Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Temevo, in verità, che le cose stessero volgendo al peggio. Sapevo della sua malattia, ne avevamo anche parlato di persona, e negli ultimi tempi i suoi interventi sul social su cui eravamo in contatto si erano molto diradati fino a cessare del tutto. Non più tardi di una decina di giorni fa è caduto il suo compleanno ma gli auguri che gli avevo inviato sono rimasti senza risposta, cosa inusuale che mi aveva messo un po' in allarme anche se intestardivo a dirmi che forse era solo un periodo di allontanamento da Facebook.
Di Andrea mi rimane il ricordo di una persona gentile, disponibile, colta ma priva di supponenza o di arroganza. I suoi interventi sul Forum, finché decise di non intervenire più pur leggendo, erano sempre puntuali, impeccabili e scevri di ogni polemica. Mi rimane anche il ricordo delle due visite che feci a Venezia, la prima con mia figlia Federica diversi anni fa e la seconda da solo per un tour fotografico più recentemente in cui si prestò a farmi da guida nella Venezia struggente e solitaria ignorata dalle folle di turisti; sembrava conoscere vita e miracoli di ogni calle, di ogni cortile, di ogni ponte. Mi spiace non aver potuto ricambiare la sua cortesia e la sua ospitalità: l'avevo più o meno esplicitamente invitato a visitare a Torino pur avvertendolo che la mia competenza non era neanche lontanamente paragonabile alla sua ma questa cosa non si realizzò mai. Mi sembrava che dopo un passato di gran viaggiatore (su Facebook aveva pubblicato immagini scattate in gioventù a quattro angoli del globo) più recentemente non si muovesse più tanto dalla sua amata Venezia ed il retroterra.
Addio, Andrea.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
...purtroppo poco prima del suo compleanno sono intercorse complicanze severe con crisi epilettiche e paralisi successive importanti...
Messo sotto morfina interloquiva pochissimo solo con sua moglie
Le ultime volte che ci siamo telefonati
poichè era senza voce mi rispondeva suonando un campanellino...
per me è una tristezza grande e sono felice dei messaggi che vedo su internet che certamente riportero' a Gemma e Fabienne
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Addio a un grande filatelista e a un amico del quale conserverò sempre il ricordo delle piacevoli ore passate insieme in tante occasioni, a parlare di francobolli o di altri argomenti.
Condoglianze a Gemma e Fabienne.
roberto
Una notizia che non avrei mai voluto leggere. Mi spiace immensamente per le sofferenze che ha dovuto affrontare negli ultimi giorni. Una preghiera.
Che finalmente possa riposare in pace.
Marco Marchini
Ho apprezzato molto ciò che scriveva nelle sue pagine di filatelia, nelle quali tuttora si percepisce il piacere di raccontarla con competenza. Non lo conoscevo di persona, ma i Vostri unisoni interventi attestano anche una Sua generosa e spontanea disponibilità, corrisposta con tanta stima. Sono dispiaciuto della notizia.
Le mie più sentite condoglianze. Possa riposare in pace.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
L'ho conosciuto personalmente ed è sempre stato un signore in ogni situazione.
Una grande persona oltre che un competente collezionista e storico.
Sentite condoglianze alla famiglia.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo. Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.