Un altro
trait d'union: forse è un po' più banale, ma alla fine abbastanza interessante.
Parliamo di carte da gioco su francobolli.
Vi mostro una serie emessa nel 1967 dalla DDR, a commemorare le "carte da gioco tedesche" (Deutsche Spielkarten):
Serie DDR 1967.jpg
Non è l'unica serie di francobolli che mostra carte da gioco, ma questa mi è sembrata più interessante di altre, e ora vi spiego perché.
Tanto per cominciare, raffigura due metà di due diverse carte da gioco: una di seme tedesco e una di seme francese.
Primo chiarimento: i semi tedeschi sono Ghiande, Cuori, Foglie, Campanelli, quelli francesi i ben noti Cuori, Quadri Fiori, Picche.
Secondo chiarimento: nelle carte a semi tedeschi, le figure sono "UnterBube" (fante di sotto), "OberBube" (fante di sopra) e "Koenig" (Re), mentre le carte a semi francesi usate in Germania hanno sì fante, donna, e re, ma negli indici non si trovano gli internazionali J, Q e K, ma, rispettivamente, B, D, K.
Questo dovrebbe spiegare quali siano le due carte raffigurate.
Ma approfondiamo il discorso.
In generale, i francobolli dedicati alle carte da gioco rapperesentano carte da gioco antiche, qui invece no: sono carte relativamente moderne, vi spiegherò poi perché (è la parte interessante di questi francobolli). E vi mostro un'immagine con un francobollo della serie e le due carte, prese dalla mia collezione:
Carte e francobollo.jpg
Terzo chiarimento: come per le carte italiane esistono diversi stili (fiorentino, piacentino, napoletano, trevisano... eccetera), lo stesso accade sia per le carte a seme tedesco che per quelle a seme francese. Per quelle a semi francesi le differenze sono tipicamente quasi solo nelle figure, visto che tutte le altre carte sono molto stilizzate.
Ad esempio, la carta a semi francesi mostrata è in stile BERLINESE (in Germania vengono utilizzati comunemente i semi francesi, ma per la maggior parte in questo stile o in quello RENANO), creato nella prima metà del XIX secolo; la carta a semi tedeschi è invece in uno stile detto NUOVO ALTENBURG, o TEDESCO ORIENTALE, creato a seguito della spartizione della Germania.
Ecco dunque la cosa interesante: sui francobolli è stato raffigurato uno stile creato solo una ventina d'anni prima, naturalmente perché era lo stile che si stava cercando di far affermare nella neonata (o "da poco nata") Germania Est.
Raffigurando carte antiche si sarebbero dovuti mostrare stili nati nella allora Gemania Ovest, oppure che richiamavano periodi imperiali.
A seguito della riunificazione, questo stile ha perso di popolarità.
Una dimostrazione che anche dalle carte da gioco si può intuire la storia di un paese...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.