
I bordi di foglio della II Emissione
Moderatore: fildoc
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Si trattava solo di capire come mai avvenisse una cosa così particolare, probabilmente unico caso al mondo? Non penso sia dovuto a motivi di riciclo, primo perché nell'800 non si faceva nessun riciclaggio di carta e poi perché il ricco impero austroungarico non ne aveva certo bisogno, visto che i costi avrebbero superato i benefici.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Nel Lombardo-Veneto (e non solo) si riciclava tutto, dai mozziconi di candela allo spago e alla carta usata per confezionare i mazzi. L'amministrazione erariale era sparagnina, lo Stato era fortemente indebitato, e comunque l'arte del riciclo è durata almeno fino alla seconda metà del XX secolo e non solo in campo postale. E pure da noi! Quanto alla carta ... esistono anche lettere rivoltate per risparmiare. Pensa che le stesse croci di sant'Andrea venivano utilizzate come chiudilettera che risultavano pratiche perché pregommate.
Quanto alla mia teoria: non era mia intenzione dare una risposta definitiva ad un problema irrisolvibile quanto sapere se esiste un dettaglio tecnico che la fa naufragare. Non è mia intenzione cercare esemplari col bordo visto che non c'era.
Ad esempio circa la teoria di Antonello mi vengono in mente i bordi di foglio e i ponti noti sia dei francobolli per lettere sia di quelli per giornali che non vennero tosati pur essendo di dimensioni rispettabili.
Posto due domande: si conoscono marche da bollo emissione 1854/1858 con bordi di foglio? E da quanti esemplari era composto il foglio?
Francesco
Quanto alla mia teoria: non era mia intenzione dare una risposta definitiva ad un problema irrisolvibile quanto sapere se esiste un dettaglio tecnico che la fa naufragare. Non è mia intenzione cercare esemplari col bordo visto che non c'era.
Ad esempio circa la teoria di Antonello mi vengono in mente i bordi di foglio e i ponti noti sia dei francobolli per lettere sia di quelli per giornali che non vennero tosati pur essendo di dimensioni rispettabili.
Posto due domande: si conoscono marche da bollo emissione 1854/1858 con bordi di foglio? E da quanti esemplari era composto il foglio?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Ciao Max,
penso si sia ingenerato un equivoco rispetto al termine "bordo di foglio": indipendentemente dall'uso che si facesse di tali bordi e dalla loro esistenza, sicuramente esistevano una prima (o ultima) fila e colonna del foglio, ossia una fila senza altri francobolli sopra (o sotto) e una colonna senza altri francobolli a sinistra (o a destra).
Queste prime o ultime file (o colonne) potrebbero avere, in casi di decentratura particolarmente evidente, un margine bianco (o due margini bianchi) più larghi dello spazio esistente fra due file (o colonne) qualsiasi di francobolli appartenenti allo stesso foglio.
Il fatto che li si voglia o meno definire bordi di foglio, a questo punto, diventa irrilevante, non trovi?
Roberto
penso si sia ingenerato un equivoco rispetto al termine "bordo di foglio": indipendentemente dall'uso che si facesse di tali bordi e dalla loro esistenza, sicuramente esistevano una prima (o ultima) fila e colonna del foglio, ossia una fila senza altri francobolli sopra (o sotto) e una colonna senza altri francobolli a sinistra (o a destra).
Queste prime o ultime file (o colonne) potrebbero avere, in casi di decentratura particolarmente evidente, un margine bianco (o due margini bianchi) più larghi dello spazio esistente fra due file (o colonne) qualsiasi di francobolli appartenenti allo stesso foglio.
Il fatto che li si voglia o meno definire bordi di foglio, a questo punto, diventa irrilevante, non trovi?
Roberto
S T A F F
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
Ottimo intervento, bordo o non bordo le parti piu esterne, non continuando il foglio all'infinito.... la grafica ovviamente cesserà di ripetersi poichè finisce il foglio.robymi ha scritto: 18 novembre 2022, 9:33 Ciao Max,
penso si sia ingenerato un equivoco rispetto al termine "bordo di foglio": indipendentemente dall'uso che si facesse di tali bordi e dalla loro esistenza, sicuramente esistevano una prima (o ultima) fila e colonna del foglio, ossia una fila senza altri francobolli sopra (o sotto) e una colonna senza altri francobolli a sinistra (o a destra).
Queste prime o ultime file (o colonne) potrebbero avere, in casi di decentratura particolarmente evidente, un margine bianco (o due margini bianchi) più larghi dello spazio esistente fra due file (o colonne) qualsiasi di francobolli appartenenti allo stesso foglio.
Il fatto che li si voglia o meno definire bordi di foglio, a questo punto, diventa irrilevante, non trovi?
Roberto
Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città
a dire il vero questo tipo di fogli era di fatto scartato e non distribuito, infatti non ho mai visto questo tipo di francobolli, ad eccezione di un solo 10 kreuzer con margine bianco laterale eccezionale. Infatti , seppur molto raramente , si vede qualche francobollo della seconda emissione molto molto decentrato lateralmente; mai verticalmente perchè non sarebbe stato leggibile il valore in basso!penso si sia ingenerato un equivoco rispetto al termine "bordo di foglio": indipendentemente dall'uso che si facesse di tali bordi e dalla loro esistenza, sicuramente esistevano una prima (o ultima) fila e colonna del foglio, ossia una fila senza altri francobolli sopra (o sotto) e una colonna senza altri francobolli a sinistra (o a destra).
Queste prime o ultime file (o colonne) potrebbero avere, in casi di decentratura particolarmente evidente, un margine bianco (o due margini bianchi) più larghi dello spazio esistente fra due file (o colonne) qualsiasi di francobolli appartenenti allo stesso foglio
Rev LB Nov 2023
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc