
visto che sei della materia ( giurato ) io ho visto in mostre a concorso collezioni incentrate sul tema.
In questo caso voi giurati a cosa vi siete attenuti; ci sono delle regole ?
grazie

sergio
Moderatore: cialo
debene ha scritto:visto che sei della materia ( giurato ) io ho visto in mostre a concorso collezioni incentrate sul tema.
In questo caso voi giurati a cosa vi siete attenuti; ci sono delle regole ?
Erik ha scritto:Ciao,
non mi risulta esistere una definizione "oggettiva ed ufficiale" del termine affrancatura gemellare. Sul dizionario della lingua italiana la locuzione non è presente, men che meno è presente in documenti ufficiali.
Si tratta di una classificazione inventata dai collezionisti, della quale nessuno detiene il copyright, quindi ogni collezionista è libero (secondo me) di definirne il campo a proprio piacimento e collezionare di conseguenza.
Anche dalla discussione sviluppatasi si vede che non c'è molto accordo, secondo me non si può parlare in termini assoluti, ma al massimo di quello che la maggior parte dei filatelisti intende per affrancatura gemellare![]()
vitarx ha scritto:La diatriba sui gemelli puri è vecchia quanto la filatelia. E' però opinione comune, fra i maggiori collezionisti, che per gemelli debba intendersi l'accoppiamento di valori eguali appartenenti alle sole ed esclusive "serie ordinarie".![]()
L'opinione non è eguale a quella dei commercianti che per fini speculativi intendono per gemelli qualsiasi valore accoppiato: P.A., pacchi, segnatasse, commemorativi e quant'altro.![]()
![]()
![]()
Tempo fa ebbi una bella chiaccherata con l'amico Gianni Carraro che non era dello stesso mio parere e mi palesava che questa distinzione non è scritta su alcun "testo sacro". Ognuno quindi la pensa e si regola come vuole!!!! Gianni se ci sei batti un colpo!!!!!!![]()
Per quanto mi riguarda faccio fede a quanto scirtto da Filanci e Bignani: francobolli di valore eguale di serie ordinarie di qualsiasi epoca. La distinzione omozigoti/eterozigoti poi era semplicemente una metafora narrativa dell'articolo, vista la mia professione medica.![]()
![]()
![]()
Saluti a tutti
Gianni
![]()
![]()
![]()
Antonello Cerruti ha scritto:Vorrei proprio conoscere chi non ritiene affrancatura gemellare una lettera di Lombardo Veneto affrancata con un 10 centesimi carta a mano + uno carta a macchina.
gianluman ha scritto:Questa affrancatura è gemellare?
Erik ha scritto:gianluman ha scritto:Questa affrancatura è gemellare?
Dipende dalla definizione che ti sei dato di "affrancatura gemellare"![]()
Diciamo comunque che secondo l'orientamento seguito dalla maggior parte dei collezionisti non lo è![]()
Dico la mia. Perché le cosiddette affrancature gemellari sono interessanti?
Il comportamento seguito dalla maggior parte delle persone nel momento in cui deve applicare due (o più) francobolli di uno stesso valore facciale su una busta (fatti salvi motivi filatelici, comunque non sempre facilmente riconoscibili) è quello di prendere un foglio di francobolli di quel valore facciale, staccarne due ed attaccarli sulla busta.
La presenza sulla stessa busta di francobolli dello stesso valore facciale provenienti da fogli diversi è quindi un evenienza meno comune, molto meno comune quando i due fogli diversi sono di emissioni diverse o anche solo di tirature diverse ben riconoscibili, e quindi può avere un senso collezionare oggetti di questo genere e riconoscergli un plusvalore, più o meno elevato a seconda dei casi.
Quando però si tratta di combinazioni dovute all'utilizzo di francobolli speciali per determinati servizi aggiuntivi o, come in questo caso, di integrazioni di affrancatura di un intero postale, l'interesse viene meno perché in quel caso il prelevamento di francobolli da due fogli diversi (francobollo di posta ordinaria e francobollo speciale per il servizio aggiuntivo), o semplicemente l'aggiunta di un unico francobollo nel caso di integrazione di affrancatura come quello mostrato, è la norma. Quindi per collezionare si possono collezionare ugualmente (e ci mancherebbe!), ma riconoscergli per questo un plusvalore secondo me no.
Quale dei casi sia poi da definire propriamente con il termine "affrancatura gemellare" o con altri termini più o meno fantasiosi è un problema che non mi sono posto, anche perché in generale non è un campo collezionistico di mio interesse.
Come ho già sottolineato, ripeto che questa è la mia personale visione dell'argomento che può essere più o meno condivisa. Non è "la verità", visioni diverse possono essere altrettanto valide![]()
giannicarraro ha scritto:buona sera andi66,
personalmente la penso come lei, il paragone con i due valori litografati da cent.15 calza a pennello, è chiaro che sono due collezioni di "gemelli" differenti, quella tradizionale e quella specializzata, provi a pensare alla sua busta, un'altra con le due tirature del lire 20 biennale, due siracusane, una fluorescente e una no ecc. ecc. Chiaro che per quest'ultima ci vuole una lente (che, non dimentichiamolo, è uno degli strumenti indispensabili del filatelico specializzato. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole (ogni testa è un piccolo mondo e tutti noi abbiamo ragione (per la filatelia). Ancora complimenti per la sua lettera. Gianni Carraro.
SìDanis 33 ha scritto:quando si parla di valori gemelli su busta,
si intende di due valori con lo stesso valore , per esempio 2 francoboll da 25 lire di diverse emissioni.
Non necessariamenteDanis 33 ha scritto:questi francobolli devono essere posti sulla stessa busta SENZA altre affrancature ?
SìDanis 33 ha scritto:o possono essere su busta insieme ad altri francobolli ad esempio 25 lire + 25 lire + 10 lire?
Dipende dalla tua definizione di "gemelli".Danis 33 ha scritto:per fare un esempio pratico..posso dire che questa busta ha 5 valori gemelli?
No, erano validi fino al 31.12.1953Danis 33 ha scritto:ps:80 lire / 25 lire 5º centenario della nascita di Leonardo da Vinci erano fuori validita`?
Tutti i cataloghi di cui dispongo danno come scadenza di validita' il 31-12-1953Danis 33 ha scritto:.... Val.:31 dicembre 1952
forse hanno sbagliato a scrivere la data di validita`...
Sì, tieni presente però che non esiste una definizione specifica e ben precisa di valori gemelli, che è una definizione tra l'altro di origine commerciale e non filatelica (se ne è parlato ripetutamente in questo topic). Infatti per molti, diciamo così i "puristi", si parla di valori gemelli solo nel caso di serie ordinarie, ed escludendo i servizi aggiuntivi.. Quindi non farebbero al caso i fb commemorativi, come nel tuo caso. Altri collezionisti invece ampliano al campo dei gemelli anche tutti i commemorativi, i servizi (espressi, posta aerea ecc.) ed addirittura le impronte degli interi postali!ninodap ha scritto: 10 maggio 2019, 14:02a tutti.
Nel dimenticatoio da troppo tempo.... lo riapro con molto piacere.
Secondo il mio modesto parere, queste due buste si possono sicuramente classificare come affrancate con valori gemelli.
Donna nell'arte e Giubileo lire 1000/€ 0,52
Ligabue e Giubileo lire 1000/€ 0,52
Con la speranza che anche gli altri iscritti postino le loro affrancature gemelle.
Cordialità
andy66 ha scritto: 10 maggio 2019, 20:51Sì, tieni presente però che non esiste una definizione specifica e ben precisa di valori gemelli, che è una definizione tra l'altro di origine commerciale e non filatelica (se ne è parlato ripetutamente in questo topic). Infatti per molti, diciamo così i "puristi", si parla di valori gemelli solo nel caso di serie ordinarie, ed escludendo i servizi aggiuntivi.. Quindi non farebbero al caso i fb commemorativi, come nel tuo caso. Altri collezionisti invece ampliano al campo dei gemelli anche tutti i commemorativi, i servizi (espressi, posta aerea ecc.) ed addirittura le impronte degli interi postali!ninodap ha scritto: 10 maggio 2019, 14:02a tutti.
Nel dimenticatoio da troppo tempo.... lo riapro con molto piacere.
Secondo il mio modesto parere, queste due buste si possono sicuramente classificare come affrancate con valori gemelli.
Donna nell'arte e Giubileo lire 1000/€ 0,52
Ligabue e Giubileo lire 1000/€ 0,52
Con la speranza che anche gli altri iscritti postino le loro affrancature gemelle.
Cordialità
Alla fine il campo diventa molto soggettivo, per quello che mi riguarda ora seguo solo i gemelli di serie ordinarie, mi è capitato di acquistare qualche commemorativo, ma escludo tutte le altre combinazioni.
![]()
Sì, questi sono gemelli puri. Due serie ordinarie che comunque hanno convissuto per parecchi anni.ninodap ha scritto: 13 maggio 2019, 8:00andy66 ha scritto: 10 maggio 2019, 20:51Sì, tieni presente però che non esiste una definizione specifica e ben precisa di valori gemelli, che è una definizione tra l'altro di origine commerciale e non filatelica (se ne è parlato ripetutamente in questo topic). Infatti per molti, diciamo così i "puristi", si parla di valori gemelli solo nel caso di serie ordinarie, ed escludendo i servizi aggiuntivi.. Quindi non farebbero al caso i fb commemorativi, come nel tuo caso. Altri collezionisti invece ampliano al campo dei gemelli anche tutti i commemorativi, i servizi (espressi, posta aerea ecc.) ed addirittura le impronte degli interi postali!ninodap ha scritto: 10 maggio 2019, 14:02a tutti.
Nel dimenticatoio da troppo tempo.... lo riapro con molto piacere.
Secondo il mio modesto parere, queste due buste si possono sicuramente classificare come affrancate con valori gemelli.
Donna nell'arte e Giubileo lire 1000/€ 0,52
Ligabue e Giubileo lire 1000/€ 0,52
Con la speranza che anche gli altri iscritti postino le loro affrancature gemelle.
Cordialità
Alla fine il campo diventa molto soggettivo, per quello che mi riguarda ora seguo solo i gemelli di serie ordinarie, mi è capitato di acquistare qualche commemorativo, ma escludo tutte le altre combinazioni.
![]()
andy66
... allora questa affrancatura gemellare sicuramente è di tuo gradimento...
Cordialità