Ciao a tutti
Cominciamo con il fare alcune precisazioni, in modo da rendere semplice e chiaro l'argomento anche a chi non è esperto del settore RSI o dei metodi di stampa e dentellatura dei francobolli.
Partiamo dalla base, cioè dal francobollo espresso della serie imperiale da 2,50 lire.
Stampato in rotocalco e dentellato a blocco.
La stampa in rotocalco avviene per mezzo di una lastra (o un cilindro) incisa che "contiene" la vignetta da stampare sulla carta, un foglio di carta che scorre su un altro cilindro su cui vengono impresse le vignette.
schema-roto2.jpg
Siccome la lastra è un blocco unico, non si dovrebbero avere variazioni considerevoli nell' allineamento delle vignette a stampa avvenuta.
schema-incavografico.gif
Possono essere sì piccoli scostamenti in posizioni particolari, ma sono riprodotte sul foglio con la medesima sequenza in tutta la tiratura.
Scostamenti sia verticali che orizzontali al medesimo tempo sono indice di qualcosa che non torna.
La dentellatura a blocco viene fatta utilizzando un blocco più o meno grande di aghi perforatori disposti a reticolo.
thA8PG6T7O.jpg
In una battuta il reticolo di aghi perfora il foglio creando buchi allineati e di uguale misura. Non esistono quindi variabili di diametro degli aghi, scalini dei pettini o disallineamenti che si ripetono in tutte le dentellature ( orizzontali o verticali a seconda del difetto) tipiche di sistemi di dentellatura ( lineare o pettine) che hanno più passate perforanti per foglio.
Ne deriva che se la stampa della vignetta non ha spostamenti particolari nella lastra originaria, dovrei avere la medesima centratura rispetto ai dentelli in tutte le posizioni del foglio.
Non esistono salti di pettine con questo tipo di dentellatura, per cui non possono esistere esemplari più alti o più bassi di qualche millimetro rispetto allo standard.
Ora che abbiamo chiara la genesi del francobollo "supporto", passiamo alla sovrastampa.
La soprastampa è quella che il Piga chiama soprastampa di tipo E.
Le sovrastampe fascetto furono create a partire da un unica lastra con cinquanta cliscé, e poi duplicate per metodo foto-zincografico.La preparazione delle tavole matrici e tutti i clichè zincografici, che hanno dato origine alle differenti tavole di stampa, sembrano essere state allestite e prodotte presso l'Industria Zincografica Atesina e successivamente inviati alle sei Direzioni Provinciali di Verona, Roma, Firenze, Genova, Torino e Milano.
La tavola con le 50 soprastampe è quindi un unico blocco, indivisibile e indeformabile nelle sue dimensioni, se non per usura ( riscontrabile sulle lettere e sui fasci di alcune tirature).
Ne deriva che ogni tavola riprodotta dalle varie officine è unica per allineamenti e posizioni caratteristiche.
La tavola usata per soprastampare gli espressi a Torino è unica.
Ne deriva che le soprastampe al suo interno occupano sempre la stessa posizione fra di loro.
Basta quindi cercare una coppia posizione 14-19 e vedere se esiste questo disallineamento evidenziato e definito normale ( come effettivamente può capitare, ma fra posizioni ben definite del foglio) esiste anche nella coppia originaria.
E' una specie di prova del nove.
Se le posizioni 14 e 19 di Roberto sono effettivamente una coppia, una volta allineati i fori della dentellatura, dovrebbero avere lo stesso scostamento fra di loro che quello della coppia che posto, proveniente da uno dei due fogli interi noti.
verifica%20allineamento.jpg
immagine%20comparativa.jpg
Come potete vedere dal confronto, il disallineamento presente sugli esemplari di Roberto non è presente sulla coppia del foglio.
Se questo non è indice che i francobolli appartengono a due fogli diversi, ditemi voi cos'è.
E per favore, dimostratelo con le immagini, non con "xxx ha scritto, xxx ha detto, abbiamo già verificato".
Questo Forum è nato per i collezionisti.
Il collezionista condivide le informazioni.
Il collezionista studia, ricerca, si appassiona.
Il collezionista si abitua prestissimo a fidarsi dei suoi occhi, a non fermare mai il pensiero, a cercare di vedere oltre gli IPSE DIXIT e i paletti imposti quando qualcosa non torna.
Il collezionista, sembrerà una banalità ma non lo è, è il motore stesso del collezionismo.
Io vorrei un Forum così, vorrei una sezione RSI così.
Forse è chiedere troppo?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.