Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da somalafis »

Basandomi sullo studio sulle tariffe postali italiane pubblicato dall'AICPM nel 2005, la tariffa di 25 centesimi per la cartoline illustrate spedite all'estero per via di superficie e fino ad un massimo di 5 parole di convenevoli, dovrebbe essere stata introdotta con il R.D. 15 ottobre 1925 n. 1973. La tariffa dovrebbe poi essere rimasta immutata sino alla II guerra mondiale. Non mi risulta invece nessuna tariffa ridotta per le cartoline illustrate con sola firma spedite all'estero.
Ecco, dal web, qualche immagine di cartoline illustrate per l'estero nella tariffa da 25 centesimi
c1.jpg
c3.jpg
c4.jpg
c5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da raz »

Dunque, la cartolina è tranquillamente in tariffa.

Ti ringrazio per le tue sempre precise e cordiali spiegazioni Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da rjkard »

somalafis ha scritto:Non mi risulta invece nessuna tariffa ridotta per le cartoline illustrate


Caro Riccardo, continui a perseverare nel definire le "firma e data" e le "cinque parole" delle tariffe ridotte.
Già in passato ti dissi che le tariffe ridotte erano altre (militari, sindaci etc, etc) ovvero quando al pari di un servizio corrisposto, si presenta una riduzione tariffaria per agevolare determinate categorie di utenza.
In questo caso il servizio corrisposto è diverso e complementare alla tariffa pagata dall'utente, quindi nessuna riduzione, ma solo un'altra forma di utilizzo per la cartolina Illustrata.

Dunque, volendo mettere i puntini sulle proverbiali "i", direi che la data del decreto è esatta, ma la sua applicazione reale è dal 1 Gennaio 1926 (dati Unificato/Filanci) e dovrebbero essere rimaste in corso, così come quelle per l'interno, fino al 26 Maggio 1942 per poi ritornare in periodo repubblica e luogotenenza.
C'è inoltre da precisare che se vogliamo parlare di tariffa ridotta, ben si addice la corrispondenza effettuata dopo l'accordo di PORTOROSE, dove alcuni paesi, rispetto ad altri, usufruirono di questo "sconto" per ripristinare e agevolare i contatti tra popoli dopo la prima guerra mondiale, indi per qui una Illustrata spedita in Ungheria pagava di meno rispetto alla stessa spedita in Argentina o Francia, ma ....... attenzione si stà parlando solo di Oggetti con corrispondenza, ivi comprese le Illustrate con detti requisiti, mentre le "firma e data con le cinque parole" non rientravano nella riduzione perchè la loro natura postale è priva di corrispondenza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da somalafis »

Va bene... per non urtare la tua suscettibilita' tariffaria la prossima volta usero' l'espressione ''piu' bassa'' anziche' ''ridotta''.....
Scherzi a parte, il mio ricorso al termine ''ridotta'' era puramente colloquiale non tecnico
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da rjkard »

somalafis ha scritto:Scherzi a parte, il mio ricorso al termine ''ridotta'' era puramente colloquiale non tecnico


:-) :evvai:
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Mi intrometto nella discussione in quanto sono in possesso di due cartoline spedite da Napoli (1925) e Genova (1927) per gli USA entrambe affrancate con un cent 75 della serie floreale.
Tariffa corretta?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da ingegné »

Vorrei aggiungere una paio di note che forse soddisferanno anche la curiosità di alcuni.

Avrete notato che molto spesso le cartoline illustrate portavano a stampa la dicitura "cartolina postale" o "cartolina postale italiana" (nelle altre lingue Carte postale, Tarjeta Postal, Postkarte, Postcard ecc.) e che il mittente la cancellava con tratti di penna quando scriveva solo luogo, data, convenevoli e firma.

Questa precauzione era necessaria proprio per non incorrere nella tassazione qualora l'impiegato postale avesse erroneamente considerato applicabile la tariffa per la "vera" cartolina postale con testo di corrispondenza.

Va poi dato atto che i "verificatori" lavoravano bene, perché controllavano perfino se le cinque parole fossero effettivamente "convenevoli": ho visto tassate cartoline con testo del tipo "parto domani" o "arrivato bene" perché aveva carattere di corrispondenza.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli diretta all'estero

Messaggio da rjkard »

ninodap ha scritto:Mi intrometto nella discussione in quanto sono in possesso di due cartoline spedite da Napoli (1925) e Genova (1927) per gli USA entrambe affrancate con un cent 75 della serie floreale.
Tariffa corretta?
Cordialità


Nella prima tutto nella norma, in quanto lo scritto è sicuramente di corrispondenza, superando anche abbondantemente le cinque parole, per cui la tariffa di 75 cent. per le Illustrate con detti requisiti e la destinazione non rientrante nell'accordo di Portorose, è corretta.
Nella seconda credo di non rilevare requisiti di corrispondenza, infatti dal suo scritto mi sembra di tradurre : Ciao, i miei saluti migliori da ..... (non sò decifrare il nome).
In questo caso colui che ha spedito la cartolina (forse da Genova) avrebbe potuto risparmiare 50 cent. in quanto la stessa è di natura senza corrispondenza e rientra nelle cinque parole di convenevoli, la cui tariffa è di 25 cent. come quella menzionata da Raz.


ingegné ha scritto:Vorrei aggiungere una paio di note che forse soddisferanno anche la curiosità di alcuni.

Avrete notato che molto spesso le cartoline illustrate portavano a stampa la dicitura "cartolina postale" o "cartolina postale italiana" (nelle altre lingue Carte postale, Tarjeta Postal, Postkarte, Postcard ecc.) e che il mittente la cancellava con tratti di penna quando scriveva solo luogo, data, convenevoli e firma.

Questa precauzione era necessaria proprio per non incorrere nella tassazione qualora l'impiegato postale avesse erroneamente considerato applicabile la tariffa per la "vera" cartolina postale con testo di corrispondenza.

Va poi dato atto che i "verificatori" lavoravano bene, perché controllavano perfino se le cinque parole fossero effettivamente "convenevoli": ho visto tassate cartoline con testo del tipo "parto domani" o "arrivato bene" perché aveva carattere di corrispondenza.


Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM