Pulizia e conservazione dei francobolli del Regno di Napoli
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
A quanti sono in pena per il mio 10 grana difettoso reduce dal famoso bagnetto, invio l'immagine odierna che rassicura sulle sue condizioni di saluti.
Inoltre, posto l'immagine di un 1/2 grano I tavola su lettera così come si presentava questa mattina e così come appare adesso dopo il solito bagnetto di salute.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Inoltre, posto l'immagine di un 1/2 grano I tavola su lettera così come si presentava questa mattina e così come appare adesso dopo il solito bagnetto di salute.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Antonello visto il risultato sul mezzo grano , mi chiedo se questo 5 GR in vendita come 9b non possa diventare un 9a dopo bagnetto



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
giampi ha scritto:Antonello visto il risultato sul mezzo grano , mi chiedo se questo 5 GR in vendita come 9b non possa diventare un 9a dopo bagnetto![]()
Sicuramente non è un 9b.
Potrebbe diventare un n. 9a ma anche un n.9; dipende da quale sia stato (prima di sporcarsi) il suo colore originale.
Tornerà, comunque, quello di prima; né più, né meno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ultimo acquisto: una crocetta

perdona la domanda banale, ma, dai tuoi precedenti interventi, mi è sembrato di capire che questa opera di pulizia non è proprio banalissima,
anzi, direi che è piuttosto delicata, diciamo pure delicatissima;
Non vorrei esagerare, ma, insomma, è o non è un piccolo intervento chirurgico al cuore del francobollo?
Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
E' un'autentica fesseria: tanto banale e facile che ci riesco anch'io.giuspan ha scritto:Antonello,
perdona la domanda banale, ma, dai tuoi precedenti interventi, mi è sembrato di capire che questa opera di pulizia non è proprio banalissima,
anzi, direi che è piuttosto delicata, diciamo pure delicatissima;
Non vorrei esagerare, ma, insomma, è o non è un piccolo intervento chirurgico al cuore del francobollo?
Giuseppe
Un cotton fioc, qualche goccia di acqua ossigenata diluita sul fondo un bicchierino da caffé.
Due minuti di rotolamento sul francobollo, un attimo per asciugare il tutto con un po' di carta assorbente o un tovagliolo di carta ed il risultato lo puoi vedere anche tu.
Lo sporco viene via e riappare il colore originale, senza alcuna conseguenza che non ci può essere perchè non hai modificato nulla.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Ok, grazie.
Evidentemente avevo inteso "troppo alla lettera" un tuo precedente intervento
Giuseppe
Evidentemente avevo inteso "troppo alla lettera" un tuo precedente intervento
e in particolare il passaggio evidenziato, che a questo punto, devo supporre, era semplicemente ironico.Antonello Cerruti ha scritto: Il passaggio del cotton fioc (attraverso rotolamento e non sfregamento) non ha nessun effetto abrasivo sulla stampa e tanto meno sui pigmenti colorati, tanto è vero che sul cotone rimane solo traccia di "nero" non colore azzurro.
E' un procedimento decine di volte più delicato di quello effettuato sugli affreschi della Cappella Sistina o su migliaia di altre opere d'arte....
Credimi, so di cosa parlo per averlo visto fare e fatto diverse volte.
In definitiva, si toglie solo quel poco di sporco dovuto al passare del tempo.
L'unico "pericolo" può consistere nel non saperlo fare.

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Intendevo "delicato" non come "difficile o impegnativo" (ad esempio parlando di un intervento chirurgico pieno di rischi) ma nella sua accezione di "leggero, non invasivo, superficiale, impercettibile" (come di una carezza).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Sareu veramente curiosissimo di sapere se l'aggiudicatario della strisca del 50 grana su busta della Luxsus ha provveduto alla medesima opera di pulizia ...
Temo però che questa curiosità non sarà mai soddisfatta ....
Temo però che questa curiosità non sarà mai soddisfatta ....

Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Dovrai avere la pazienza di aspettare la prossima volta che sarà rimessa in vendita.giuspan ha scritto:Sareu veramente curiosissimo di sapere se l'aggiudicatario della strisca del 50 grana su busta della Luxsus ha provveduto alla medesima opera di pulizia ...
Temo però che questa curiosità non sarà mai soddisfatta ....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Ciao Antonello ed un saluto a tutti.
Cortesemente puoi inviarmi, se vorrai, una immagine del francobollo, con risoluzione non inferiore a 600 dpi, dopo il lavaggio?
Ancora meglio se riesci ad inviarmi anche una immagine di elevata risoluzione di com'era prima il francobollo (ovviamente qualora avessi provveduto ad acquisirla prima del trattamento).
Pietro
Cortesemente puoi inviarmi, se vorrai, una immagine del francobollo, con risoluzione non inferiore a 600 dpi, dopo il lavaggio?
Ancora meglio se riesci ad inviarmi anche una immagine di elevata risoluzione di com'era prima il francobollo (ovviamente qualora avessi provveduto ad acquisirla prima del trattamento).



