e di etichette locali io drizzo le orecchie, vi propongo a pagina 149 una QSL card dell'isola estone di Saaremaa ed anche due etìchette spacciate per francobolli locali dell'Estonia:
http://www.fabiovstamps.com/forum149.html#saaremaancora
Per la città di Vitebesk in Belorussia, ho postato un francobollo che riporta le case di quella città, una postcard d'epoca con il paesaggio ed infine un bell'annulllo del 1917 su francobolli russi del 1917.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

ITALIA: punti più a sud delle isole di Lampedusa e Pantelle

Messaggio da fabiov »

Ciao!
La nostra Italia, che noi vediamo sempre come un bel stivale "diritto" nelle cartine geografiche, - quelle dove c'è solo dell'Italia-, in realtà è messa un p' di sbieco, e questo spiega in parte che le nostre isole di Pantelleria e Lampedusa non siano così a sud come si potrebbe pensare.
Mi ero posto questa domanda, pensando al punto più a sud dell'EUROPA:
"Ma le nostre isole di Pantelleria e di Lampedusa quanto sono a sud, rispetto agli altri punti citati nei miei post di sopra?"

La cosa migliore é stata prendere le coordinate geografiche delle due nostre isole e confrontare la loro latitudine con Punta Tripiti (isola di Gavdos sotto Creta) ed anche con PuntaTarifa a Cadice (in Spagna):
il risultato in ordine di POSTO più a SUD è questo:
1° -Gavdos -Punta Tripiti 34° 51′ 0″ N, 24° 5′ 0″ E (Punto più a sud d'Europa ed isola europea più a sud)
2° -Lampedusa 35° 31′ 0″ N, 12° 34′ 47″ E, (isola italiana più a sud)
3° -Punta Tarifa-Palomas 36° 0′ 15″ N, 5° 36′ 37″ W (punto più a sud della massa continentale europea)
4° -Pantelleria 36° 50′ 0″ N, 11° 57′ 0"W (è solo l'isola italiana più vicina all'Africa e cioè dalla costa della Tunisia- Lampedusa è più allargo di Pantelleria...)

Risulta quindi che la latitudine più "bassa" (e quindi più vicina all'Equatore è Punta Tripiti, mentre Lampedusa si classifica come isola italiana più a sud ed E' PIU' A SUD anche di Cadice-Punta Tarifa (che resta ed è, comunque, il punto più meridionale dell'Europa, considerando la sola massa continentale Europea).
Appurato tutto ciò e messi diversi annulli e postcard a pagina 149, la domanda successiva è:
QUALI SONO GLI UFFICI POSTALI PIU' A NORD, SUD, EST OVEST d'Italia?
Ne avevamo parlato tempo fa, ma mi sembra che poi non abbiamo postato niente di particolare...
Chi fa il primo POST?
O devo fare tutto io??? :fii: :fii:
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM