quindi questa è di pura fantasia.
Un'altra cosa. Dal link di Riccardo, vedo che le data e firma,tar. singola,1-3-1919 c. 10. A me risulta c. 5. ??

Bella litografia!fabrizio544 ha scritto: 28 aprile 2017, 22:26 buonasera
"un saluto da Genova" per la Germania 1898
![]()
Corretto la data......
La litografia (=scrivere su pietra) prevede che una immagine (foto o disegno) venga copiata in maniera speculare su una apposita pietra utilizzando una particolare matita grassa. Stendendo acqua sul disegno, questa verrà respinta dalle parti grasse, per cui successivamente l'inchiostro aderirà al disegno che verrà riprodotto su carta tramite pressa. Per distinguere la litografia dalla foto, essa si presenta appunto più come un disegno, spesso colorato. Da non confondere con le foto colorate che entrarono in voga nei primi del 900.dogri ha scritto: 26 giugno 2016, 6:13So che è una domanda elementare ma tale è la mia esperienza in merito: come si distinguono i 2 tipi?andy66 ha scritto:In realtà bisognerebbe anche distinguere fra cartoline litografiche, che nacquero prima, e fotografiche che comparvero appunto a fine '800.
![]()
![]()
Salvegiallo66 ha scritto: 22 giugno 2016, 22:17 Queste sono le mie due piu antiche.
La prima è del mio paese del 1890.
La seconda è una cartolina di Roma autorizzata dal governo del 1889.
Ciao
Giancarlo
Giallo66