Pietro
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Ciao Antonello,
non occorre più l'immagine, sono più che buone quelle che hai postato. Grazie.
Scusami, ma che fine ha fatto parte del disegno? Come si spiega quel "dimagrimento" della "A" e dove sono finiti i due punti dopo la G e...?

non occorre più l'immagine, sono più che buone quelle che hai postato. Grazie.
Scusami, ma che fine ha fatto parte del disegno? Come si spiega quel "dimagrimento" della "A" e dove sono finiti i due punti dopo la G e...?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Ciao Pietro, quei segni "mancanti" sulla destra sono dovuti solo ad un piccolo frammento di carta assorbente che è rimasto attaccato e che ora non ho il tempo di separare dovendo altrimenti bagnare di nuovo il francobollo.
Circa i puntini "mancanti", ho elaborato l'immagine già scansionata ieri ed in effetti ci sono, ovviamente tornati alla loro originaria visibilità, non evidenziati cioè dal nero dello sporco.
E' stato sufficiente scurire la foto e rieccoli assai più visibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Circa i puntini "mancanti", ho elaborato l'immagine già scansionata ieri ed in effetti ci sono, ovviamente tornati alla loro originaria visibilità, non evidenziati cioè dal nero dello sporco.
E' stato sufficiente scurire la foto e rieccoli assai più visibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Mi pare che ritorni il problema che si dibatte sul restauro di oggetti storici e di antiquariato, come potrebbero essere considerati i fb ASI . Un mobile antico va restaurato togliendogli anche la patina di antico tale da farlo sembrare riprodotto in epoca piu' recente e togliendogli quindi fascino o no?
Secondo me se serve a verificare la sua vera identita',(esempio fatto da me sopra di un 5Gr di Sicilia che per sporco ed ossidazione viene erroneamente classificato (magari in buona fede) per un carminio scuro mentre probabilmente si tratta un meno prezioso carminio, allora direi di si.


Secondo me se serve a verificare la sua vera identita',(esempio fatto da me sopra di un 5Gr di Sicilia che per sporco ed ossidazione viene erroneamente classificato (magari in buona fede) per un carminio scuro mentre probabilmente si tratta un meno prezioso carminio, allora direi di si.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Buongiorno,
però i puntini sono quasi scomparsi...
Ma soprattutto la A è cambiata notevolmente.
Almeno, questo è ciò che appare dalle immagini.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
però i puntini sono quasi scomparsi...
Ma soprattutto la A è cambiata notevolmente.
Almeno, questo è ciò che appare dalle immagini.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
ulisse ha scritto:
http://i58.tinypic.com/awb4wi.jpg
molto interessante la "G" , segno segreto di ogni 1/2 grano e quindi Tornesi blu del 1860, "caduta" probabilmente dal pezzo appena sopra posizione 36 durante le operazioni di raschiamento per "creare" la croce bianca...questo pezzo in pratica ha due segni segreti G: uno al suo posto ed uno in alto a sinistra nel margine

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Giorgio Di Raimo ha scritto:.........
molto interessante la "G" , segno segreto di ogni 1/2 grano e quindi Tornesi blu del 1860, "caduta" probabilmente dal pezzo appena sopra posizione 36 durante le operazioni di raschiamento per "creare" la croce bianca...questo pezzo in pratica ha due segni segreti G: uno al suo posto ed uno in alto a sinistra nel margine


Però vorrei ricordarti che, essendo stampa da matrice ad incavo sarebbe alquanto


Tra l'altro, sul DeAngelis/Pecchi, tale segno, sia su crocetta che su trinacria, ma sicuramente l'avrai già notato, è menzionato come "macchia di colore".

Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Ultimo acquisto: una crocetta


Purtroppo non penso che il segno in alto sia come pensi tu, in quanto questo segno è presente sia nella analoga posizione 46 della Trinacria, sia nella posizione 146 nella II tavola del 1/2 grano. Vedi De Angelis-Pecchi pag. 146.Giorgio Di Raimo ha scritto: molto interessante la "G" , segno segreto di ogni 1/2 grano e quindi Tornesi blu del 1860, "caduta" probabilmente dal pezzo appena sopra posizione 36 durante le operazioni di raschiamento per "creare" la croce bianca..
Quello che sembra una "G" è probabilmente un "ricciolo" creatosi durante la costruzione della II tavola.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
come detto anche da Luigi ho detto una fesseria...e questa qui l'origine di questa particolarità che mi piace moltoulisse ha scritto:
Purtroppo non penso che il segno in alto sia come pensi tu, in quanto questo segno è presente sia nella analoga posizione 46 della Trinacria, sia nella posizione 146 nella II tavola del 1/2 grano. Vedi De Angelis-Pecchi pag. 146.
Quello che sembra una "G" è probabilmente un "ricciolo" creatosi durante la costruzione della II tavola.
![]()

Re: Ultimo acquisto: una crocetta


Ciao Antonello ed a tutti.
Ho provato a seguire le tue indicazioni per la “pulizia” dei francobolli di Napoli.
Ho usato, in passaggi successivi, circa 5 mm d’acqua in fondo ad un bicchierino con 3, 6 ed infine 9 gocce di acqua ossigenata a 12 volumi.
Il soggetto di partenza era particolarmente difficile per cui un apprzzabile risultato si è visto solamente dopo il passaggio a 9 gocce.
Ecco le immagini di prima e dopo:
http://i65.tinypic.com/2565r2q.jpg http://i68.tinypic.com/2e3riq9.jpg Sarà il caso di accontentarsi o dopo un po’ di tempo riprovare?
Cosa mi consigliate?
P.S.
Per il passaggio su francobolli di maggior valore ...... meglio fare ancora tanta pratica.....




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Ultimo acquisto: una crocetta


Nell'angolo in basso a sx c'è una righetta fra il quarto e la parte della cornice, qualcuno è in grado di plattarlo?
Dovrebbe comunque essere un prima tavola, gruppo di sinistra, secondo il Diena.
http://i67.tinypic.com/29gmr9f.jpg Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820